Nuovo algoritmo di compressione per immagini

Nuovo algoritmo di compressione per immagini

Allume System dichiara di aver sviluppato un nuovo algoritmo di compressione più efficiente di JPEG ma le perplessità in merito non sono poche

di pubblicata il , alle 16:28 nel canale Programmi
 

Una compagnia statunitense ha sviluppato un software in grado di ottimizzare la compressione di immagini JPEG di circa un terzo senza intaccare la qualità d'immagine. Pare inoltre che la compagnia abbia proposto un nuovo standard per la visione delle immagini.

Lo standard JPEG (Joint Photographic Experts Group) è comunemente utilizzato per la compressione di immagini digitali e per la maggior parte delle foto disponibili sul web. Allume Systems, compagnia californiana, dichiara che la nuova versione della tecnologia di compressione StuffIt è in grado di ridurre il peso dei file JPG del 28% circa, senza perdita di qualità.

I dettagli relativi al nuovo algoritmo di compressione di Allume non sono ancora stati resi pubblici. Un comunicato dichiara semplicemente che "una tecnologia in attesa di brevetto è in grado di rimpiazzare l'attuale compressione JPG con un'alternativa molto più efficiente".

Mike Reddy, che si occupa di tecniche di compressione all'Università di Glamorgan nel Galles, ha dichiarato che una riduzione del 28% nelle dimensioni di un file è sicuramente una miglioria molto appetibile, ma tuttavia i dettagli relativi al metodo di compressione impiegato devono ancora essere studiati. Reddy tuttavia si è mostrato cauto, dicendo che prima di trarre un giudizio definitvo bisognerà aspettare i risultati dei benchmark che indagano l'efficacia delle tecniche di compressione.

Allume System ha inoltre sviluppato un nuovo formato di file che incorpora questa nuova tecnologia di compressione, chiamato StuffIt Image Format (SIF), dichiarando che SIF si mostra superiore a JPG nella compressione delle immagini RAW, come quelle realizzate mediante una fotocamera digitale.

Allume spera che SIF possa rimpiazzare JPEG come standard dominante per l'archiviazione di immagini digitali. Ma perché un formato possa divenire largamente adottato è necessario che gli applicativi utilizzati per la visualizzazione di immagini, inclusi i browser web, vengano modificati per poter decodificare i file SIF.

Fonte: CDRInfo

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sebylost13 Gennaio 2005, 16:42 #1
"dichiara che la nuova versione della tecnologia di compressione StuffIt è in grado di ridurre il peso dei file JPG del 28% circa, senza perdita di qualità."

ASD.. il traffico internet verrà alleggerito del 20%....
LASCO13 Gennaio 2005, 16:45 #2
Scusate l'ignoranza, ma perché il formato JPEG2000 non si è diffuso? Uscito qualche anno fa riduce la compressione rispetto al JPEG di circa il 20%.
FAM13 Gennaio 2005, 16:45 #3
Originariamente inviato da Sebylost
ASD.. il traffico internet verrà alleggerito del 20%....


Esagerato.... quante JPEG ci vogliono per fare un DivX?
Zac 8913 Gennaio 2005, 16:48 #4
il formato jpeg2000 è veramente ottimo.
Riduce la dimensione delle jpg di molto più del 20%, io dico 50%.

Soprattutto è ottimo x le immagini molto compresse, utili x internet.
E ha anche un metodo loseless.

Insomma, è quasi perfetto.

I difetti sono la potenza di calcolo relativamente alta che ci vuole x visualizzarle.

Insidiare un predominio cone quello del jpeg è molto difficle, tanto è vero che il jpeg2000 nn si è diffuso.
Figuriamoci questo sif...
E' come la storia dell'mp3pro...
bizzu13 Gennaio 2005, 16:52 #5
Secondo me non si diffonderà mai... se vogliamo ottimizzare la compressione allora è meglio usare jpeg2000 (che anche se non è molto diffuso, almeno è abbastanza supportato) piuttosto che questo nuovo formato che per di più è proprietario....
Crisa...13 Gennaio 2005, 17:00 #6
"una tecnologia in attesa di brevetto è in grado di rimpiazzare l'attuale compressione JPG con un'alternativa molto più efficiente"

soprttutto per questo motivo non ha alcuna speranza di affermarsi... oramai se un qualcosa vuole entrare ed essere usato deve avere le specifiche libere(come le png che stanno rapidamente diffondendosi) e non chiuse dietro quella bestemmia che chiamano brevetti sugli algoritmi...
Symonjfox13 Gennaio 2005, 17:05 #7
La cosa più brutta del JPEG, a mio parere, è data da bruttissimi artifacts e macroblocchi. Persino nelle fotocamere di fascia alta, se ingrandite bene con lo zoom, si notano questi blocchi 8x8 che sono alla base del JPEG.

Invece il JPEG 2000, ha degli artefact meno vistosi. Essi appaiono come una sfuocatura, oppure come una perdita di dettaglio, ma sono meno vistosi (ed è per questo che si possono comprimere le foto molto di più.

Cmq il JPEG 2000 non ha avuto successo commerciale perchè non è stato ancora introdotto da nessuna parte (tranne nei programmi di fotoritocco). Se cominciassero a supportarlo a partire da macchine fotografiche digitali, per poi passare ai siti internet ecc, alla fine diventerebbe molto diffuso.

E' un po' la storia tra MP3 e AAC. L'AAC è superiore all'MP3 (e l'ho provato con più sorgenti), eppure non è supportato da nessuna parte. Inoltre le autoradio, gli stereo, i lettori DVD supportano solo l'MP3, quindi non ha senso usare l'AAC (lo usa solo il mio Ngage).
Furla13 Gennaio 2005, 17:05 #8

SIF

ma i files .sif non sono già quelli in cui si raccolgono le informazioni per l'installazione di windows? dovranno trovare un'altra estensione per queste immagini
Jonny3213 Gennaio 2005, 17:12 #9

Jpeg2000

cmq secondo me il jp2 si stà diffondendo già discretamente...
Il supporto da parte dei programmi di fotoritocco nn è poco...


Ultimamento ho trovato anche dei plugin per IE e mozilla per la vis delle immagini jp2 nelle webpages.
Cristiano®13 Gennaio 2005, 17:24 #10

jpeg2000 vs sif

Il problema della ricerca non è tanto la compressione, ma il tempo di calcolo che ci vuole, jpeg è un ottimo compromesso tra compressione velocità di elaborazione e qualità, mentre SIF cerca di mettersi tra la velocita di calcolo tra compress/decompress e la qualità del jpeg2000, quindi ben venga (dopo i benchmark) lo standard, mentre ovvio chi vuole andare più su, vada per jpg2 o tiff, raw che sia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^