AIRO, il robot giocattolo con intelligenza artificiale di Clementoni

AIRO, il robot giocattolo con intelligenza artificiale di Clementoni

Clementoni ha annunciato AIRO, il suo primo robot giocattolo con intelligenza artificiale capace di imitare e memorizzare i movimenti in tempo reale, dedicato ai bambini a partire dai 9 anni.

di pubblicata il , alle 16:11 nel canale Scienza e tecnologia
 

Clementoni ha annunciato il lancio di AIRO, il suo primo robot giocattolo dotato di intelligenza artificiale in grado di imitare e memorizzare i movimenti in tempo reale.

Destinato a bambini a partire dai 9 anni, AIRO rappresenta una svolta significativa nel campo della robotica educativa e segna il primo traguardo del progetto AI4Edugaming, sviluppato in collaborazione con l'Università di Macerata e altre realtà innovative.

L'iniziativa AI4Edugaming è stata avviata quest'anno con l'obiettivo di esplorare le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dei giochi educativi. Sostenuta dalla Regione Marche e dal bando europeo "Ricerca e sviluppo per innovare le Marche", questa iniziativa ha permesso a Clementoni di sviluppare tecnologie per trasformare il gioco in un'esperienza coinvolgente e istruttiva.

"Con AIRO abbiamo voluto creare un prodotto che non solo intrattiene, ma che insegna, stimola la creatività e incoraggia lo sviluppo di competenze logiche", ha dichiarato Giovanni Clementoni, amministratore delegato della società.

AIRO non è solo un giocattolo; è un vero e proprio strumento educativo che integra l'intelligenza artificiale in modo responsabile. Grazie a sei motori che gli consentono di muoversi nello spazio e imitare gesti, questo robot può essere assemblato dai bambini stessi. La connessione Bluetooth con un'app dedicata permette ai piccoli utenti di insegnargli nuovi movimenti e associarli a comandi vocali, creando un'esperienza di gioco personalizzata.

Le modalità di interazione offerte da AIRO sono molteplici. I bambini possono apprendere le basi della programmazione, partecipare ad attività sportive utilizzando accessori come guantoni da boxe e mini-mazze da golf, oppure divertirsi creando video-dance. Questa varietà consente lo sviluppo di competenze logiche, creative e motorie, rendendo il gioco non solo divertente ma anche educativo.

I primi test sul campo hanno dimostrato l'efficacia del nuovo prodotto e l'entusiasmo dei giovani utenti. I feedback positivi ricevuti indicano che AIRO potrebbe portare a un incremento significativo nella linea "Scienza e Gioco" di Clementoni, con una proiezione di crescita del 20% nel segmento della robotica educativa.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei08 Ottobre 2024, 16:58 #1
Inquietante pensare che in un futuro non molto lontano giocattoli di questo tipo potrebbero essere più intelligenti di un umano già mi vedo gli occhietti diventare rossi quando inizierà la rivolta
randorama08 Ottobre 2024, 17:01 #2
vabbuò è la versione aggiornata di emiglio.


https://www.youtube.com/watch?v=vHh-ErYXr0o
NeroCupo08 Ottobre 2024, 17:10 #3
Preferisco -e di molto- questo

https://youtu.be/abqUMxj-1WI
kirylo08 Ottobre 2024, 17:39 #4

mah..

mi sembra nato vecchio e soprattutto non ci vedo nulla di stimolante per i bambini, tra l'altro probabilmente la maggior parte dell' interazione avviene sul cellulare, quindi nel robot ci sarà più plastica che altro.
MacNavy08 Ottobre 2024, 18:50 #5
Regalato a mio figlio questo anno, confermo che EMO è valido ed in continua espansione!

Originariamente inviato da: NeroCupo
Preferisco -e di molto- questo

https://youtu.be/abqUMxj-1WI
Gnubbolo09 Ottobre 2024, 02:15 #6
bellissimo, sembra umano, ma c'è anche il telecomando ?
Avatar009 Ottobre 2024, 05:00 #7
Carino, ma replica solo i movimenti. Non c' è bisogno della IA per farlo.

Io vorrei regalare un robot con cui parlare e che tenga compagnia..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^