A Padova usano la realtà virtuale per operare le cardiopatie congenite dei bambini

A Padova usano la realtà virtuale per operare le cardiopatie congenite dei bambini

A Padova la Cardiochirurgia Pediatrica applica la realtà virtuale per comprendere le cardiopatie congenite. Un'equipe dedicata usa anche la stampa 3D per prepararsi meglio agli interventi.

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Scienza e tecnologia
 

Abbiamo visto come un robot chirurgico sia stato fondamentale per operare e salvare una donna da un tumore maligno, ma la tecnologia sta entrando sempre di più negli ospedali dimostrandosi di grande aiuto per affrontare meglio e più velocemente i casi più disparati. Presso la Cardiochirurgia Pediatrica di Padova stanno usando la realtà virtuale e la stampa 3D per trattare le malattie cardiache congenite dei bambini in modo personalizzato, a misura di paziente.

"Le cardiopatie congenite sono fra le forme di anomalia congenita più variegate e complesse, e parte della loro complessità si manifesta con l'ampio spettro di variabilità anatomica e fisiopatologica. L'integrazione sistematica di modelli 3D nella pratica di tutti i giorni sta diventando per la Cardiochirurgia Pediatrica di Padova uno standard", sottolinea l'Ospedale.

Grazie alla realtà virtuale, l'equipe diretta dal Prof. Vladimiro Vida, direttore della Cardiochirurgia Pediatrica, riesce a "navigare" in rappresentazioni realistiche del cuore dei loro pazienti, apprendendo ulteriori dettagli sulla situazione di salute dell'organo "come supplemento alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D".

"Quando si stampa un modello anatomico utilizzando tecniche di stampa 3D, è possibile aprire il modello una sola volta, nella realtà virtuale invece puoi ruotarlo, ingrandirlo, sezionarlo più e più volte su piani infiniti, tagliarlo e rimetterlo insieme, ritagliarlo di nuovo in un posto diverso e ingrandirlo con un semplice gesto intuitivo della mano, interagirci in modi infiniti e letteralmente puoi navigare dentro il cuore di un paziente", si legge in una nota stampa diffusa dall'azienda ospedaliera.

Per ottenere la ricostruzione tridimensionale dell'organo cardiaco, l'Ospedale di Padova adotta tecnologie che partono da diversi tipi di "imaging" cardiaci tradizionali, quali tomografia assiale computerizzata (TAC), risonanza magnetica nucleare (RMN) ed ecografia fetale. Queste ricostruzioni virtuali possono essere stampate mediante l'uso di una stampante 3D con l'obiettivo di ottenere una riproduzione dell’organo quanto più fedele a quello reale.

I modelli 3D restituiscono una comprensione più profonda dell'anatomia tridimensionale del cuore, specie in situazioni complesse, consentono l'ispezione sia visiva che tattile da più punti di vista e danno la possibilità all'operatore di interagire con una replica fedele del cuore in esame; non da ultimo si può simulare l'intervento chirurgico pianificando manovre sui modelli stampati.


L'equipe che si occupa di realtà virtuale è diretta dal Prof. Vladimiro Vida Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e inoltre dai medici: Dr. Fabio Scattolin, Dr. Francesco Bertelli e Prof. Massimo Padalino.

L'uso attivo di queste tecnologie permette quindi di migliorare la qualità del trattamento offerto ai pazienti affetti da cardiopatie congenite, ma non solo: poiché si parla di bambini, consente di illustrare in modo migliore ai genitori il problema e le procedure chirurgiche da attuare.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo27 Febbraio 2021, 19:16 #1
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le sonde marziane che cercano acqua da vent'anni
Lotus27 Febbraio 2021, 19:53 #2
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le GUERRE INUTILI COME QUELLA IRACHENA DOVE CERCANO LE ARMI DI DISTRUZIONI DI MASSA DA VENT'ANNI.

Costo missione Perceverance 2.7 Miliardi di dollari.
Costo Guerra Irachena 2400 Miliardi di dollari.
al13527 Febbraio 2021, 20:10 #3
Originariamente inviato da: acerbo
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le sonde marziane che cercano acqua da vent'anni


vabè ma che c'entra
al13527 Febbraio 2021, 20:15 #4
Originariamente inviato da: Lotus
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le GUERRE INUTILI COME QUELLA IRACHENA DOVE CERCANO LE ARMI DI DISTRUZIONI DI MASSA DA VENT'ANNI.

Costo missione Perceverance 2.7 Miliardi di dollari.
Costo Guerra Irachena 2400 Miliardi di dollari.



stai accostando una missione di scoperta scientifica finanziata privatamente con una di guerra pubblica?
ma come stai messo
boboviz27 Febbraio 2021, 21:20 #5
Originariamente inviato da: acerbo
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le sonde marziane che cercano acqua da vent'anni

La quantità di ignoranza di questo commento è devastante.
DanieleG28 Febbraio 2021, 12:01 #6
Originariamente inviato da: acerbo
queste sono le applicazioni che mi piacciono, altro che le sonde marziane che cercano acqua da vent'anni


Ecco l'ennesimo laureato all'università della vita.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^