TomTom tenta scacco a Google Maps con un nuovo servizio di navigazione GPS online

TomTom annuncia ufficialmente l'introduzione di un nuovo servizio di navigazione turn-by-turn basato esclusivamente su contenuti online
di Nino Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2014, alle 14:01 nel canale ProgrammiGoogleTomTom
Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline, soprattutto in un periodo in cui si sono sviluppate ed evolute alternative altrettanto valide che scaricano progressivamente solamente le mappe che servono.
Ed accade così che servizi come Google Maps superano agevolmente le soluzioni più complete e complesse della concorrenza, come TomTom, che si è trovata a rivedere pesantemente le proprie strategie commerciali. La società, che di recente ha reso disponibile un'app gratuita sugli store mobile, ha annunciato martedì un nuovo servizio di navigazione turn-by-turn online.
TomTom annuncia l’estensione del suo portafoglio di prodotti e servizi di geo localizzazione con un servizio di navigazione online turn-by-turn, disponibile per tutti i clienti che intendono offrire un programma di navigazione su un dispositivo connesso, senza avere la necessità di memorizzare una mappa offline. Insomma la società va a infastidire un colosso del calibro di Google in un settore che quest'ultimo domina ormai da anni, consentendo l'integrazione delle mappe online anche su app di terze parti.
Così come per l'integrazione di software di navigazione e di servizi TomTom già esistenti, come NavKit, NavKit Worker e NavCloud, i clienti e gli sviluppatori potranno ora integrare la navigazione on-line, turn-by-turn, di TomTom, scrive TomTom nel comunicato. Il servizio include anche le mappe TomTom più recenti, il traffico in tempo reale, il miglior servizio di routing, una funzione di ricerca davvero completa e un kit di sviluppo software semplice e intuitivo.
Il nuovo servizio sarà disponibile per i clienti e gli sviluppatori di TomTom a partire da oggi e, secondo quanto si legge sul comunicato, sarà presto disponibile sul mercato un'applicazione di navigazione online turn-by-turn.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi non gli preferirebbe un navigatore offline gratuito che, all'occorrenza, puo connettersi ad internet per i POI non presenti nel DB offline? Nessuno, penso.
L'unico problema e' che non esiste, almeno non con mappe che non siano open street map.
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
Chi non gli preferirebbe un navigatore offline gratuito che, all'occorrenza, puo connettersi ad internet per i POI non presenti nel DB offline? Nessuno, penso.
L'unico problema e' che non esiste, almeno non con mappe che non siano open street map.
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
non tutti i telefono hanno le sd.
E le centinaia di milioni di persone che si sono comperate un iphone ?
La memoria è solo quella interna e non espandibile in alcun modo !
A costoro farà sicuramente comodo !
Lo so, ma non solo su Lumia
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
Non esiste solo TOMTOM....A me, frega cavoli di installare 2 GB di mappe quando con 3/400 MB installo Italia, Svizzera Francia Austria e Germania e sono a posto.
Capirai che problema utilizzare 500Mb su 16GB disponibili...E sono stato largo perché se l'uso che ne fai è solo in Italia, le altre mappe servono a meno di zero e lo spazio occupato arriva a meno di 100MB.
Tornando alla notizia....Alla Tomtom credo siano alla canna del gas.
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
OVI MAPS , o quello che è diventato adesso , è un buon prodotto , ma oramai è pressoche' inutile.
un cellulare serve come navigatore occasionale e per quello va benissimo google maps. ( al limite ci possiamo tenere nav free di scorta preinstallato se non ci fosse campo) e anzi google maps una volta impostato il percorso anche se il campo sparisce lo salva e continua a funzionare.
cioe quello che voglio dire , non andrei mai a prendermi un winzozz per ovi maps , quando posso benissimo farne a meno.
e chi non ha la SD?
La memoria è solo quella interna e non espandibile in alcun modo !
faranno sicuramente la app per aumentare la memoria
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
[U]Era[/U] uno dei pochi motivi. Ora sono disponibili anche sui Samsung Galaxy.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".