Nero 2015: il PC è cuore multimediale, ma i contenuti viaggiano sul mobile

Con la versione 2015 di Nero il noto pacchetto per la gestione dei contenuti multimediali si apre ancora di più verso smartphone e tablet, fornendo soluzioni per la riproduzione e l'editing video anche 4K accessibili a tutti gli utenti
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Ottobre 2014, alle 17:31 nel canale ProgrammiGiunge alla versione 2015 Nero, il ben noto pacchetto software che si propone quale centro di tutte le funzionalità legate all'editing di video, alle operazioni di backup, di masterizzazione e di ripping oltre ovviamente alla riproduzione di contenuti multimediali. In questi anni, complice anche il notevole cambiamento nelle modalità d'utilizzo dei PC da parte degli utenti, Nero è evoluto partendo dall'essere il punto di riferimento tra i software dedicati alla masterizzazione dei contenuti presenti nel proprio PC sino a diventare un pacchetto molto completo e variegato, adatto anche all'utilizzo con dispositivi mobile in abbinamento alle varie App sviluppate per tablet e smartphone.
Nero è un software che può vantare non solo un marchio ben noto al vasto pubblico, ma anche una diffusione capillare. Nel corso del 2013 l'azienda ha venduto circa 50 milioni di licenze, con 20 milioni di utenti registrati e una base di 240 milioni di PC che hanno installato un software della famiglia Nero. Se con Nero 2014 erano stati introdotte funzionalità di streaming video e supporto ai dispositivi mobile e cloud, con la versione 2015 Nero si evolve ponendo il PC al centro dell'esperienza multimediale, rendendone accessibili i contenuti da parte dei propri dispositivi mobile semplicemente con un click.
Cuore dell'edizione 2015 di Nero è la schermata di lancio, che riassume i link di avvio diretti di tutti i tool forniti oltre a rendere facilmente accessibili la documentazione di supporto e i vari tutorial. La logica seguita è quella di semplificare al massimo l'approccio per l'utente, fornendo percorsi guidati per l'esecuzione delle varie funzionalità messe a disposizione ma offrendo, per chi fosse interessato ad un maggior controllo, la possibilità di configurare e gestire in modo diretto le varie opzioni di funzionamento.
La diffusione di dispositivi mobile è vista da Nero come una importante opportunità di sviluppo, soprattutto in ambiente domestico. Da questo l'implementazione in Nero 2015 del supporto alle tecnologie di streaming dei contenuti video, che vengono elaborati in modo tale da renderli immediatamente fruibili da qualsiasi dispositivo connesso in streaming al proprio PC. Ecco quindi un approccio che vede il PC al centro dell'esperienza multimediale domestica, ma che opera come un vero e proprio server centralizzato fornendo tramite Nero 2015 i contenuti ai vari dispositivi connessi e allo stesso tempo venendo utilizzato quale strumento creativo da parte dell'utente per creare, modificare e arricchire i propri video oltre a gestirne la sicurezza dei dati con backup e copia.
La App Nero MediaHome Receiver consente di eseguire lo streaming dei file direttamente da PC o laptop con Nero MediaHome su tutti i dispositivi Android e iOS tramite WiFi; il PC, attraverso Nero, eseguirà automaticamente la conversione del formato video originario sfruttando la potenza di elaborazione del PC così da garantire la massima compatibilità nella riproduzione. Grazie alla nuova App Nero AirBurn è possibile per gli utenti trasferire file, foto e video in modalità wireless da uno smartphone o tablet a un PC che esegue Nero Burning ROM e da questo direttamente su CD, DVD, Blu-ray Disc o immagine disco. In altro modo una forma rapida e veloce, direttamente con una App installata sul proprio dispositivo mobile, per eseguire in sicurezza un backup dei propri dati contenuti su dispositivo mobile senza dover prima trasferirli sul PC e da quest'ultimo poi procedere al salvataggio su supporto ottico.
Una delle più interessanti novità implementate in Nero 2015 rispetto alla versione 2014 è la funzionalità di Geotag, grazie alla quale qualsiasi immagine o video può venir abbinata a un tag che ne indica la provenienza geografica. In questo modo diventa molto più semplice eseguire ricerche all'interno della nostra libreria di contenuti multimediali, soprattutto quando questa è vasta e copre un arco temporale ampio comprendendo contenuti registrati con dispositivi diversi.
Nero 2015 è proposto in versione Classic e Platinum, con prezzi pari rispettivamente a 79,99 e 99,99 IVA inclusa. Nero 2015 Platinum include tutte le funzionalità di Nero 2015 Classic a cui si aggiungono il lettore di Blu-ray Disc (con supporto 3D), il ripping di Blu-ray Disc in qualsiasi formato di file video, il supporto per editing video 4K (UHD) e presentazioni, oltre a centinaia di effetti video e modelli cinematografici retrò. La nuova versione di Nero MediaHome è gratuita, al pari delle App mobile (quelle Android già tutte disponibili, quelle iOS in arrivo nel corso delle prossime settimane). Nero offre anche la possibilità di acquistare, a 49,99 ciascuno, i software Nero Burning ROM 2015 e Nero Video 2015; quest'ultimo include tutte le funzioni di editing video avanzate di Nero 2015 Platinum, quali BD-Video e 4K UHD.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSaranno 5 anni che non masterizzo un CD o DVD...
La Suite Nero 2015, comunque, contiene tante funzioni essenziali per il multimedia, che non necessitano di masterizzare. Basta pensare a Nero Video. Ora è possibile rielaborare un video e creare un’immagine ISO o NRG, modificando il tipo di esportazione in fase d’opera. È così possibile lavorare su un qualsiasi video fingendo di volere creare un VideoCD (a bassa qualità
Al termine del lavoro, si può cliccare su Esporta, e salvare il file come MP4 o MKV o un qualsiasi altro tipo di file.
Che dire di Nero Rescue Agent. La nuova versione è quanto di meglio c’è per recuperare file persi accidentalmente. Per esempio, per errore avevo cancellato circa 1 Gigabyte di file importantissimi per la mia produzione musicale. Quando me ne sono accorto, avevo temuto il peggio. Invece, in meno di cinque minuti, il programma li ha RECUPERATI! La versione precedente, ogni volta che ho tentato di recuperare file, o non ci riusciva o impiegava parecchie ore.
Da non dimenticare che WaveEditor e SoundTrax permettono di creare file Dolby Digital multitraccia, importanti per le colonne sonore da affiancare ai video. Inoltre, permettono di esportare i file in Wave, per essere masterizzati come CD-Audio Multicanale!
In Nero Burning ROM sono presenti dei comodi Extra, per codificare i file sia dei CD-Audio sia salvati in una qualsiasi memoria.
Sono fiero d’essere un Nero VIP da diversi anni (e pure un Nero Ambassador). ... Anche se quest’anno la licenza gratuita non è ancora arrivata.
In automobile non uso CD da circa 10 anni, da quando uscirono i primi con la porta USB, ora invece, collego il cellulare in BT allo stero e ci ascolto la musica attraverso Spotify, o attraverso la app di Synolgy per riprodurre la musica che sta nel NAS in casa.
Al termine del lavoro, si può cliccare su Esporta, e salvare il file come MP4 o MKV o un qualsiasi altro tipo di file.
Da non dimenticare che WaveEditor e SoundTrax permettono di creare file Dolby Digital multitraccia, importanti per le colonne sonore da affiancare ai video. Inoltre, permettono di esportare i file in Wave, per essere masterizzati come CD-Audio Multicanale!
esistono n-mila programmi gratuiti che fanno ciò
Si, ma sempre di masterizzazione su CD si tratta, non conosco nessuno nelle mie cerchi che li usa ancora e che se hanno uno stereo con lettore CD, sta prendendo polvere in cantina.
Con 50€ ti fa una bella docking station che legge tutta la musica che vuoi dal cellulare, da una pennetta USB, o da un HD esterno.
Io in casa ho un amplificatore Onkyo che è connesso con la rete lan di casa e, attraverso il protocollo DLNA, legge la musica che sta nel NAS.
Ma anche l'ipotesi di NERO ch da inizio all'articolo è sbagliata. Il PC ERA il centro multimediale, ora non lo è più lo è il cellulare per molti, il NAS per alcuni. In futuro saranno NAS e cloud, altro che CD...
Ah ok, adesso c'è anche qualcosa integrato nel s.o., meno male.
Sicuramente l'uso dei supporti ottici si è ridotto, ma da qui a considerarli morti ce ne vuole, per gli stessi motivi che ho elencato sopra io giro anche con una scatola di floppy con relativo drive usb
Quello di cui sicuramente si può fare a meno è Nero, che ormai è diventato un carrozzone imbarazzante, un po' come tanti altri software che fino a 10/15 anni fa facevano faville, ma che con la fama si sono trasformati in abomini, es ACDSee, PSP, Winzip e tanti altri...
Per masterizzare è decisamente più completo e flessibili l'ottimo e gratuito Imgburn.
Per conversioni video c'è una intera foresta di software free, idem per il recupero file, il resto è ampiamente trascurabile imho...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".