Arianespace ha lanciato un razzo Ariane 5, l'ultimo prima del telescopio spaziale James Webb

Arianespace ha lanciato un razzo Ariane 5, l'ultimo prima del telescopio spaziale James Webb

Arianespace ha lanciato con successo un razzo Ariane 5 per la missione VA255. Si tratta dell'ultimo lancio di questo genere di razzi prima di quello che sarà impiegato per il telescopio spaziale James Webb a metà Dicembre 2021.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Scienza e tecnologia
ESAThalesNASA
 

Manca ormai poco al lancio del grande (e costoso) telescopio spaziale James Webb! La data del decollo è fissata per il 18 Dicembre 2021 e sia gli scienziati, che gli ingegneri fino ai "semplici" appassionati sono in trepidante attesa di vedere decollare il razzo Ariane 5 con un carico utile così importante.

JWST è arrivato recentemente allo spazioporto della Guyana francese dopo un viaggio in nave lungo ben 9300 km e superando le insidie dei pirati. L'ESA ha già confermato che il carico è stato consegnato in perfette condizioni ed è iniziata la procedura finale di ispezione, test e installazione a bordo del grande vettore.

ariane 5

Dopo i problemi riscontrati lo scorso anno con un altro lancio di un razzo Ariane 5, la NASA ha voluto assicurarsi che tutto funzionasse come previsto. Ad Agosto Thomas Zurbuchen (amministratore associato della NASA) aveva assistito di persona al precedente lancio di questa tipologia di razzo e la missione di qualche giorno fa è stato un'ulteriore prova di affidabilità.

La missione VA255 e il razzo Ariane 5 di Arianespace

Alle 4:10 di mattina del 23 Ottobre (ora italiana) dallo spazioporto di Kourou nella Guyana francese è partita la missione VA255. A bordo non c'era il telescopio spaziale ma due grandi satelliti per le telecomunicazioni (civili e militari) che dovevano raggiungere un'orbita GTO (geostazionaria). La missione è stata un successo rafforzando la fiducia per il prossimo lancio, quello del telescopio spaziale James Webb.

ariane 5

Secondo quanto riportato dall'ESA e da Arianespace, la missione è durata complessivamente (dal lancio alla separazione dei satelliti) circa 38 minuti. Il carico utile, composto dai satelliti SES-17 e Syracuse-4A (più una piattaforma di assemblaggio), aveva una massa di 11,21 tonnellate. Si tratta di un record per un vettore Ariane 5 (anche considerando che non si trattava di un lancio per un'orbita LEO).

ariane 5

Questo è il 111° lancio di un vettore Ariane 5 e per via delle dimensioni dei due satelliti sono stati impiegati dei fairing diversi dal solito, più alti di 1,5 metri (per la prima volta), arrivando a 17 metri complessivi con massa di 2,4 tonnellate e realizzati da RUAG Schweiz AG.

Il carico utile della missione VA255

Il satellite SES-17 (da 6,411 tonnellate) è una soluzione per la telecomunicazione ad alta velocità per le zone di Nordamerica, America Latina, Oceano Atlantico e Caraibi. La sua realizzazione è stata affidata a Thales Alenia Space con una vita operativa di 15 anni. In futuro arriveranno anche SES-22 e SES-23 che sono attualmente in fase di assemblaggio. Questo è stato la prima unità a essere stata rilasciata dal razzo Ariane 5 durante la missione VA255.

ariane 5

Il secondo satellite è il Syracuse-4A. Questa unità con massa di 3,853 tonnellate è impiegato per le trasmissioni militari del Direction Générale de l'Armement (DGA) francese. Anche in questo caso la durata stimata è di 15 anni mentre la copertura non è stata specificata per questioni di sicurezza nazionale. In futuro ci saranno nuovi satelliti per creare una costellazione dedicata alle telecomunicazioni militari per supportare la NATO e le operazioni francesi. Tra i mezzi che utilizzeranno le comunicazioni di questo satellite ci sono i veicoli blindati Griffon, i sottomarini Suffren o la petroliera Phoenix.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^