WebTorrent Desktop, streaming dei Torrent su Windows, OS X e Linux

WebTorrent Desktop è una nuova applicazione per Windows, OS X e Linux che consente di avviare la riproduzione dei file Torrent prima del download completo. Il mezzo di per sé è lecito, ma la prosecuzione del servizio potrebbe essere compromessa dall'impiego per fini illeciti (riproduzione di materiale che viola la normativa sul diritto d'autore).
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 08 Aprile 2016, alle 08:31 nel canale ProgrammiWindowsMac OS XLinux
Si torna a parlare di streaming di file Torrent, dopo il caso di Torrent Time che ha avuto un grande eco mediatico all'inizio dell'anno. A riaccendere l'interesse nei confronti del delicato tema degli strumenti che migliorano la gestione dei file Torrent, interviene WebTorrent Desktop, un'applicazione da poco disponibile per piattaforma Windows, OS X e Linux dedicata allo streaming di file Torrent.
A differenza di Torrent Time, che era un plug-in da aggiungere al browser e che per funzionare doveva essere supportato dal backend del sito visitato, WebTorren Desktop è un'applicazione standalone che si avvia in finestra e mette a disposizione un'interfaccia molto semplice.
Nei primi quattro riquadri gli sviluppatori hanno inserito dei file torrent di esempio, mentre l'ultimo campo consente di inserire un file torrent tramite drag'n drop o di copiare il magnet link del torrent. In tutti i casi è possibile avviare la riproduzione del filmato anche se il download del file non è terminato. Filmati, ma, a differenza di Torrent Time, anche streaming di ebook e file audio.
La nuova applicazione parte con le premesse migliori pur essendo in fase di beta test: è gratuita, non contiene avvisi pubblicitari ed è completamente open-source - il codice sorgente è stato pubblicato su Github. E' inoltre in grado di avviare lo streaming verso dispositivi AirPlay, Chromecast e compatibili con lo standard DLNA. Lo sviluppatore di WebTorrent Desktop mette in luce i vantaggi derivanti dalla distribuzione peer-assisted dei contenuti ospitati in siti web di importanti organizzazioni no-profit come Wikipedia e Internet Archive, benefici valutabili sotto il profilo della riduzione di banda e dei costi di hosting. Per dirla diversamente, l'utilizzo virtuoso dello strumento è possibile (al pari di quello vizioso, purtoppo).
Formalmente, lo strumento è di per sé neutro, per nulla illecito, e potenzialmente in grado di migliorare gli strumenti per il trasferimento e la gestione dei contenuti via web. In termini sostanziali, tuttavia, le problematiche tornano ad essere quelle proprie dei file Torrent, "contenitori", mezzi, che come tali prescindono dal contenuto, ma che vengono spesso utilizzati per veicolare file multimediali e diffusi illecitamente.
Non è dato sapere per quanto il servizio offerto da WebTorrent Desktop continuerà ad essere attivo prima di imbattersi nelle problematiche tipiche di questa tipologia di servizi, spesso legate alla distribuzione di materiale pirata. Torrent Time è stato bloccato a meno di una settimana dell'esordio, dopo le lamentele dei detentori dei diritti di distribuzione dei contenuti. Nel frattempo, gli utenti interessati a WebTorrent Desktop possono trovare ulteriori informazioni collegandosi al sito ufficiale.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosolo che credo durerà poco.
non vedo il volume o i sottotitoli
Non ho provato questo o altri simili ma alla fine sempre di torrent si tratta, con i tradizionali client torrent ti scarichi il filmato e poi te lo vedi, qui scarichi il torrent e intanto te lo vedi (sempre che riesci ad avere un buffer decente).
O mi sfugge qualcosa?
Non ho provato questo o altri simili ma alla fine sempre di torrent si tratta, con i tradizionali client torrent ti scarichi il filmato e poi te lo vedi, qui scarichi il torrent e intanto te lo vedi (sempre che riesci ad avere un buffer decente).
O mi sfugge qualcosa?
se per te streaming e download sono la stessa cosa allora questi prodotti non hanno senso
altri invece considerano lo streaming ed il download 2 modi ben diversi di accedere ai contenuti
La risposta alla mia domanda quindi è... che alla fine raggiungono lo stesso scopo in due modi differenti. Il succo è quello.
Alla fine la velocità di download dipende solo da quante fonti ci sono e quanto queste fonti ti concedono in termini di Kb (o Mb per chi è fortunato e ha connessioni molto veloci).
Che tu scarichi pezzi random o consecutivi se le fonti hanno un upload di 500 Kb alla fine quello sarà il tuo massimo.
Io non lo utilizzo spesso ma capita di scaricare veloce magari con pochissime fonti e praticamente sei già a banda piena o al contrario capita di avere decine di fonti ma tutte con poco upload.
Anzi casomai può essere il contrario perchè se devi scaricare pezzi consecutivi e le fonti sono poche se arrivi al pezzetto che hanno in pochi o che i pochi che hanno lo cedono a pochi Kb allora la bufferizzazione sarà lenta, se invece fai il download consueto scarichi tutto al massimo delle tue possibilità e di quello che ti viene concesso.
Comunque a parte questo discorso, che poi bisogna vedere come funziona lo streaming, magari ci sono delle priorità, degli algoritmi o qualcosa per gestire il tutto... mi sembra che anche nei classici client torrent ci sia la possibilità di iniziare a vedere il file mentre lo si scarica, c'è da spuntare da qualche parte di scaricare e abilitare l'anteprima, non l'ho mai usato ma sono sicuro che c'è.
altri invece considerano lo streaming ed il download 2 modi ben diversi di accedere ai contenuti
Certo molto differenti: con lo streaming vedi a strattoni e singhiozzi e non puoi rivedere o far rivedere, e sei connesso normalmente quando altri sono connessi; col download puoi registrare unattended fuori orari congestionati ed il file lo puoi conservare se sei interessato ad avere raccolta di film da te selezionati piuttosto che ad un mero consumismo superficiale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".