Opera per computer, il browser si aggiorna alla versione 35 stabile

Opera per computer, il browser si aggiorna alla versione 35 stabile

La nuova versione 35 del browser Opera per sistemi desktop introduce una gestione migliorata dei download e dell'opzione per il muting dei tab; integrata, inoltre, una nuova sezione impostazioni. Buone notizie anche per gli utenti Linux

di pubblicata il , alle 19:01 nel canale Programmi
 

Il team di sviluppo dell'apprezzato browser Opera annuncia la disponibilità della nuova versione 35 disponibile per sistemi desktop basati su Windows, OS X e Linux. Si tratta del primo aggiornamento del 2016 rilasciato per la versione stabile e, stando al tenore letterale del post pubblicato nel blog ufficiale, del primo di una lunga serie di update che nei prossimi mesi miglioreranno in maniera importante le funzionalità del browser.

Le novità introdotte con il più recente update di Opera comprendono, in primo luogo, un miglioramento nella gestione dei tab con specifico riferimento all'opzione che consente di silenziare l'audio riprodotto al loro interno. L'utente può rapidamente intervenire sull'icona che raffigura uno speaker, presente nella parte sinistra tab, per silenziare l'audio di uno specifico tab. In alternativa, è possibile attivare e disattivare l'audio in tutti i tab diversi da quello selezionato, intervenendo tramite menu contestuale (opzione "Attiva/Disattiva audio" nelle altre schede).

La seconda novità riguarda i miglioramenti apportati all'attività di download dei file. In primo luogo è stata introdotta una nuova interfaccia, secondariamente il team di Opera ha aggiunto i quick link per gestire i più diffusi formati di file: documenti, PDF, immagini, musica, video, etc.

Gli sviluppatori, inoltre, hanno inserito una nuova sezione che permette di intervenire su diverse impostazioni del browser. La scheda "Di base", nello specifico, racchiude le opzioni relative alla pagina di avvio, al percorso in cui saranno collocati i file scaricati, alla barra dei segnalibri, per arrivare ai temi e alla gestione dei cookie. Cambiamenti introdotti sia analizzando le statistiche di utilizzo del browser, sia prendendo atto dei feedback inviati dall'utenza.

Il team di Opera ha da ultimo un occhio di riguardo anche per l'utenza Linux: la copertura dei sistemi Linux è infatti migliorata, Opera 35 (versione stabile) è stata resa disponibile per le piattaforme con architettura a 32-bit e gli sviluppatori stanno aggiungendo anche i package RPM.

Alle principali novità appena descritte, che saranno immediatamente percepibili lato utente finale, si sommano ulteriori importanti modifiche "sotto la scocca". Per procedere al download della nuova versione di Opera è sufficiente seguire i link sotto riportati:

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LucaLindholm02 Febbraio 2016, 19:43 #1

Perfetto

Qui Opera 35 aggiornato.


Nuove features apprezzate, Opera sempre il PRIMO, dal 1994.
nick09102 Febbraio 2016, 21:42 #2
magari tornasse, l'ho usato sempre con soddisfazione dalla versione 5 (forse era la 4) sino alla fine ingloriosa
ormai ho fatto l'abitudine a ff, ma opera era sempre più avanti
pingalep02 Febbraio 2016, 23:05 #3
i miei genitori li ho addestrati su opera dieci anni fa. per loro è internet lol!
robix76103 Febbraio 2016, 00:18 #4
peccato la "castrazione" dalla 12.xx in poi..
Gylgalad03 Febbraio 2016, 11:09 #5
Originariamente inviato da: LucaLindholm
Qui Opera 35 aggiornato.


Nuove features apprezzate, Opera sempre il PRIMO, dal 1994.


ma non usa la struttura di chrome adesso?
Benjamin Reilly03 Febbraio 2016, 11:12 #6
Originariamente inviato da: Gylgalad
ma non usa la struttura di chrome adesso?


opera è chrome con l'apparenza opera.
Gylgalad03 Febbraio 2016, 11:14 #7
Originariamente inviato da: Benjamin Reilly
opera è chrome con l'apparenza opera.


peccato
Benjamin Reilly03 Febbraio 2016, 11:24 #8
Originariamente inviato da: Gylgalad
peccato


essenzialmente sono 3 le direttrici del browsing: ie/edge chromium e firefox.

chrome/chromium è il progetto che dispone di una gamma amplia di derivazioni.

Progetto preesistente era netscape.
corvazo03 Febbraio 2016, 12:51 #9
Dopo la 12 Opera è cambiato, ma lo uso ancora, ha perso la possibilità di scaricare i torrent ma è diventato 100% compatibile con il web.

Opera per Android e Windows Mobile fanno pena
CrapaDiLegno03 Febbraio 2016, 15:54 #10
Rivoglio il mailer integrato!!!!!!!!!!!!!

Che cambiassero il motore di rendering ci stava, mantenerne uno con tutti gli standard da supportare ora disponibili era impraticabile, ma ridurre le funzioni che rendevano Opera il browser proprio no.

Attendo gli sviluppi di Vivaldi, creato da programmatori usciti da Opera.
Peccato che avanzi come una lumaca,e anche lì per ora no mailer integrato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^