Skype, addio al client classico. Microsoft costringe gli utenti a passare alla V8

Il nuovo variopinto client desktop di Skype verrà installato su tutti i PC entro il prossimo 1° settembre. Si dà l'ultimo saluto, quindi, al client classico
di Nino Grasso pubblicata il 17 Luglio 2018, alle 18:01 nel canale ProgrammiMicrosoftSkype
Il client classico di Skype ha tempo fino a settembre prima che venga dismesso. Microsoft sta ridisegnando nuovamente l'app desktop del suo client di messaggistica per gli utenti di Windows, che è parallela e non alternativa alla Universal App per Windows 10. Quello che sostituisce la nuova release è il client classico, portando come novità un nuovo stile molto simile a quello che abbiamo già visto sulle applicazioni mobile. Microsoft sta testando il nuovo design da parecchi mesi, ma solo adesso ha iniziato a forzare gli utenti dekstop all'aggiornamento alla versione 8.0.
Il roll-out del nuovo client con colori sgargianti verrà concluso, secondo i piani della compagnia, entro il 1° settembre. La nuova app desktop introduce molti elementi che abbiamo già visto sulla versione universale per Windows 10 o sulle versioni mobile. Le chat di gruppo si evolvono per rendere più semplice la condivisione di foto o della schermata durante le conversazioni vocali o video, e c'è anche la shortcut per le "menzioni" (@), insieme alle reazioni ai messaggi, e alle feature per il pannello delle notifiche. Non manca la gallery per ritrovare tutti i file condivisi.
Microsoft sta lavorando per implementare altre nuove funzionalità sul client desktop, con le novità che dovrebbero arrivare già entro la fine dell'estate. Le conversazioni riceveranno ad esempio le ricevute di lettura, e ci sarà la possibilità di creare conversazioni protette da crittografia end-to-end attraverso il Signal Protocol. Fra le novità della futura versione abbiamo anche la possibilità di registrare il contenuto delle chiamate, operazione che oggi richiede l'uso di strumenti di terze parti. Non tutti saranno contenti di ricevere il nuovo client, tuttavia ad oggi non ci sono alternative.
Il nuovo Skype "Classic" è pesantemente ispirato al design dell'app mobile, basandosi su temi stilistici meno consueti su desktop rispetto a quanto non lo siano su smartphone e tablet. La compagnia sostiene di aver compiuto dei cambiamenti seguendo quanto suggerito dagli utenti nella fase di testing dell'applicazione, tuttavia si può dire che il nuovo design non sia stato del tutto accettato neanche su mobile. L'obiettivo di Microsoft è comunque quello di rendere più coerente l'interfaccia grafica fra le diverse piattaforme, e la decisione su come andrà fatto è ormai presa.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoantica?! Almeno era funzionale e chiara...oggi se non ci sono i colori accesi e sgargianti che fanno tanto "popolo ar obaleno" e non si stravolge tutto, sembra sia fuori moda...
A discapito dell'usabilitá, dell'immediatezza e della pulizia. Ma come si fa a parlare di conceti del genere in informatica a chi magari non sa cosa sia e non hai mai visto il DOS...
La nuova interfaccia grafica può essere anche accettata, ma quando si eliminano decine di opzioni (sul web gira un'intera lista) non si affrontano problemi che gli utenti evidenziano da anni (perché la cronologia rimane salvata in cloud?), ed esistono TRE versioni diverse per la stessa piattaforma (Windows 10), mi chiedo cosa diavolo stiano facendo a Seattle...
Skype for business è 100 volte meglio, peccato che non è "per tutti".
Non si azzardino a toccarmela. Almeno quella è rimasta "normale".
Io non so quale persona sana di mente possa concepire la nuova interfaccia fisso/mobile.
Finche' il vecchio funziona si tira avanti, poi col nuovo vedro' (tipo avviarlo manualmente se serve).
Skype for business è 100 volte meglio, peccato che non è "per tutti".
a parere mio skype for business è la seconda cosa peggiore dopo skype e se ne è accorta anche MS: lo sta pensionando in favore di Teams che è molto più project-oriented e customizzabile (=ispirato a slack che non a caso è rapidamente diventato lo standard de facto nelle aziende oltre oceano)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".