Amazon Project Kuiper: tre lanci con SpaceX Falcon 9 dalla metà del 2025 per la costellazione satellitare

Amazon Project Kuiper: tre lanci con SpaceX Falcon 9 dalla metà del 2025 per la costellazione satellitare

Oltre a Starlink e OneWeb, Amazon inizierà a realizzare, dal 2024, la costellazione satellitare Project Kuiper per la connettività Internet satellitare ad alta velocità. Nelle scorse ore è stato annunciato un accordo con SpaceX per tre lanci.

di pubblicata il , alle 22:07 nel canale Scienza e tecnologia
Project KuiperAmazonSpaceXStarlink
 

Dall'inizio del 2018 SpaceX ha costruito la sua grande costellazione satellitare in orbita bassa terrestre (LEO) per la connettività Internet dedicata al servizio Starlink. Attualmente sono stati lanciati complessivamente 5513 satelliti dei quali 5143 sono ancora in orbita e 5103 sono effettivamente funzionanti. Si tratta di una delle più grande costellazioni satellitari che ha messo in crisi i grandi provider di connettività satellitare che utilizzano satelliti in orbita geostazionaria (GEO). OneWeb ha seguito una strada simile ma può contare su numeri ben più ridotti con 640 satelliti lanciati, dei quali 632 funzionanti. Un nuovo concorrente per la connettività satellitare in LEO sarà Amazon con Project Kuiper.

project kuiper

Il colosso statunitense è molto più indietro sia di OneWeb ma soprattutto di SpaceX. Amazon ha infatti lanciato solamente di recente due satelliti prototipali per iniziare i test sul campo (che sembrano funzionare correttamente) ma in futuro prevede di accorciare le distanze con la concorrenza grazie al supporto di diverse società che si occupano di lanci spaziali.

Project Kuiper di Amazon sarà lanciato anche da SpaceX

In passato sono stati stretti accordi con ULA (United Launch Alliance), Arianespace e Blue Origin per un totale di 77 lanci, ma nelle scorse ore è stato ufficializzato un accordo anche con SpaceX per lanciare attraverso razzi spaziali Falcon 9 degli altri satelliti sempre legati alla megacostellazione Project Kuiper. Anche se può sembrare strano, non è la prima volta che la società di Elon Musk lancia satelliti che potrebbero far concorrenza al progetto Starlink. Lo stesso era accaduto in passato con OneWeb, quando quest'ultima aveva dovuto abbandonare i lanci con i vettori russi Soyuz a causa della guerra in Ucraina.

falcon 9

Secondo quanto riportato nel comunicato stampa i lanci attualmente programmati saranno tre e si svolgeranno a partire dalla metà del 2025. Come spiegato da Amazon, i satelliti della costellazione sono stati pensati per essere lanciati con più vettori così da incrementarne rapidamente il numero in orbita e quindi fornire il servizio più velocemente (e più velocemente renderlo profittevole per la società).

La società statunitense ha sottolineato che "Falcon 9 di SpaceX è un veicolo di lancio riutilizzabile a due stadi progettato per il trasporto affidabile e sicuro di persone e carichi utili in orbita terrestre e oltre, e ha completato più di 270 lanci di successo fino a oggi. Project Kuiper ha un contratto per tre lanci con Falcon 9 e queste missioni sono destinate a decollare a partire dalla metà del 2025".

project kuiper

Se tutto andrà come previsto, i lanci spaziali che coinvolgeranno Project Kuiper saranno sempre di più nei prossimi mesi. Sfortunatamente tutti e tre i vettori pensati per i primi lanci (Vulcan Centaur, Ariane 6 e New Glenn) sono in ritardo sulla roadmap e quindi affidarsi a un vettore affidabile e con cadenza elevata potrebbe rendere più facile e veloce realizzare la costellazione. SpaceX del resto potrà guadagnare dall'operazione e non sembra essere particolarmente preoccupata della concorrenza a Starlink (che sta continuando ad acquisire popolarità e clienti).

Nella prima metà del 2024 ci saranno i primi lanci di altri satelliti di Amazon per iniziare a realizzare la costellazione in LEO. I primi clienti per i test pilota potranno invece provare il servizio a partire dalla seconda metà del 2024. Attualmente non si conoscono prezzi e specifiche ma abbiamo già potuto vedere le prime antenne che verranno distribuite ai clienti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Peppe197002 Dicembre 2023, 10:55 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scien...are_122336.html

Oltre a Starlink e OneWeb, Amazon inizierà a realizzare, dal 2024, la costellazione satellitare Project Kuiper per la connettività Internet satellitare ad alta velocità. Nelle scorse ore è stato annunciato un accordo con SpaceX per tre lanci.


Una volta si diceva che c'erano più stelle in cielo di quanto si potesse pensare,
adesso possiamo sostituire "stelle" con "satelliti"
zoomx02 Dicembre 2023, 17:16 #2
Questo sorprendente accordo fra concorrenti mi sa che è una diretta conseguenza della causa intentada ad Amazon a settembre da parte di un fondo pensioni, il Cleveland Bakers and Teamsters Pension Fund, il quale accusava Amazon di non aver tenuto in considerazione SpaceX per i lanci visto che il vettore Amazon New Glenn non è pronto e visti i contratti con ULA, Arianespace la cui frequenza di lancio è ben più bassa.
A Bezos roderà parecchio.
sidewinder04 Dicembre 2023, 10:31 #3
Jeff, where my engines?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^