Nuovi prodotti per l'acquisizione video da Pinnacle

Pinnacle systems amplia la gamma Dazzle con due nuove soluzioni USB 2.0
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Aprile 2004, alle 10:41 nel canale ProgrammiPinnacle Systems presenta le nuove soluzioni esterne USB 2.0 marchiate Dazzle per lediting video Dazzle Digital Video Creator 90 (DVC 90) e Dazzle Digital Video Creator 120 (DVC 120).
Dazzle Digital Video Creator 90
Dazzle DVC 90 è un dispositivo tascabile che permette di collegare una
videocamera analogica VHS o SVHS al PC e convertire i filmati in CD o DVD. DVC
90 si collega a qualsiasi computer dotato di porta di connessione USB 2.0. Insieme
allhardware viene fornito il software Pinnacle Studio QuickStart v.9 che
consente di realizzare un minimo montaggioo dei filmati amatoriali, con eventuali
menù interattivi. I video realizzati possono essere salvati in formato
VCD, S-VCD, DVD o video per il web.
Dazzle Digital Video Creator 120
Dazzle DVC 120 è una nuova periferica esterna per lacquisizione
video che consente la connessione di una videocamera al proprio PC per la creazione
di file DVD di alta qualità (full size 720 x 576). Dazzle DVC
120 include il software Pinnacle Studio 9 QuickStart per la creazione di filmati
amatoriali.
Quando il proprio filmato è pronto può essere masterizzato su
CD o DVD o salvato nei formati AVI, MPEG 1-2 o file per lo streaming su Internet.
Dazzle DVC 120 crea file MPEG2 di alta qualità e rappresenta la soluzione ideale per gli utenti che vogliono convertire in DVD i loro video amatoriali o le vecchie cassette VHS sottolinea Hans Restini, Country Manager di Pinnacle Systems. LHardware di Dazzle DVC 120 non richiede computer avanzati dato che la fase di codifica del file video viene effettuata a livello hardware dal dispositivo Dazzle, il tutto in tempo reale.
Dazzle DVC 120 permette di acquisire video da videocamere analogiche e digitale,
TV e videoregistratori. Lunità si connette al PC attraverso la
porta USB 2.0 ad alta velocità o attraverso la porta USB 1.1.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrezzo dei gioiellini?
Vale la pena aspettare il 90 e il 120 o già l'80 è un buon prodotto per montare filmati casalinghi?Ciao a tutti!
sono un po igniiiorante in materia
Ciaoz
Mha!?
Bisogna vedere i costi. Roba USB2 anzichè FireWire?? Incomprensibile!Vedremo, vedremo...
Come mai sei scettico nei confronti della USB2? La velocità di trasferimento è paragonabile e forse e pure maggiormente diffusa sui PC della fireware, sbaglio?
Per Lexon
"la fase di codifica del file video viene effettuata a livello hardware dal dispositivo Dazzle"
Per Enrico
Come mai sei scettico nei confronti della USB2? La velocità di trasferimento è paragonabile e forse e pure maggiormente diffusa sui PC della fireware, sbaglio?
Per Lexon
"la fase di codifica del file video viene effettuata a livello hardware dal dispositivo Dazzle"
la firewire non pesa sulla cpu mentre la usb sì, e chi fa acquisizione video sa bene che il traffico non è poco, sono completamente diverse come prestazioni sotto questo punto di vista, sono scettico anche io... acquisizione via usb non mi convince per niente.. vabbè che er soluzioni entry level...
per quanto riguarda la gestione, la codifica è HW, ma la gestione in caso di montaggi degli effetti e del rendering non è in HW, per quelle soluzioni bisogna andare su cose semiprofessionali come la DV Now av (per chi interessa ne vendo una
la gestione delle clip invece è leggermente diversa,l'encoding in hw non tutte le schede lo hanno, come il rendering in HW degli effetti anzichè via sw permette di velocizzare il lavoro di montaggio e scaricare la cpu dal compito gravoso
Per Enrico
Come mai sei scettico nei confronti della USB2? La velocità di trasferimento è paragonabile e forse e pure maggiormente diffusa sui PC della fireware, sbaglio?
Per Lexon
"la fase di codifica del file video viene effettuata a livello hardware dal dispositivo Dazzle"
480Mbps USB 2.0 400 per la Firewire
uno dei problemi che ti ha descritto già Enrico è l'alimentazione; tieni conto poi che la Firewire è una soluzione maggiormente apprezzata dai produttori di apparecchiature video, perchè + stabile nel trasferimento dati ( 480 è solo un picco, quello che conta è la media dato che si parla di filmati quindi di dati generalmente di grosse dimensioni), e + flessibile.
Mi viene in mente l'ultimo dialogo con il negoziante di fiducia. " Se vuoi mettere collegare lo scanner o la periferica USB a + pc n lo puoi fare perchè uno switch USB n esiste; dovresti utilizzare la firewire che permette di condividere qualunque risorsa connessa anche se non direttamente collegate tra di loro"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".