Mozilla Thunderbird e il problema degli allegati firmati digitalmente

Mozilla Thunderbird e il problema degli allegati firmati digitalmente

Il client di posta Thunderbird è affetto da un bug che impedisce la visualizzazione di allegati in formato *.p7m. Tale formato trova largo impiego nelle Pubbliche Amministrazioni italiane

di pubblicata il , alle 10:02 nel canale Programmi
Mozilla
 

Il noto client di posta elettronica Mozilla Thunderbird non è in grado di gestire gli allegati firmati digitalmente in formato *.p7m - questo è quanto emerge da un articolo pubblicato dal sito pc-facile.com. Secondo la fonte, l'interpretazione errata dell'estensione di questo tipo di file non li farebbe apparire nella lista degli allegati, sebbene i suddetti file siano effettivamente presenti nei sorgenti dei messaggi.

I file *.p7m non sono altro che normalissimi file o documenti su cui è stata apposta una firma digitale tramite appositi software applicativi, allo scopo di attestarne la provenienza e l'originalità. Tale formato per la firma digitale degli allegati viene utilizzato dalle Pubbliche Amministrazioni italiane per lo scambio di messaggi di posta elettronica con documenti allegati ed è previsto da una normativa.

Il problema, tutt'altro che banale, ha costretto alcune PA che avevano deciso di migrare verso il client open source Thunderbird a tornare sui propri passi, proprio a causa dell'impossibilità di gestire allegati firmati digitalmente con questa particolare estensione, molto comuni in questo ambiente. Il problema è noto addirittura dal 2004 ed è segnalato anche su BugZilla, ciò nonostante il problema non è stato ancora risolto.

Per la cronaca, va detto che alcuni utenti del forum italiano di Mozilla hanno scoperto un metodo per aggirare il problema ed aprire gli allegati in questione, tuttavia si tratta di un procedimento piuttosto macchinoso ed è palese che dopo 4 anni di attesa ci sia un po' di frustrazione per la mancata risoluzione del bug. Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, a questo indirizzo è possibile consultare l'intera discussione relativa a questo problema.

66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolik198103 Marzo 2008, 10:38 #1
poi ci si chiede come mai il software open non avrà mai successo...
tmx03 Marzo 2008, 10:41 #2
peccato, un'altra occasione perduta... che già siamo in ritardissimo sull'OS nella PA...
danyroma8003 Marzo 2008, 10:46 #3
Purtroppo Mozilla è praticamente tutta incentrata sullo sviluppo di firefox tant'è vero che solo ultimamente (un mese fa circa) è stato creato un gruppo di lavoro separato dedicato esclusivamente allo sviluppo di Thunderbird.
crino03 Marzo 2008, 10:50 #4
Calmi.
Sembra che il problema sia solo italiano, nel senso che all'estero funziona normalmente la posta certificata e thunderbird (chissa' perche' gli italiani devono sempre fare come gli pare).
Sto leggendo il thread su mozillaitalia, perche' fra qualche giorno mi servira' implementare su tutti i thunderbird che ho in ufficio, e si sta muovendo, a titolo di plugin italiano, qualcosa.
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/test/ qui i plugin da testare

Mi sembra che la cosa si stia muovendo, ci sono degli utenti, italiani, che stanno cercando positivamente le soluzioni adatte (verifica allegato, salvataggio, visualizzazione).
ellepi03 Marzo 2008, 10:52 #5
Se vi andate a leggere la discussione vi renderete conto della forza dell'open source. I ragazzi stanno sviluppando un'estensione per risolvere il problema e mi sembra veramente fantastico lo sforzo che stanno compiendo assieme. Certo se il bug fosse stato preso in considerazione dalla Mozilla Foundation sarebbe meglio, ma chi si sta impegnando per trovare una soluzione e solo da lodare e ammirare

Inutile dire che se il software fosse chiuso....
Yokoshima03 Marzo 2008, 10:55 #6
Non mi pare un problema di Pubblica Amministrazione; già mi stupisce che usino allegati, firmati poi...

Sarcasmo a parte, dubito che usino Thunderbird...ne sarei alquanto sorpreso, piacevolmente sorpreso!
trapanator03 Marzo 2008, 10:57 #7
Originariamente inviato da: diabolik1981
poi ci si chiede come mai il software open non avrà mai successo...


bel primo post ...
frankie03 Marzo 2008, 11:05 #8
Originariamente inviato da: diabolik1981
poi ci si chiede come mai il software open non avrà mai successo...


Eh infatti io uso solo la posta per allegati p7m tutti i giorni...
paolo_paul03 Marzo 2008, 11:08 #9
Originariamente inviato da: ellepi
Se vi andate a leggere la discussione vi renderete conto della forza dell'open source. I ragazzi stanno sviluppando un'estensione per risolvere il problema e mi sembra veramente fantastico lo sforzo che stanno compiendo assieme. Certo se il bug fosse stato preso in considerazione dalla Mozilla Foundation sarebbe meglio, ma chi si sta impegnando per trovare una soluzione e solo da lodare e ammirare

Inutile dire che se il software fosse chiuso....


è già la sesta volta che vedo queste prese di posizione... se fosse stato chiuso pensi davvero che ci sarebbero voluti 4 anni?

Non tutti lavorano allo stesso modo. Alcune aziende sono più veloci ed efficenti di altre... stessa cosa per i gruppi di lavoro legati al software... ma questo non dipende dal fatto che si lavori su open source o no.

Posso dirti (per esperienza personale e cmq come mio pensiero) che questa fiducia incondizionata in chi "smanetta" sull'open è esagerata. Aprite gli occhi.

Quello di questa news è solo uno dei tanti esempi che la qualità di un software si valuta di caso in caso

Secondo me dire: Open è sempre meglio.... è una esagerazione e basta
benotto03 Marzo 2008, 11:11 #10
Siamo sicuri?

Io mi sono appena mandato una mail con allegati firmati e non da OUTLOOK 2003 a Thunderbird 2.0.0.12:
- tutti gli allegati erano visibili;
- i files firmati sono stati normalmente aperti con un doppio click con l'applicazione predefinita (DIKE);
- l'icona di dike non era rappresentata (c'era solo l'icona generica).

Cerco di capirne di + dal forum.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^