uTorrent, nuovo piano di abbonamento a pagamento per rimuovere gli ad

Dopo un breve periodo di beta BitTorrent ha annunciato il nuovo piano di sottoscrizione a pagamento per il client di scambio di file in P2P μTorrent
di Nino Grasso pubblicata il 15 Febbraio 2016, alle 12:31 nel canale ProgrammiIl team di sviluppo di μTorrent ha svelato una nuova opzione di sottoscrizione annuale per rimuovere i banner pubblicitari sull'applicazione. Il lancio ufficiale segue un breve periodo di beta, con la nuova opzione a pagamento che si aggiunge a quella già precedentemente attiva. Il client per lo scambio di file in peer-to-peer adesso propone tre piani d'abbonamento: uno totalmente gratuito, uno definito "Pro" da 19,95 dollari annuali e in mezzo il nuovo, estremamente conveniente, da 4,95 dollari.
μTorrent Pro offre il più elevato numero di vantaggi, come ad esempio la protezione automatica da malware, un supporto clienti più affidabile e un tool per la conversione dei contenuti multimediali affinché possano essere riprodotti su tutti i dispositivi. In mezzo troviamo il nuovo μTorrent Ad-free che, a pochi centesimi al mese, offre la rimozione di tutti i banner pubblicitari dall'interfaccia del software. Infine troviamo il piano base, il più essenziale, che è totalmente gratuito.
Nella sua versione base μTorrent offre tutto quello che la maggior parte degli utenti richiede per lo scambio dei file. Al netto di alcuni banner presenti sulle schermate dell'applicazione, il client offre "download rapidi con la gestione automatica della banda". Il che potrebbe rappresentare un problema, visto che senza imporre limiti di varia natura rende indubbiamente meno convenienti i due piani a pagamento, nonostante la cifra richiesta dal team sia effettivamente irrisoria.
Lanciato nel 2005 e acquisito un anno più tardi da BitTorrent Inc., μTorrent è uno dei client più popolari e diffusi per lo scambio di file attraverso il protocollo in peer-to-peer e deve la sua celebrità principalmente alla sua leggerezza (il client "pesa" meno di un MB su disco e richiede meno di 20MB di RAM in funzionamento). È anche disponibile su smartphone e tablet e lo scorso aprile ha raggiunto e superato i 100 milioni di download su mobile grazie a tutte le applicazioni disponibili su Android, iOS e Windows Phone.
Se da una parte l'abbonamento Pro poteva sembrare eccessivo, vista la destinazione d'uso della piattaforma e le tante proposte alternative gratuite, il nuovo piano di sottoscrizione è indubbiamente molto interessante. Costa circa un quarto rispetto al "Pro" e, anche se consente solo di eliminare il fastidio dei banner pubblicitari, può rappresentare un giusto vettore per dimostrare agli sviluppatori il proprio riconoscimento per un'app che viene usata da tantissimi utenti in tutto il mondo.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa infatti.
Anche perche non mi pare siano cosi fastidiosi...
In b4 versione piratata di utorrent in 5... 4...
Del male addirittura?
qBittorrent FTW.
tralasciando che uso Tixati da un pacco di tempo ormai e ne sono felicissimo, mi viene da chiedermi per quale assurda ragione uTorrent viene ancora utilizzato oggi, dopo che lo hanno riempito con le peggio cose, e non è più assolutamente per nessuna ragione una scelta migliore rispetto alle altre.
basti pensare che i primi anni di esistenza di uTorrent veniva sbandierato pure durante l'install "questo software è FREE, se avete pagato per averlo siete stati truffati" etc etc etc, il client torrent più leggero, non si installa e cazzi e mazzi...
poi è diventato una caienna, una discarica a cielo aperto.
e lo si usa ancora....
mah, proprio incomprensibile....
....
basti pensare che i primi anni di esistenza di uTorrent veniva sbandierato pure durante l'install "questo software è FREE, se avete pagato per averlo siete stati truffati" etc etc etc, il client torrent più leggero, non si installa e cazzi e mazzi...
poi è diventato una caienna, una discarica a cielo aperto.
...
Be' con le semplici modifiche nelle impostazioni avanzate per togliere la pubblicità rimane sempre un software leggero e funzionale.
Per il discorso mining, se ne era anche già parlato, e il fatto che -alcuni- utenti si siano ritrovati con una tale applicazione in più (perchè veniva installato un software a parte) è perchè non hanno letto cosa stavano installando, come succede con molti software che durante l'installazione ti propongono altre "cose" (spesso schifezze) opzionali. Bastava rimuoverlo dall'installazine applicazioni, non era nascosto.
La leggerezza è rimasta, il programma installato è di una manciata di MB (una decina) e anche in esecuzione non è esoso di ram.
A mio parere è ancora perfettamente utilizzabile con quei pochi settaggi per levare le pubblicità. Ora che si è molto diffuso il torrent è chiaro che ci sono anche molte altre alternative comunque, che personalmente non ho provato.
L'analogo (magari anche open) per leggerezza sarebbe?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".