Nuovo protocollo per BitTorrent, supporto al throttling

BitTorrent Inc. è prossima al rilascio di una nuova versione del proprio protocollo BitTorrent, in grado di avvantaggiare sia gli utenti sia gli ISP
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Novembre 2009, alle 17:34 nel canale ProgrammiI cosiddetti ISP (Internet Service provider), le compagnie che offrono accesso ad internet, si sono trovate da tempo a dover affrontare il problema legato a BitTorrent e alle grandi risorse in termini di banda che questi client richiedono. Il rimedio spesso più utilizzato è quello definito throttling: per riuscire a eliminare, almeno in parte il problema, infatti, alcuni ISP hanno deciso di limitare il traffico dati su protocollo BitTorrent.
Proprio per venire incontro a questo tipo di problematiche, BitTorrent inc ha sviluppato, nel corso degli ultimi anni una nuova versione del proprio protocollo di scambio dati, in grado di riuscire a risultare meno pesante e più adatto all'infrastruttura. Simon Morris, BitTorrent product management VP ha spiegato con queste parole le migliorie apportate: " uTP (Il nome del nuovo protocollo) misura il tempo che un pacchetto dati impiega per andare da un peer A ad un peer B, quindi, almeno sul piano teorico, uTP è in grado di identificare eventuali congestioni." Se il client identifica un qualsiasi tipo di congestione ridurrà di conseguenza la velocità, in modo da mantenere il traffico scorrevole. Tutti i maggiori client BitTorrent saranno caratterizzati dal supporto a uTP.
Secondo quanto riportato al momento, nonostante manchino test ufficiali e attendibili sul campo, il nuovo protocollo non dovrebbe andare ad influire in modo diretto le velocità di download, che rimarrano invariate, quanto lavorare maggiormente sull'upload. I benefici invece saranno tangibili sia per l'utente, che non si vedrà costretto a battagliare con le impostazioni per riuscire a mantenere una navigazione fluida, sia, soprattutto, per gli ISP che dovrebbero così avere molte agevolazioni sulla gestione del traffico.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovero
non ho compreso bene il paragone...
collegamento punto punto via rs232?
Il 20% del traffico mondiale è usato dal p2p.
Chiudiamo youtube che utilizza troppe risorse?
Secondo me dovrebbero pensare delle idee del tipo inviare alcune parti in broadcasting... in modo che se 100 utenti devono scaricare una stessa parte, io la mando in broadcast a tutti questi spendendo solo 10kB/s in upload ma in download diventa 1 000 kB/s.
la stessa domanda che mi sono fatto anche io
Non si tratta di diminuire l'upload "utile" ma di eliminare quello inutile, quello fatto di pacchetti che vengono persi e intasano la rete senza arrivare a destinazione.
Per capirci, quando ad uno dei router che formano l'infrastruttura della rete arrivano più pacchetti di quelli che è capace di smaltire (congestione) alcuni di questi verranno scartati.
Il protocollo TCP che normalmente usiamo per le connessione implementa un meccanismo per assicurare la ritrasmissione del pacchetto perduto ed anche un primitivo controllo della velocità per evitare che il numero di pacchetti persi salga troppo in caso di connessione davvero affollata. Il meccanismo di controllo del TCP è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi ma in connessioni ad alto traffico come quello p2p può rivelarsi inefficiente, per questo Bittorrent ha studiato un sistema di controllo più moderno ed efficiente che non fa uso di TCP ma di UDP.
Proprio in situazioni come quella Italiana, cioè linee scadenti e congestioni tremende in ora di punta, questa tecnologia darà i risultati migliori, o almeno si spera
Non si tratta di diminuire l'upload "utile" ma di eliminare quello inutile, quello fatto di pacchetti che vengono persi e intasano la rete senza arrivare a destinazione.
Per capirci, quando ad uno dei router che formano l'infrastruttura della rete arrivano più pacchetti di quelli che è capace di smaltire (congestione) alcuni di questi verranno scartati.
Il protocollo TCP che normalmente usiamo per le connessione implementa un meccanismo per assicurare la ritrasmissione del pacchetto perduto ed anche un primitivo controllo della velocità per evitare che il numero di pacchetti persi salga troppo in caso di connessione davvero affollata. Il meccanismo di controllo del TCP è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi ma in connessioni ad alto traffico come quello p2p può rivelarsi inefficiente, per questo Bittorrent ha studiato un sistema di controllo più moderno ed efficiente che non fa uso di TCP ma di UDP.
Proprio in situazioni come quella Italiana, cioè linee scadenti e congestioni tremende in ora di punta, questa tecnologia darà i risultati migliori, o almeno si spera
grazie della spiegazione
Ma BitTorrent usa UDP o TCP? perchè se fosse il secondo caso, sbaglio o il congestion control esiste già?
Fanno un -doppio- controllo della congestione, sia a livello rete che su rete overlay?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".