Windows Genuine Advantage diventa più invadente

Windows Genuine Advantage diventa più invadente

Microsoft introduce nuovi controlli sulle licenze di Windows XP e Office. I messaggi ora sono più invadenti

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 

Microsoft ha iniziato la distribuzione di un aggiornamento per il componente Windows Genuine Advantage. Tale tecnologia, ormai introdotta da alcuni mesi, verifica la licenza del sistema operativo e segnala all'utente l'eventuale illegalità del software.

Fino ad ora i messaggi di notifica sono stati abbastanza discreti, ma qualcosa sta cambiando. Al momento del Login verrà mostrato un'apposita notifica di ammonizione, alcuni pop up compariranno durante l'uso del sistema operativo ed un messaggio verrà visualizzato nell'area di notifica. Oltre a tutto ciò un testo comparirà sul desktop e ricorderà all'utente che la propria licenza di Windows XP non è valida.

La patch viene indicata da Microsoft come "critica", anche se all'utente viene lasciata la facoltà (non si sa fino a quando) di non installare il componente. Questa scelta pregiudica però la disponibilità del servizio Microsoft Update in modalità automatica.

Recentemente Microsoft ha varato un programma simile a Windows Genuine Advantage dedicata ad Office. Il controllo sulla licenza della suite di produttività personale permette l'accesso ad alcuni strumenti e download aggiuntivi. Microsoft continua a garantire la disponibilità delle patch di sicurezza ma inizia a irrigidirsi sulle proprie posizione, cercando così di disincentivare gli utenti nell'utilizzo di licenze non valide.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Fonte: Bit-tech.net

206 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor28 Aprile 2006, 14:31 #1
oddio... in fin dei conti, se uno ha una copia pirata, hanno ragione loro...
Redvex28 Aprile 2006, 14:34 #2
già che c'erano potevano far si che non si avviasse più il sistema....
ArticMan28 Aprile 2006, 14:36 #3
frankie28 Aprile 2006, 14:37 #4
sarebbe stato più logico che impastare il so di avvisi inutili
ArticMan28 Aprile 2006, 14:37 #5
Spero solo che questo faccia avvicinare sempre più gente a Linux
groot28 Aprile 2006, 14:37 #6
Bene, quantomeno danno un valore aggiunto al software originale.
Marci28 Aprile 2006, 14:39 #7
finalmente un sistema di sicurezza che non danneggia i poveri acquirenti di software originale; da un po di tempo con certi software hai più grane ad avercelo originale che piratato; spero solo non influisca negativamente sul windows update.
Kanon28 Aprile 2006, 14:41 #8
Spero solo che questo faccia avvicinare sempre più gente a Linux

Spero più che altro che alla M$ non abbiano pensato di cominciare adesso a rompere più del normale (ovvero molto poco in fin dei conti) per avere terreno più fertile con Vista. D'altra parte la manovra può essere inquadrata anche in ottica espansionistica: ora che stanno cercando di accaparrarsi i nuovi mercati, meglio farlo battezzando la nuova utenza alla "legalità".
extremelover28 Aprile 2006, 14:53 #9
Conner se il prodotto di Microsoft non ti serve vuol dire che non lo installi e per la proprietà transitiva non ti escono gli avvisi! Mha...
rpor28 Aprile 2006, 14:57 #10
Nel portatile Windows Defender mi si è installato (XP home originale), in quello fisso (in ufficio), XP pro originale, no.
Entrambe le macchine sono collegate a internet.
Non è che funzioni a meraviglia sto programmino che verifica.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^