Microsoft Visual Studio 2008 anche Express

Microsoft ha rilasciato Visual Studio 2008. La nuova suite offre anche strumenti adatti allo sviluppo di Silverlight. Disponibile anche une release "espress" del prodotto distribuita gratuitamente
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Novembre 2007, alle 10:43 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha da poco rilasciato Visual Studio 2008. L'annuncio odierno conferma le anticipazioni fatte da Microsoft nel corso del recente Teched Barcellona. Visual Studio 2008 è una suite di strumenti sviluppata da Microsoft con lo scopo di offrire agli sviluppatore validi strumenti per creare, nel modo più veloce e semplice possibile, le proprie applicazioni. In questa release Microsoft afferma di aver posto particolare attenzioni agli aspetti relativi all' usabilità.
Il nuovo prodotto Microsoft introduce una serie di novità la cui trattazione richiederebbe ben altro spazio rispetto a una notizia: a questo indirizzo è sono disponibili vari approfondimenti. Ci limitiamo a citare la disponibilità di un add-in denominato Popfly Explorer che permette agli sviluppatori una miglior gestione e integrazione degli elementi Silverlight. In realtà la presenza di questo componente unito ad altri strumenti conferma le scelte di Microsoft nell'investire in soluzioni utili alla realizzazione di componenti e applicazioni web 2.0.
Oltre alle consuete versioni commerciali Microsoft ha rilasciato dei componenti definiti Express: Visual Basic 2008, di Visual C# 2008, di Visual C++ 2008 e di Visual Web Developer 2008 saranno disponibili in una particolare release semplificata. I pacchetti Express sono disponibili gratuitamente a questo indirizzo.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem... in attesa che mi offra gentilmente anche Visual Studio 2008
ISO Unica e considerazioni
Ho apprezzato l'idea di un'unica ISO con tutti i pacchetti (C#, VB.NET, WebDeveloper e C++.NET).Per il resto devo ancora provarlo con più attenzione (avevo già lavorato sulla Beta2), ma un paio di cose mi hanno già entusiasmato: il debugger per JavaScript e il supporto multhread sempre nel debugger.
Di VWD ho apprezzato moltissimo invece tutti gli strumenti Css-enabled. Non che prima i CSS fossero trascurati, ma adesso ci sono molte più opzioni, come ad esempio la possibilità di verificare al volo quali classi CSS sono applicate ad un certo elemento XHTML.
Restano poi da provate tutte le nuove classi del Fx 3.5: sono molto affascinato da LINQ, sia per potenzialità (non è specifico per i database, ma è perfettamente usabile anche con XML o collection in memoria), sia per lo startup time: occorrono solo pochi minuti per creare un DAL con funzionalità core.
domandina (dal sito ms non è chiaro): presumo che l'ISO contenga tutti i prerequisiti (quindi anche .net 3.5), ma non ho idea se ci sia anche la msdn library express...
hai scaricato l'immagine? ci sai dire qualcosa?
hai scaricato l'immagine? ci sai dire qualcosa?
Confermo, la MSDN Library Express è inclusa.
io penso di si, la ISO pesa quasi 1 Gb, mi resta difficile credere che sia composta solo dai software SENZA documentazione.
non so... io sono stato sempre un po' diffidente verso alcune novità introdotte dal .NET framework, fin dall'inizio. Per esempio ho snobbato del tutto gli eventi lato server e ho sempre scritto i miei custom controls, così da avere il controllo TOTALE sull'output prodotto.
LINQ mi sa un po' di minestrone riscaldato, del resto le stesse cose le fai già con i metodi di una List, che venero e adoro, e l'XML lo interroghi già con XPath o XQuery. E poi in generale non mi è mai piaciuto il modo di programmare troppo verboso... esempio: ben venga l'XML per l'interscambio di dati e per la serializzazione, ma realizzare un'interfaccia in XAML in WPF, beh mi vengono i conati.
Boh, si tratterà solo di studiare il tutto un po' più a fondo...
LINQ mi sa un po' di minestrone riscaldato, del resto le stesse cose le fai già con i metodi di una List, che venero e adoro, e l'XML lo interroghi già con XPath o XQuery. E poi in generale non mi è mai piaciuto il modo di programmare troppo verboso... esempio: ben venga l'XML per l'interscambio di dati e per la serializzazione, ma realizzare un'interfaccia in XAML in WPF, beh mi vengono i conati.
Boh, si tratterà solo di studiare il tutto un po' più a fondo...
Paragonare una List a LINQ mi sembra piuttosto riduttivo. Innanzitutto, già in linea teorica le due cose sono decisamente diverse, una List è semplicemente una collection di oggetti in memoria, LINQ è un linguaggio che permette l'interrogazione di qualsiasi set di dati. A questo poi bisogna aggiungere i tre grandi blocchi di LinqToSql, LinqToXml e LinqToEntities. Ho avuto modo di provare il primo, che in sintesi è un ORM per database Sql e mi sono trovato bene. A differenza di altri ORM mi è parso più immediato (per esempio rispetto a NHibernate), molto flessibile (esistono moltissime opzioni per il lazy-loading, transazioni, etc..) ed estensibile (un po' come accade per i Database Provider è possibile scrivere una propria implementazione per un certo tipo di storage diverso da DB o XML).
Sul fronte WPF non ho molta esperienza, però, ho una domanda: lei come lo avrebbe voluto? Le pongo questa domanda perché sento spesso discutere sul fatto che MS avrebbe dovuto ricorrere ad SVG piuttosto che XAML, ma non che XML fosse inutile per le GUI .
Tra le novità che preferisco c'è sicuramente LINQ, IMHO é una bellissima evoluzione!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".