Opera Neon, un nuovo browser che vuole cambiare il modo di navigare online

Opera Neon, un nuovo browser che vuole cambiare il modo di navigare online

Opera ha appena rilasciato Neon, un nuovo browser sperimentale che offre una modalità di navigazione web del tutto nuova

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Programmi
Opera
 

Da anni Opera è silenziosamente uno dei punti di riferimento nel mondo dei browser. Non è di certo popolare perché non integrato su Windows, come IE o Edge, né dispone del supporto capillare nativo ai Google Services, come Chrome. Tuttavia offre già integrate alcune funzionalità molto interessanti e non presenti su altri prodotti della concorrenza: un ad-blocker integrato e, non da ultima, una VPN gratuita. La società vuole adesso rivoluzionare il modo in cui navighiamo online, con Neon.

Definito dalla compagnia come il "browser desktop del futuro", Neon non può essere inteso come un semplice aggiornamento del browser Opera che conosciamo tutti. È piuttosto una riproposizione del concetto stesso di browser, proponendo gli elementi convenzionali presenti nei software odierni in una chiave del tutto rivisitata per l'unico scopo di rendere l'esperienza di navigazione più fluida e intuitiva possibile. Un approccio coraggioso, ma che non tutti probabilmente apprezzeranno.

La navigazione sul web è resa estremamente naturale: all'esecuzione di Opera Neon infatti l'applicazione si unisce allo sfondo del desktop, come se gli elementi dell'interfaccia si adagiassero su di esso. Si tratta di una sorta di design allegorico, come a dire che non c'è nessun elemento di separazione fra le attività naturali compiute con il sistema operativo e il mondo online. Nella schermata compariranno una serie di icone circolari, e il testo è ridotto ai minimi termini.

Anche le tab vengono presentate in maniera diversa rispetto agli altri browser tradizionali: invece di comparire nella canonica barra superiore, Opera Neon le propone sulla destra, anch'esse in forma circolare. Le pagine che vengono visitate più frequentemente fluttuano nella parte superiore, mentre se smettiamo di utilizzarle iniziano progressivamente ad essere presentate sempre più in basso. Neon integra anche una modalità in split-screen, in modo che due siti possono essere visionati contemporaneamente senza dover eseguire manualmente due istanze diverse dell'applicazione.

Molte delle funzionalità sono adattate agli standard hardware degli ultimi anni nel mercato dei personal computer. Con display sempre più larghi ed ampi, Opera Neon mostra i vantaggi più evidenti se abbinato a computer con queste caratteristiche. Ci sono anche molti elementi di minore entità, ma non meno piacevoli, sul nuovo browser di Opera: come la gestione dell'audio delle tab in background e un tool per la scansione delle pagine web, e anche di una sola porzione della stessa. È integrato nell'eseguibile e quindi disponibile senza dover utilizzare altri strumenti.

Opera Neon è disponibile al download in forma del tutto gratuita già oggi, ed è compatibile sia per macOS che per Windows. Mancano ancora alcune funzionalità (chi ha detto estensioni?) e al momento non riteniamo sia capace di farci staccare da Chrome, Edge o Firefox, e nemmeno dallo stesso Opera. Si tratta comunque di un ambizioso progetto, un esperimento, e come tale vale la pena provarlo e seguirne gli sviluppi nel prossimo futuro.

 

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox113 Gennaio 2017, 11:42 #1
Devo dire che l'approccio sembra interessante. Non cambieró le mie abitudini, ma sono curioso di sapere se anche FF e Chrome decideranno di azzardare qualche novitá simile.

Detto questo, sembra che al giorno d'oggi tutti vogliano chiamare il proprio sofware Neon: Project Neon di MS, Eclipse Neon, a almeno un altro che ora non ricordo. E adesso anche Opera :-)
s-y13 Gennaio 2017, 12:03 #2
penso kde neon, la distro

ad ogni modo, piu' che altro, come butta dal punto di vista privacy dopo il passaggio di proprieta'? voci se ne sono sentite ma (io personalmente) non sono aggiornato

poi per carita', la privacy e' una chimera, ma meglio cmq saperlo prima
CrapaDiLegno13 Gennaio 2017, 12:49 #3
Da browser per navigazione avanzata a browser "casual" con interfaccia stravagante. Una giravolta incredibile lo sviluppo di Opera che una volta era il migliore browser da cui TUTTI gli altri hanno rubato le idee.

Fortuna che esiste il progetto Vivaldi che riprende la vecchia strategia di offrire un prodotto avanzato per chi non va solo su Facebook (per la cronaca, con Vivaldi lo split screen esiste già da mo').
Appena integrano il mailer dico addio anche alla vecchia versione di Opera che ha purtroppo un motore non più aggiornato e che ha qualche problema con i siti moderni.
Varg8713 Gennaio 2017, 12:50 #4
VPN gratuita può significare solo una cosa.
Comunque sia, no extensions no party.
Folgore 10113 Gennaio 2017, 13:01 #5
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Da browser per navigazione avanzata a browser "casual" con interfaccia stravagante. Una giravolta incredibile lo sviluppo di Opera che una volta era il migliore browser da cui TUTTI gli altri hanno rubato le idee.

Fortuna che esiste il progetto Vivaldi che riprende la vecchia strategia di offrire un prodotto avanzato per chi non va solo su Facebook (per la cronaca, con Vivaldi lo split screen esiste già da mo').
Appena integrano il mailer dico addio anche alla vecchia versione di Opera che ha purtroppo un motore non più aggiornato e che ha qualche problema con i siti moderni.


Ciao buongustaio.
Parole sante le tue, pure io non vedo l'ora che integrino M3 cosi abbandono definitivamente Opera 12, ma credo che ci vorrà ancora un po di tempo, ipotizzo almeno altre 4 versioni, diciamo tra Maggio e Giugno magari iniziano a darci qualche snapshot per testarlo.
CrapaDiLegno13 Gennaio 2017, 13:31 #6
Originariamente inviato da: Varg87
VPN gratuita può significare solo una cosa.
Comunque sia, no extensions no party.


Il buon caro e vecchio Opera è andato avanti per anni senza estensioni perché era talmente configurabile e aveva un sacco di opzioni interne che si poteva fare molto con il browser "base".
Ed era divertente vedere i confronti tra velocità e consumi di memoria tra i browser quando per fare un minimo di quello che aveva Opera di già integrato dovevi installare 3 o 4 estensioni (che ovviamente nei test non erano attive).

Originariamente inviato da: Folgore 101
Ciao buongustaio.
Parole sante le tue, pure io non vedo l'ora che integrino M3 cosi abbandono definitivamente Opera 12, ma credo che ci vorrà ancora un po di tempo, ipotizzo almeno altre 4 versioni, diciamo tra Maggio e Giugno magari iniziano a darci qualche snapshot per testarlo.

Diciamo che ce lo stanno facendo un po' sudare questo benedetto mailer integrato. Quindi speriamo che quando arriverà sia perfetto e che non causi problemi di sorta.
recoil13 Gennaio 2017, 13:52 #7
provato, bel concept
qualche anno fa utilizzato moltissimo Opera ora l'ho un po' abbandonato ma sono sempre stati in gamba bisogna ammetterlo
Folgore 10113 Gennaio 2017, 14:19 #8
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Il buon caro e vecchio Opera è andato avanti per anni senza estensioni perché era talmente configurabile e aveva un sacco di opzioni interne che si poteva fare molto con il browser "base".
Ed era divertente vedere i confronti tra velocità e consumi di memoria tra i browser quando per fare un minimo di quello che aveva Opera di già integrato dovevi installare 3 o 4 estensioni (che ovviamente nei test non erano attive).


Non solo, quello che mancava poteva essere aggiunto tramite la modifica dei file .ini aggiungendo pulsanti e funzioni, il tutto con un installer più piccolo di quello della concorrenza.

Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Diciamo che ce lo stanno facendo un po' sudare questo benedetto mailer integrato. Quindi speriamo che quando arriverà sia perfetto e che non causi problemi di sorta.

Dubito che la prima versione sarà perfetta, si diceva anche che c'era la possibilità che nelle preme versioni fosse abilitato solo l'IMAP con l'inserimento del POP3 successivamente. Era anche stato fatto un sondaggio per verificare le esigenze degli utenti ma quando hanno aggiornato il forum è andato perso.
Tedturb013 Gennaio 2017, 15:50 #9
Originariamente inviato da: s-y
penso kde neon, la distro

ad ogni modo, piu' che altro, come butta dal punto di vista privacy dopo il passaggio di proprieta'? voci se ne sono sentite ma (io personalmente) non sono aggiornato

poi per carita', la privacy e' una chimera, ma meglio cmq saperlo prima


Mi hai ricordato l'email arrivata un paio di settimane dopo il passaggio di proprieta'.
Diceva piu o meno:
"I nostri server sono stati compromessi. vi preghiamo di cambiare al piu presto la password di opera sync."
Sommando la vpn "gratuita" e la proprieta' cinese, beh..

Inutile dire che non ho piu toccato opera
Sorgiva13 Gennaio 2017, 19:09 #10
"al momento non riteniamo sia capace di farci staccare da Chrome, Edge o Firefox" ???? ma se altro non è che Chrome-blink con altro vestito. Opera era uno dei migliori browser fino a quando non ha interrotto definitivamente lo sviluppo del suo engine e si è messo a cucire "vestiti" per essere più alla moda piuttosto che mantenere la propria anima. Alcuni elogiano Vivaldi come la rinascita di opera, ma non si sono accorti che stanno sempre parlando di moda, vestiti e stracci vari non di vero browser-engine facendo confusione come la fanno tutti. Pazienza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^