Airbus: con Vertex la guida autonoma arriva sull'elicottero Flightlab

Airbus: con Vertex la guida autonoma arriva sull'elicottero Flightlab

Vertex è il nome in codice del progetto di guida autonoma destinata agli elicotteri e sviluppato da Airbus. La società non punta a realizzare necessariamente un modello ''finito'' ma piuttosto realizzare le tecnologie necessarie.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Scienza e tecnologia
Airbus
 

Di guida autonoma si parla spesso in relazione alle automobili, ma Airbus vuole portare questa tecnologia anche sugli elicotteri. Come nel caso delle autovetture, il processo per vederla effettivamente sul mercato richiederà del tempo, ma potrebbe risultare molto interessante in ottica futura.

airbus elicottero

Secondo quanto riportato dalla società, il progetto per la guida autonoma sugli elicotteri si chiama Vertex ed è attualmente in test sul modello Flightlab. Lo scopo iniziale di questa tecnologia è quella di sgravare i piloti da parte delle operazioni ma in futuro (con l'ottimizzazione) potrà essere impiegata per i "taxi volanti" senza conducente.

Airbus e la guida autonoma per gli elicotteri

La piattaforma della guida autonoma per gli elicotteri è simile a quella delle automobili. Troviamo quindi una serie di sensori utili a fornire i dati mentre algoritmi sempre più avanzati li elaborano in tempo reale (per esempio per evitare ostacoli). C'è poi un sistema fly-by-wire per un pilota automatico che avrà prestazioni superiori e una nuova interfaccia integrata in touchscreen e visiere avanzate per il monitoraggio e il controllo in volo.

L'insieme di queste tecnologie sviluppate da Airbus permetterà di gestire la navigazione, la preparazione della rotta e la possibilità di seguirla automaticamente, il decollo e l'atterraggio senza l'intervento del pilota.

airbus

La roadmap parla di un'integrazione che seguirà alcuni passaggi intermedi sull'elicottero sperimentale Flightlab e che si dovrebbe concludere nel 2023. Anche in quel caso ovviamente si tratterà ancora di un modello non necessariamente disponibile in commercio ma un sistema dimostrativo avanzato. Airbus ha anche precisato che non è interessata a realizzare un prodotto completo, ma piuttosto le tecnologie di supporto che poi potranno essere integrate in prodotti di diverse società.

Come scritto sopra poi, queste tecnologia potranno essere impiegate per l'Urban Air Mobility. La possibilità di spostarsi non solo sfruttando le strade ma anche l'aria permetterà di raggiungere la destinazione più velocemente. Il tutto dovrà tenere conto di nuove regolamentazioni e dell'avanzamento tecnologico.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis29 Aprile 2021, 13:08 #1
Su certi mezzi secondo me dovrebbero fermarsi alla guida assistita senza arrivare alla guida autonoma.

I Taxi Volanti spero non arrivino mai

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^