Nuovo Portable Firefox 1.0.5 e release 1.0.6 per oggi

Nelle scorse ore è stata rilasciata una nuova release di Portable Firefox basata sulla versione 1.0.5 del browser. Attesa per oggi una nuova release di Firefox 1.0.6 con alcuni bug risolti
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Luglio 2005, alle 11:17 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Nelle scorse ore è stata rilasciata una nuova release di Portable Firefox basata sulla versione 1.0.5 del browser.
Portable Firefox è un applicativo espressamente pensato per essere caricato su una memory card in modo da rendere sempre disponibili le preferenze personali o le proprie extension anche utilizzando sistemi Windows altrui.

Sulla memoria USB o su qualsiasi altro dispositivo di storage mobile viene caricata una cartella contenente i files necessari al corretto funzionamento di Firefox, una cartella contenente il proprio "profilo utente" e gli eventuali plug in.
Connettendo la memoria usb a un qualsiasi sistema Windows sarà possibile utilizzare Portable Firefox per la navigazione web, avendo però a disposizione le proprie impostazioni personali ed estensioni.
Anche ai fini della sicurezza e della privacy l'adozione di questa piccola utility puèrisultare vantaggiosa poichèsul sistema "ospite" non viene installato nulla (anche se ovviamente èrichiesta un minimo di attenzione all'utente).
Il download è disponibile a questo indirizzo.
Portable Firefox non è però l'unica notizia odierna relativa alla Mozilla Foundation infatti, per voce del team italiano che segue la localizzazione di Firefox, si apprende che nella giornata di oggi dovrebbe essere rilasciata una nuova release (1.0.6).
Le modifiche richieste dagli sviluppatori delle estensioni riguarderebbero una API, ma non risolvono alcun problema relativo alla sicurezza.
Il gruppo di lavoro italiano lavorerà quindi alla localizzazione della release 1.0.6 nei prossimi tempi, senza dedicare energie all'attuale 1.0.5 che potremmo definire "già vecchia".
NetApplications.com ha annunciato le ultime percentuali relative alla diffusione di Firefox in rete. Anche per il mese di Giugno Firefox è cresciuto rispetto a Internet explorer dello 0,71%, confermando il trend positivo che da Gennaio si attesta sullo 0,5-1% mese su mese.
Lo share di Firefox è oggi dell' 8,71%, mentre gli altri inseguitori importanti sono decisamente distanti: Safari 1,93% e Opera 0,59%.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
Portable Firefox è un applicativo espressamente pensato per essere caricato su una memory card in modo da rendere sempre disponibili le preferenze personali o le proprie extension anche utilizzando sistemi Windows altrui.

Sulla memoria USB o su qualsiasi altro dispositivo di storage mobile viene caricata una cartella contenente i files necessari al corretto funzionamento di Firefox, una cartella contenente il proprio "profilo utente" e gli eventuali plug in.
Connettendo la memoria usb a un qualsiasi sistema Windows sarà possibile utilizzare Portable Firefox per la navigazione web, avendo però a disposizione le proprie impostazioni personali ed estensioni.
Anche ai fini della sicurezza e della privacy l'adozione di questa piccola utility puèrisultare vantaggiosa poichèsul sistema "ospite" non viene installato nulla (anche se ovviamente èrichiesta un minimo di attenzione all'utente).
Il download è disponibile a questo indirizzo.
Portable Firefox non è però l'unica notizia odierna relativa alla Mozilla Foundation infatti, per voce del team italiano che segue la localizzazione di Firefox, si apprende che nella giornata di oggi dovrebbe essere rilasciata una nuova release (1.0.6).
Le modifiche richieste dagli sviluppatori delle estensioni riguarderebbero una API, ma non risolvono alcun problema relativo alla sicurezza.
Il gruppo di lavoro italiano lavorerà quindi alla localizzazione della release 1.0.6 nei prossimi tempi, senza dedicare energie all'attuale 1.0.5 che potremmo definire "già vecchia".
NetApplications.com ha annunciato le ultime percentuali relative alla diffusione di Firefox in rete. Anche per il mese di Giugno Firefox è cresciuto rispetto a Internet explorer dello 0,71%, confermando il trend positivo che da Gennaio si attesta sullo 0,5-1% mese su mese.
Lo share di Firefox è oggi dell' 8,71%, mentre gli altri inseguitori importanti sono decisamente distanti: Safari 1,93% e Opera 0,59%.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn buon browser
Le release di questo browser si susseguono a ritmo serratoa differenza di IE, ancora lontanto e difficile da scardinare.
Tuttavia trovo FireFox più leggero e veloce da usare
occhio che il firefox portable in questione è una BETA, non è una release ufficiale
inoltre, se volete installare firefox su chiavetta vi conviene rivolgervi al progetto MozUP, progetto tutto italiano che prevede l'uso di un launcher più completo del singolo exe, che consente anche di lanciare tutti i programmi che si vogliono oltre ai prodotti Mozilla, rendendo la vostra chiavetta un vero archivio di programmi utili che possono essere comodamente lanciati tramite mozup
http://xoomer.virgilio.it/gabriele.tittonel/MozUp/
inoltre, altra cosa simpatica, se volete avere Firefox con l'interfaccia simile a internet explorer da dare a chi pensa che "l'abito faccia il browser", c'è il progetto FirefoxIE, di cui ho preparato una versione italiana
lo trovate qui
http://zambotti.rebalton.com/modules/mydownloads/
no, il launcher è solo per win
Ma a differenza di IE, e in effetti di qualsiasi altra applicazione, si "addormenta" troppo facilmente, e troppo profondamente.
Se ho aperto qualche tab, e lascio stare FF per un po' di tempo, quando poi tento di accedervi resta inutilizzabile per parecchi secondi, che diventano davvero molti se i tab aperti sono parecchi.
Succede anche a voi?
Senza polemiche sterili, solo una considerazione personale, da utilizzatore più che da conoscitore: firefox è davvero un'altra cosa rispetto a ie, chi lo prova se ne innamora subito.
E la cosa che mi fa pensare è che da una parte per togliere ie da windows bisogna fare i salti mortali, dall'altra firefox è un programma che ne può divenire totalmente indipendente, che mi riporta ai tempi in cui non serviva installare un programma sul pc, bastava lanciarlo e funzionava.
Ma a differenza di IE, e in effetti di qualsiasi altra applicazione, si "addormenta" troppo facilmente, e troppo profondamente.
Se ho aperto qualche tab, e lascio stare FF per un po' di tempo, quando poi tento di accedervi resta inutilizzabile per parecchi secondi, che diventano davvero molti se i tab aperti sono parecchi.
Succede anche a voi?
A me succede se ho molte altre applicazioni aperte e non clicco su FIrefox per un po'. Hai provato a usare firetune per impostare il funzionamento del browser? Magari un piccolo aiuto lo dà (ma può darsi che mi sbagli).
Ciao
Ma a differenza di IE, e in effetti di qualsiasi altra applicazione, si "addormenta" troppo facilmente, e troppo profondamente.
Se ho aperto qualche tab, e lascio stare FF per un po' di tempo, quando poi tento di accedervi resta inutilizzabile per parecchi secondi, che diventano davvero molti se i tab aperti sono parecchi.
Succede anche a voi?
ti quoto anche io, stesso problema, e la cosa si faceva lunga quando avevo 256 di ram provvisoria, mentre ora che sono tornato al 1gb, e un po più veloce, cm,q con un po di tab aperti guardando il taskmanager firefox arriva anche a 50mb di ram occupati, un po tantino ;(
Ma a differenza di IE, e in effetti di qualsiasi altra applicazione, si "addormenta" troppo facilmente, e troppo profondamente.
Se ho aperto qualche tab, e lascio stare FF per un po' di tempo, quando poi tento di accedervi resta inutilizzabile per parecchi secondi, che diventano davvero molti se i tab aperti sono parecchi.
Succede anche a voi?
deer park è migliorato molto sotto questo punto di vista, con la 1.1 potremmo avere qualche piacevole sorpresa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".