Ansaldo Energia, consegnata la turbina GT36 Monte Bianco da 525.000 kg e 760 MW

Ansaldo Energia, consegnata la turbina GT36 Monte Bianco da 525.000 kg e 760 MW

La GT36, denominata Monte Bianco in quanto top europeo per potenza, è una maxi turbina di classe H dalla mole di 525 tonnellate e 13,4 m di lunghezza per 6,4 m di altezza, destinata a funzionare presso la centrale elettrica a ciclo combinato di Marghera Levante di proprietà della Edison

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Scienza e tecnologia
 

Ansaldo Energia, azienda italiana con sede a Genova, attiva nel settore energetico e tra i maggiori produttori di centrali elettriche al mondo, ha ultimato e consegnato la sua nuova turbina a gas GT36, la più potente e performante mai realizzata in Italia, ottimizzata per offrire un funzionamento flessibile e in grado di raggiungere un rendimento energetico fino al 63%.

La GT36, denominata Monte Bianco in quanto top europeo per potenza, è una maxi turbina di classe H dalla mole di 525 tonnellate e 13,4 m di lunghezza per 6,4 m di altezza, destinata a funzionare presso la centrale elettrica a ciclo combinato di Marghera Levante di proprietà della Edison: sarà in grado di generare fino 760 MW di potenza sfruttando sia gas naturale sia idrogeno, in quest'ultimo caso con un apporto massimo del 50% , senza necessità di modificare o adattare l’hardware esistente e senza compromettere in alcun modo le performance.

Per la sua realizzazione sono stati coinvolti 250 fornitori e 40 tra università e centri di ricerca, per un totale di 600 milioni di euro di investimento e una durata del progetto di 7 anni e oltre 3,7 milioni di ore complessive.

La turbina è stata progettata per essere il più possibile flessibile in termini di gestione del carico e operazioni di manutenzione.

Due le modalità operative pensate da Ansaldo Energia: quella Performance Optimised Mode e XL (eXtended Lifetime) Operation Mode, la prima mirata ad offrire prestazioni e rendimento massimi, mentre la seconda consente intervalli di manutenzione più lunghi, riducendo i costi di gestione, un abbinamento pensato per facilitare a 360° la gestione dei carichi di lavoro e tempi morti agli operatori delle centrali a gas.


Clicca per ingrandire

"Non nascondiamo il nostro orgoglio per il risultato raggiunto per questa turbina che alimenterà abitazioni civili e industrie. Tutte le lavorazioni per la realizzazione di questa turbina si sono svolte in un periodo difficile, a causa del Covid: ciononostante, nella massima sicurezza, il personale di Ansaldo Energia ha lavorato incessantemente per assicurare a Edison la consegna della turbina nei tempi stabiliti. Una macchina davvero performante che per le sue caratteristiche di tecnologia innovativa, alta efficienza abbinata a un’elevata flessibilità operativa rappresenta il nostro miglior biglietto da visita per essere protagonisti della transizione energetica. Abbiamo agito con la consapevolezza del nostro ruolo e trainato un’azienda che coinvolge 15000 persone tra Italia e estero senza mai fermarci, nemmeno ad agosto. Era nostro dovere anche nei confronti del nostro paese avendone la possibilità e un mercato, contribuire alla tenuta dell’economia in un periodo così difficile" ha dichiarato Giuseppe Marino, amministratore delegato di Ansaldo Energia.


Clicca per ingrandire

"Questa collaborazione unisce l’eccellenza di due realtà storiche dell’industria nazionale e che operano concretamente per lo sviluppo e la sostenibilità del Paese. Noi siamo stati i primi ad avere una centrale con ciclo combinato costruita in Italia. Adesso la stiamo rinnovando grazie alla GT36. Questo è il primo passo. L’impianto sarà funzionante nel 2022 ha commentato Nicola Monti, amministratore delegato di Edison.

La maxi turbina GT36 Monte Bianco è stata imbarcata a Genova lo scorso 10 dicembre 2020 e consegnata la domenica successiva al Porto Marghera dopo aver circumnavigato l'Italia, ora saranno da completare le operazioni di installazione e messa in servizio al fine di poterla avere completamente operativa; per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare il canale Youtube di Ansaldo Energia o il relativo sito.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor04 Gennaio 2021, 17:18 #1
Madonna io su ste cose sbavo come un labrador davanti a una fetta di pizza...
roccia123404 Gennaio 2021, 18:02 #2
Porca vacca che bestione

E in rapporto all'energia che produce, me la sarei anche aspettata più grande.
bagnino8904 Gennaio 2021, 18:49 #3
Una turbogas da 760 MW è veramente tanta roba.
igiolo04 Gennaio 2021, 19:06 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
Madonna io su ste cose sbavo come un labrador davanti a una fetta di pizza...


da perito meccanico con tesina sulle turbine Francis....SBAVO SU quelle fusioni cazzarola se son belle
mattia.l04 Gennaio 2021, 20:16 #5
Qua c'è la presentazione con il video della realizzazione
https://www.youtube.com/watch?v=ZsWpFNrBDCY

Figata sto bestione, ma come funziona? Entrano idrogeno e gpl e bruciano all'interno? Le palette metalliche lucide girano per i gas di scarico?
+Benito+04 Gennaio 2021, 20:39 #6
E' una turbogas che lavora secondo il ciclo (aperto) joule-brayton.
Aspira aria tramite una camera dotata di filtri a pannello H13-14, la comprime nella prima sezione (compressore, quella con le palette lunghe che diventano corte), iniettano metano nel combustore anulare dove brucia, espande in turbina (la parte con le palette corte che diventano lunghe), allo scarico mettono un generatore di vapore che alimenta a cascata un ciclo a vapore (ciclo chiuso, rankine), i combusti "freddi" (ipotizzo meno di 150°C) vengono scaricati a camino. La potenza viene estratta dall'albero della turbogas e dall'albero della turbnia a vapore tramite generatori che ruotano a 3000 giri/minuto, fissi.
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.
zappy04 Gennaio 2021, 21:19 #7
Originariamente inviato da: roccia1234
E in rapporto all'energia che produce, me la sarei anche aspettata più grande.

Originariamente inviato da: bagnino89
Una turbogas da 760 MW è veramente tanta roba.

aa quanto capisco dal testo, 760 è la potenza della centrale, non della turbina...
quindi è turbogas+vapore che dà quel risultato (che poi sarà il dato termico o elettrico?...)

Originariamente inviato da: +Benito+
...E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.

infatti. così come la potenza è dell'insieme da come è scritto.
bagnino8904 Gennaio 2021, 21:30 #8
Originariamente inviato da: +Benito+
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.


Assolutamente, se da sola avesse un'efficienza simile, sarebbe una macchina termica rivoluzionaria.

Originariamente inviato da: zappy
aa quanto capisco dal testo, 760 è la potenza della centrale, non della turbina...
quindi è turbogas+vapore che dà quel risultato (che poi sarà il dato termico o elettrico?...)


E' la prima cosa che ho cercato di capire, dal testo della notizia non si capisce bene.

Però leggendo qui:

https://www.ansaldoenergia.com/busi...s-turbines/gt36

Effettivamente 760 MW sono l'output meccanico del ciclo combinato. La turbogas, da sola, ha una potenza di 538 MW, tanta roba in ogni caso...
+Benito+04 Gennaio 2021, 22:51 #9
Sarebbe impossibile. Considera che il rendimento di un ciclo di Carnot tra 1500°C e 800°C è 40%, ammesso di riuscire a lavorare con queste temperature in ciclo semplice. Arrivando a 1600°C ed espandendo un po' di più, magari a 700°C, puoi arrivare al 48-49% ma sono dati massimi teorici. Considera almeno un 15% di irreversibilità mi torna il 36% che ricordavo.

P.S. questa turbogas da comunicato, ha una potenza di 530 MWe, mentre la turbina a vapore che ci verrà abbinata ha una potenza di 250 MWe
Qarboz05 Gennaio 2021, 00:12 #10
Originariamente inviato da: +Benito+
E' una turbogas che lavora secondo il ciclo (aperto) joule-brayton.
Aspira aria tramite una camera dotata di filtri a pannello H13-14, la comprime nella prima sezione (compressore, quella con le palette lunghe che diventano corte), iniettano metano nel combustore anulare dove brucia, espande in turbina (la parte con le palette corte che diventano lunghe), allo scarico mettono un generatore di vapore che alimenta a cascata un ciclo a vapore (ciclo chiuso, rankine), i combusti "freddi" (ipotizzo meno di 150°C) vengono scaricati a camino. La potenza viene estratta dall'albero della turbogas e dall'albero della turbnia a vapore tramite generatori che ruotano a 3000 giri/minuto, fissi.
E' il ciclo combinato ad evere l'efficienza X, non la turbina. Una turbogas non può avere rendimento del 63% quando usata da sola, non ho dati freschi ma probabilmente sono ancora sotto al 40%.

Ottima spiegazione, grazie. Però ho un dubbio sulla velocità di rotazione: veramente quell'enorme albero ruota a 3000 RPM? Non è meglio usare generatori a 4 poli (1500 rpm)? O forse scendendo di velocità non si innesca il ciclo (o come si chiama) di funzionamento?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^