OGG Vorbis anche sui player mp3

OGG Vorbis anche sui player mp3

Digital Innovations introdurà il player mp3 Neuros Digital Audio Computer con supporto anche per OGG Vorbis.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Programmi
 
Digital Innovations a breve rilascerà un player mp3 portatile che supporta in modo nativo il formato OGG Vorbis, formato di compressione audio open source e diretto concorrente dell' mp3.
Da alcune prove comparative, è emerso che il formato OGG Vorbis, a parità di bit rate, fornisce una miglior qualità audio.

Il nuovo player mp3 avrà una capacità di storage pari a 20 GB e sarà equipaggiato con un sintonizzatore FM integrato.
Nome immagine


Dal sito ufficiale si apprende che il player mp3 avrà un'utility per semplificare la connessione a pc basati su sistema operativo Linux. Ovviamente il player mp3 potrà essere utilizzato anche come dispositivo di storage portatile.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sgabello28 Febbraio 2003, 09:36 #1
Bello... peccato che come al solito costerà uno sproposito...
Mahorello28 Febbraio 2003, 09:51 #2
ci vuole il mutuo ?? =)
evil_getta28 Febbraio 2003, 09:58 #3
Stò già mettendo i soldi sa parte. Era proprio il prodotti che aspettavo. Ormai é un anno che uso solo ogg.
Sidin28 Febbraio 2003, 10:00 #4

Finalmente...

Finalmente un ottimo successore dell'mp3, è da un annetto che utilizzo questo nuovo codec.. ogg vorbis è fantastico!!! Questa è la giusta ricompensa di un ottima idea..
Peach120028 Febbraio 2003, 10:22 #5

Che Software usate??

Cosa usate per convertire le tracce audio nel formato ogg vorbis??
Thanx!!
Sidin28 Febbraio 2003, 11:04 #6

CDex

come da titolo.. lo trovi su sourceforge.net... Ciao ciao
Sig. Stroboscopico28 Febbraio 2003, 11:27 #7
mitico!

finalmente un lettore ogg!

^_______________^
Seneca28 Febbraio 2003, 11:37 #8

Qualcuno sa dirmi...

... se questo formato ha lo stesso difetto dell'MP3? Ovvero: mette una pausa tra i vari brani? Per me che ascolto molta musica classica (che per sua natura è divisa in più brani tra i quali spesso non vi è soluzione di continuità è un aspetto molto importante che mi ha portato a non acquistare mai un lettore MP3. Grazie e ciao, Enrico
junp01 Marzo 2003, 15:41 #9

Ma non era meglio l'mp3PRO?

Lo uso da quasi 2 anni ed è fantastico!
TNR Staff02 Marzo 2003, 22:03 #10

Re: Qualcuno sa dirmi...

Originally posted by "Seneca"

... se questo formato ha lo stesso difetto dell'MP3? Ovvero: mette una pausa tra i vari brani? Per me che ascolto molta musica classica (che per sua natura è divisa in più brani tra i quali spesso non vi è soluzione di continuità è un aspetto molto importante che mi ha portato a non acquistare mai un lettore MP3. Grazie e ciao, Enrico


Nessuna pausa,almeno da quel ke ne so.Dai un'okkiata qui www.hydrogenaudio.org

X Peach1200: OggDropXpd.

X Junp: L'mp3pro è na kiavica,è lentissimo nella decodifica ed arriva solo a 96 kbps (anke + in alto,con il cool edit pro 2.0,usando il vbr).
L'mp3pro è fatto x essere usato tra i 64 e i 96,il limite dell'SBR è quello,al di sopra dei 96 è spazio sprecato (le alte frequenze sono sempre ricreate partendo dalle basse,non sono reali,il ke produce alti "secchi",sentiti la differenza tra un ogg a 96 kbps e un mp3pro a parità di frequenza,capirai cosa intendo) L'unico punto di vantaggio che ha rispetto all'ogg è il supporto nel Nero.

Non andate sopra i 224 kbps xkè oltre non hai benefici di qualità (al di sopra dei 224 il codec ogg nn è ancora ottimizzato,questo vale sia x il cdex,x il cool edit,il goldwave e tutti i prg ke usano il codec ogg vorbis 1.0 (l'ultimo releasato)).Sono previste ottimizzazioni x i bassi bitrate (ora come ora non si va sotto i 45kbps).

Ciauz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^