Presentato Pinnacle Studio versione 12

E' disponibile Pinnacle Studio 12 in tre differenti versioni adatte alla varie tipologie di utente
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Giugno 2008, alle 12:30 nel canale ProgrammiPinnacle Systems, Inc., divisione Consumer di Avid Technology, annuncia la
versione 12 di Pinnacle Studio. La nuova versione include Pinnacle Montage,
uno strumento che rende accessibili agli utenti effetti professionali di
compositing e animazione. Sono stati aggiunti titoli, menu DVD e modelli, nuovi
controlli audio e video professionali e un flusso di lavoro in HD con authoring
Blu-ray nelle versioni top di gamma.
La linea Pinnacle Studio version 12 è composta da 3 versioni di software. Oltre
a Pinnacle Studio, versione base del prodotto, l’offerta comprende Studio
Plus e Studio Ultimate, dotati di strumenti audio e video avanzati, incluso
un completo flusso di lavoro in HD.
“Il mercato del video editing sta crescendo non solo verticalmente, ma anche orizzontalmente”, ha dichiarato Jon Peddie, presidente della Jon Peddie Research (JPR), un’importante società di ricerche di mercato con sede a Tiburon, California. “Nuovi mercati sono via via emersi: giovani o utenti casuali, il cui obiettivo è quello di editare velocemente i propri video per pubblicarli sul Web; donne che hanno il compito di custodire i ricordi di famiglia utilizzando le nuove tecnologie; un numero crescente di persone sopra i 50 anni che diventano hobbisti video. Questi nuovi target di utenza non vogliono avere a che fare con programmi complicati; vogliono poter creare velocemente video divertenti. E’ chiaro che l’approccio orientato al cliente di Pinnacle Systems ha contribuito a cogliere le opportunità di questi mercati emergenti.”
Tutte le versioni della linea Pinnacle Studio version 12 prevedono ora anche
marcatori da inserire sulla timeline. Anche la compatibilità con i formati è
stata ampliata e ora include l’importazione di foto in formato nativo Photoshop
PSD e in formato GIF. Infine, grazie alle nuove funzioni di esportazione, si
possono salvare file in formato MP3, Flash Video, WAV e 3GP o caricare file
direttamente su YouTube®.
Rispondendo alle richieste degli utenti, Pinnacle Studio version 12 incorpora
funzioni audio avanzate, come il volume audio numerico, i controlli del volume
master, un VU meter sulla timeline e indicatori di picco. Altre novità degne di
nota sono la capacità di puntare l’immagine nell’album e di effettuare controlli
di ritaglio per rimuovere automaticamente le bande nere di un video o di un’immagine.
Pinnacle Studio Ultimate version 12, il prodotto top di gamma, include anche un telo verde per effetti ChromaKey e integra tre strumenti video professionali:
- ProDAD Vitascene (valore commerciale 399 €) – una libreria di transizioni ed effetti luce personalizzabili.
- Magic Bullet Looks di Red Giant Software (valore commerciale 300 €) – uno strumento che consente di modificare tonalità, sfumature di colore e fuoco dell’immagine, simulando l’aspetto dei film classici o specifiche condizioni di produzione.
- Boris Graffiti (valore commerciale 175 €) – plug-in di titolazione vettoriale, in grado di realizzare animazioni di titoli in 3D e 2D , include opzioni avanzate quali il testo su un percorso specifico, tremolii, randomizzazione, testo vettoriale a risoluzione indipendente, animazione avanzata di titoli type-on e roll, stile libero, dissolvenze e zoom automatici.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....
A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....
Concordo.
A me certe volte crashava quando facevo anteprime in tempo reale, e l'unico modo era di riavviare tutto (era la versione Studio 9, un pò di tempo fà
Poi sono passato alla suite Adobe, dove mi sono trovato molto bene (però bisogna dedicarci parecchio tempo per impararla)
Certo, se lo intendiamo per montaggi "normali" allora va più che bene, ma a livello professionale non c'è scusa che tenga.
Software buono in ambito consumer, ma che debba scaricare centinaia di MB per aggiornarlo, lo fa diventare un software appena passabile.
Provate a mettere un DVD originale dell'11 su XP SP3: sorpresina!
Provate a mettere un DVD originale dell'11 su XP SP3: sorpresina!
La cosa peggiore è dover comprare un aggiornamento da una versione precedente: per forza dal loro sito, con costi di spedizione elevati se si vuol avere un minimo di monitoraggio sul corriere (con consegna base non mi venne mai recapitato l'upgrade a versione 11.x Plus).
La beffa finale? Nel giro di poche settimane con lo stesso denaro (DVD upd+spedizione) potevo comprare la versione full in negozio...
A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....
Non solo problemucci, purtroppo.
Ad ogni nuova versione io incrocio le dita, anche se con le patch la versione 9 era già discreta. Lavorare comunque ad un video di un'ora, con sottofondo musicale e pochi effetti di transizione (dieci/dodici capitoli) può riservare qualche sorpresa.
Meglio prendere l'abitudine di salvare le diverse versioni del video in lavorazione, in modo da non perdere tutto il lavoro svolto se qualche problema danneggia il file progetto aperto.
Vegas non sarà forse il più completo e/o professionale, ma di sicuro è leggero, stabile, e nemmeno troppo traumatico nel passaggio da Studio. Per Editare qualche filmatino, è perfetto imho.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".