Mozilla promette una valanga di novità per il suo client di posta Thunderbird. Eccole

Mozilla promette una valanga di novità per il suo client di posta Thunderbird. Eccole

Uno dei client di posta elettronica gratuiti più utilizzati al mondo è pronto a rinnovarsi. A dirlo sono i suoi sviluppatori, gli stessi del web browser Firefox. Ecco il nutrito calendario di novità per il 2019.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Programmi
Mozilla
 

Mozilla Thunderbird non è morto anzi è pronto a rinnovarsi per stabilità, funzionalità m anche velocità. A dirlo non sono solo indiscrezioni ma direttamente gli sviluppatori, gli stessi che hanno in mano Firefox, il browser web che ben conosciamo dopo Google Chrome e Safari. In questo caso Thunderbird, da tempo non più aggiornato se non nella sicurezza, troverà nuova linfa e in questo 2019 che si è appena aperto vedrà il rilascio di tante novità che permetteranno di renderlo "più veloce, più facile da usare e più stabile". Almeno secondo i suoi sviluppatori.

Secondo quanto scritto sul blog del portale di Mozilla, il team a lavoro sul nuovo client di posta elettronica, ha visto l'aggiunta di ben 8 nuovi dipendenti che si sono messi a lavorare a tempo pieno su Thunderbird. Non solo perché già nelle prossime settimane a questi si aggiungeranno ulteriori 6 nuovi sviluppatori che permetteranno all'azienda di rendere Thunderbird ancora più stabile, veloce ma anche più facile da utilizzare.

Mozilla Thunderbird: come si trasformerà?

Come riusciranno gli ingegneri e gli sviluppatori a "trasformare" Thundebird? Il principale motivo per cui Thunderbird subirà un importante cambiamento sta nell'aumento dei donatori al progetto. Sappiamo come proprio Thunderbird e Mozilla in qualche modo si auto sostenga con l'aiuto dei singoli contributori che sono la fonte principale di finanziamento.

Ecco che nel corso di questo nuovo 2019, Thunderbird, subirà dei cambiamenti a livello grafico con l'introduzione di una nuova interfaccia grafica realizzata per cercare di accontentare le richieste dei suoi utilizzatori. Non solo perché il client di posta elettronica si avvarrà anche di un codice totalmente riscritto cercando di aumentare la velocità di caricamento dell'intero sistema riducendo i ritardi.

Novità importante sarà anche quella riguardante il supporto migliore a GMail, visto che risulta quest'ultimo uno dei maggiori provider di posta elettronica. In Mozilla si è dunque pensato bene di concentrare alcune risorse per migliorare tutto ciò. Ecco che gli sviluppatori stanno esaminando il supporto alle etichette di GMail andando ad assicurare altre funzionalità specifiche dell'esperienza tipica del client di Google traducendole al massimo dell'operatività in Thunderbird.

Si lavora anche ad un miglioramento delle notifiche in Thunderbird, cercando di integrarle meglio con il sistema di notifica integrato di ogni sistema operativo. Lavorando su questa funzione, Thunderbird risulterà più "nativo" su ogni PC o desktop e renderà più semplice la gestione delle notifiche dall'app.

Non mancherà, ovviamente, di pensare al nuovo Thunderbird con un occhio al fattore sicurezza. Ecco che si pensa all’inclusione nativa di un sistema crittografico che si occuperà di codificare tutte le comunicazioni di mail in entrata ed uscita dal computer dell’utente, in modo da rendere inoffensivi eventuali attacchi man-in-the-middle. 

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nicodemo Timoteo Taddeo07 Gennaio 2019, 17:03 #1
Roba fresca, redazione sempre sul pezzo...
nickname8807 Gennaio 2019, 17:21 #2
Leggermente un po' in ritardo
Krusty07 Gennaio 2019, 19:22 #3
c'è modo di tornare ad utilizzare la mail di libero con thunderbird?
*Pegasus-DVD*07 Gennaio 2019, 19:49 #4
si è sempre potuto
Krusty07 Gennaio 2019, 20:13 #5
ho sempre utilizzato freepops, ma il modulo di libero mi risulta non aggiornato.
ci sono altre possibilità?
Monroo07 Gennaio 2019, 20:23 #6
Originariamente inviato da: Krusty
ho sempre utilizzato freepops, ma il modulo di libero mi risulta non aggiornato.
ci sono altre possibilità?


Uso due account di Libero su Thunderbird. Mai avuto problemi da credo 5 anni (ovvero da quando ho cominciato ad usarlo).
bancodeipugni07 Gennaio 2019, 20:26 #7
lui parla probabilmente delle caselle gratuite che hanno maggiori restrizioni rispetto a chi è abbonato wind infostrada e ha 3 caselle di posta con antispam ecc a meno di non usare l'interfaccia web

pero' mi sembrava che l'avessero tolta sta limitazione della rete interna, tra l'altro c'e' l'app, al limite si potrà usare tramite app...

ma piuttosto al di la dell'ennesimo restyling grafico
integrazione lightning/calendario/telefoni ?
marcram07 Gennaio 2019, 20:47 #8
Originariamente inviato da: Krusty
ho sempre utilizzato freepops, ma il modulo di libero mi risulta non aggiornato.
ci sono altre possibilità?


Da qualche anno hanno tolto le limitazioni su Libero.
Non serve più Freepops, basta configurare la casella normalmente...
Krusty07 Gennaio 2019, 20:48 #9
grazie, questa sera provo.
Monroo07 Gennaio 2019, 22:54 #10
Originariamente inviato da: bancodeipugni
lui parla probabilmente delle caselle gratuite che hanno maggiori restrizioni rispetto a chi è abbonato wind infostrada e ha 3 caselle di posta con antispam ecc a meno di non usare l'interfaccia web

pero' mi sembrava che l'avessero tolta sta limitazione della rete interna, tra l'altro c'e' l'app, al limite si potrà usare tramite app...

ma piuttosto al di la dell'ennesimo restyling grafico
integrazione lightning/calendario/telefoni ?


Non ho più Wind Infostrada e funziona lo stesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^