Multiboot: più sistemi operativi su un PC

La presenza contemporanea su un sistema di Windows e Linux è ormai fatto molto comune. Per scegliere comodamente quale s.o. avviare si usano i bootloader. Ecco una panoramica sui prodotti più diffusi
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Novembre 2002, alle 09:37 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
Il caso più comune di multiboot prevede l'installazione di Windows e di Linux sul medesimo sistema.
Normalmente, all'avvio il BIOS carica in memoria un'apposita tabella denominata Master Boot Record (MBR), che contiene tutti i dati per gestire le unità logiche presenti e, a seconda di cosa è installato nel pc, provvede ad avviare Windows, Linux o un altro sistema operativo.
In ambiente Linux i pacchetti più diffusi sono LiLo e Grub, entrambi molto funzionali (la scelta tra uno e l'altro va un pò a "simpatia"), ma sprovvisti di interfaccia grafica e richiedono quindi di essere editati manualmente da shell.
Esistono altre soluzioni più comode ed in questo articolo di PC World troverete sicuramente valide informazioni.
I bootloader considerati sono:
- Boot it NG 1.32c
- Boot Magic 8.0
- OSL 2000
- OS Selector 8
- Vamos 1.1.14
- XOSL 1.1.5.
Normalmente, all'avvio il BIOS carica in memoria un'apposita tabella denominata Master Boot Record (MBR), che contiene tutti i dati per gestire le unità logiche presenti e, a seconda di cosa è installato nel pc, provvede ad avviare Windows, Linux o un altro sistema operativo.
In ambiente Linux i pacchetti più diffusi sono LiLo e Grub, entrambi molto funzionali (la scelta tra uno e l'altro va un pò a "simpatia"), ma sprovvisti di interfaccia grafica e richiedono quindi di essere editati manualmente da shell.
Esistono altre soluzioni più comode ed in questo articolo di PC World troverete sicuramente valide informazioni.
I bootloader considerati sono:
- Boot it NG 1.32c
- Boot Magic 8.0
- OSL 2000
- OS Selector 8
- Vamos 1.1.14
- XOSL 1.1.5.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".