TeamViewer giunge alla release 11: sempre più multipiattaforma

TeamViewer giunge alla release 11: sempre più multipiattaforma

Pieno supporto anche a Chrome OS di Google per il popolare software per l'accesso remoto ai sistemi, che offre molte altre funzioni avanzate senza perdere di vista la facilità nell'utilizzo

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Programmi
TeamViewer
 

Teamviewer è tra i più utilizzati software per gestire l'amministrazione remota dei sistemi, forte di una diffusione su dispositivi che è arrivata a toccare quota 1 miliardo nei 10 anni dalla disponiblità della prima release. 10 milioni di download al mese, sino a 20 milioni di dispositivi connessi con Teamviewer contemporaneamente e 200 milioni di utenti attivi: sono questi i dati di un software che è nato quasi per caso, essendo stato scritto dagli sviluppatori quale strumento per poter mostrare le funzionalità di un pacchetto software al quale erano al lavoro. Quel software non ha riscosso successo mentre quel codice scritto quale strumento utile per la presentazione è diventato un riferimento nel settore.

Nella versione 11 di Teamviewer si è ottenuto un generale miglioramento della velocità di accesso, con un risparmio sull'utilizzo dei dati che è dichiarao essere sino al 30% rispetto alla versione precedente e una velocità di trasferimento dei dati che può incrementare sino a 15 volte. Tutto questo permette di rendere più agevole la connessione remota verso sistemi che siano dotati di una connettività web di ridotta portata. L'azienda non specifica in ogni caso requisiti minimi in termini di banda e latenza di accesso verso i sistemi host, in quanto la qualità del collegamento remoto è funzione di un mix di fattori.

teamviewer_11_beta.jpg (58162 bytes)

Una delle peculiarità della release 11 di Teamviewer è legata all'accesso a dispositivi Android, caratteristica molto importante sia pensando ai numerosi tablet basati su questo sistema operativo, sia con riferimento ai numerosi dispositivi che utilizzano Android quali bancomat, distributori automatici, POS e soluzioni di digital signage.

Non manca la possibilità di utilizzare Teamviewer anche con sistema operativo Chrome OS, che per la prima volta viene supportato in questo software. In questo modo si rende possibile aministrare sistemi da remoto anche con soluzioni Chromebook, sistemi notebook a bassissimo costo che hanno conosciuto sino ad ora una ridotta diffusione di mercato nelle nazioni europee ma che sono ben più popolari in nord America.

E' stata inoltre implementata la possibilità di gestire facilmente anche il collegamento ai sistemi Linux non dotati di ambiente grafico, semplificando l'accesso ai numerosi sistemi basati su questo OS che non siano dotati di scheda grafica per i quali non sia più richiesto di configurare un protocollo di accesso in SSH.

Teamviewer 11 è disponibile gratuitamente per utilizzo privato; la fase beta è destinata a venir completata nei prossimi giorni.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
floc30 Novembre 2015, 12:17 #1
continuo a non capire il pricing delle licenze, 549 euro e' una follia per un professionista, se mettessero una pro a 100 euro o giu' di li' ne venderebbero una valanga, cosi' invece si continua a dire "privato non commerciale" e ciao. Bah, a volte se le cercano proprio.
Dumah Brazorf30 Novembre 2015, 12:30 #2
Assolutamente vero. E poi una singola postazione. Follia.
In ufficio abbiamo una versione moddata di vnc chiamata chunkvnc. Imposti un server di interscambio che ti permette di far funzionare il vnc senza aprire porte sul router ma non funziona sempre bene come tw.
roccia123430 Novembre 2015, 12:40 #3
E' stata inoltre implementata la possibilità di gestire facilmente anche il collegamento ai sistemi Linux non dotati di ambiente grafico, semplificando l'accesso ai numerosi sistemi basati su questo OS che non siano dotati di scheda grafica per i quali non sia più richiesto di configurare un protocollo di accesso in SSH.


Capirai la difficoltà di usare un server/client ssh .
Anzi, spesso in tantissime distribuzioni è già installato e attivo di default.
Schum4k3r30 Novembre 2015, 12:57 #4
E' vero costa molto anche se è un prodotto molto potente.
Noi in azienda abbiamo iniziato ad utilizzare Supremo che è italiano e costa meno... ci troviamo abbastanza bene
Wikkle30 Novembre 2015, 13:05 #5
Fanno tutta scenografia... ogni anno fanno uscire 2 versioni, ovviamente a prezzo pieno, e le novità introdotte sono tutte sciocchezze praticamente inutili.

Sono dei furbetti alla fine...
floc30 Novembre 2015, 15:51 #6
Originariamente inviato da: Schum4k3r
E' vero costa molto anche se è un prodotto molto potente.
Noi in azienda abbiamo iniziato ad utilizzare Supremo che è italiano e costa meno... ci troviamo abbastanza bene


sembra interessante, 100 euro l'anno e logo personalizzato per il deployment sui client... Posso chiederti come mai quell "abbastanza" bene? Che incertezze avete riscontrato? Grazie
omihalcon30 Novembre 2015, 21:47 #7
E' un software che sta diventando una barzelletta.
Abbiamo una licenza a lavorare ma tutti i nostri clienti chissa perchè hanno versioni aggiornate, perchè forzano loro l' aggiornamento.
Ebbene non sono così furbi da disattivare le funzionalità aggiuntive o lasciare quelle basi, no, chi ha la licenza deve prendere la versione più aggiornata oppure è bloccato oppure è obbligato a passare ad un prodotto alternativo.

Non si fa così e questo software non merita
dapinna01 Dicembre 2015, 00:25 #8
Concordo... Team Viewer è un ottimo software, ma troppo caro per una piccola ditta...

Anche io sto cercando soluzioni alternative, tra ShowMyPC (che ha una demo che funziona senza grossi problemi) e LiveCare (demo di 7 gg) a costi abbordabili.

Non ho provato Supremo... ma lo farò a breve.

Tempo fa usavo VNC SingleClick, ma ho dovuto abbandonarla per l'eccessiva lentezza... sono curioso di provare anche Chunkvnc.
Schum4k3r01 Dicembre 2015, 09:12 #9
Originariamente inviato da: floc
sembra interessante, 100 euro l'anno e logo personalizzato per il deployment sui client... Posso chiederti come mai quell "abbastanza" bene? Che incertezze avete riscontrato? Grazie


Rispetto a TeamViewer è sicuramente un pelo più lento e con meno funzionalità anche se vedo che stanno rilasciando parecchi aggiornamenti. Per le nostre esigenze va benone, ti consiglio di dargli un'occhiata
Mikez7001 Dicembre 2015, 09:12 #10
Posso consigliare due soluzioni:

1. Anydesk (gratuito per uso personale :-) )
Piu' lento di TW ma almeno continua a funzionare da mesi, da quando era ancora beta
2. Chrome Remote Desktop
Necessita di aver installato Chrome, ma e' una figata, con possibilità di remotare da smartphone

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^