Rilasciato Open Office 3.0 beta

E' stata da poco rilasciato Open Office 3.0 Beta. La prossima versione della suite open source per la produttività girerà per la prima volta in modo nativo su Mac OS X
di Fabio Gozzo pubblicata il 09 Maggio 2008, alle 08:57 nel canale ProgrammiMac OS X
La comunità di OpenOffice.org ha da poco annunciato il rilascio di una versione beta della prossima release della nota suite per la produttività. OpenOffice 3.0 beta è stato rilasciato per consentire a sviluppatori ed appassionati di testare e valutare alcune delle nuove funzionalità che verranno introdotte; al momento non è ancora raccomandabile utilizzare questa versione per l'uso quotidiano.
Le prime novità che si notano riguardano l'interfaccia grafica: è stato introdotto il nuovo "Start Centre", nuove icone con un look più recente ed un controllo dello zoom nella barra di stato. Altre novità sono relative ai software presenti nella suite: Calc ora beneficia di funzioni di condivisione e di un incremento a 1.024 colonne per foglio, mentre Writer ha un'estensione delle funzionalità per le note ed è in grado di visualizzare più pagine durante l'editing. Infine altre modifiche minori riguardano anche Chart, Draw e Impress.
Ma le novità più sostanziose si trovano sotto al cofano: OpenOffice 3.0 supporterà lo standard OpenDocument Format (ODF) 1.2, e sarà in grado di aprire i file in formato .docx, .xlsx e .pptx creati con le suite Microsoft Office 2007 e Microsoft Office 2008 for Mac.
Infine abbiamo una buona notizia per gli utenti Mac: OpenOffice 3.0 sarà finalmente in grado di girare nativamente sul sistema operativo di Apple, adottando il look & feel dell'interfaccia Aqua.
Per chi fosse interessato, OpenOffice 3.0 Beta è scaricabile direttamente dal nostro sito (Windows/Linux/Mac). Il rilascio ufficiale della versione finale è previsto per il mese di settembre.
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMentre finché resto sotto WinXp, vado rigorosamente di OpenOffice 2.4...
OpenOffice è Open Source...
Non è detto che Open Source equivalga a gratis ma, in questo caso, OpenOffice è un software libero e gratuito senza alcuna limitazione di utilizzo.
Saluti
VITRIOL
Mi sono sempre chiesto il motivo di questo ottimo software in relazione alla sua gratuita'. Mi spiego meglio, un conto e' se 4-5 persone fanno il programma a tempo perso (es. kpdf) e lo mettono a disposizione di tutti... un conto e' una suite complessa come OO, che richiede una schiera di programmatori che ci lavorino full-time. Che queste persone vengano pagate non c'e' dubbio, ma... perche' poi il software viene regalato?
Al di là di MS Office, le suite per ufficio risultano difficilmente commercializzabili in maniera remunerativa. Su OOo ci lavorano grandi società, come Sun e Novell che forniscono anche assistenza e supporto a pagamento per chi lo vuole.
E' meglio spendere risorse su un prodotto distribuito gratuitamente il più capillarmente possibile e guadagnare qualcosa sull'indotto, piuttosto che cercare di guadagnarci vedendolo.
Saluti
VITRIOL
@mizard e Automator:
Voi che l'avete provato (sotto mac di sicuro, Automator non so se sotto win o linux), com'è "prestazionalmente"? So che esiste il programma per precaricare qualcosa all'avvio (anche in OOo 2.4) ma è migliorato o i livelli sono sempre quelli?
Naturalmente non è uno scoglio (ormai lo uso da anni), ma sarebbe una piacevole sorpresa ben gradita!
@DanieleG:
indietro di 10 anni sotto che punto di vista? spero che non alludi alla parte grafica, che è quella meno importante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".