Mandrake Linux 10 disponibile per il download

Disponibili le immagini ISO per l'ultima distribuzione Linux Mandrake 10, KDE 3.2, kernel 2.6 e nuove funzioni che facilitano il lavoro in ambienti misti
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Maggio 2004, alle 17:27 nel canale ProgrammiMandrakeSoft ha recentemente rilasciato per il download le immagini ISO della ultima distribuzione Mandrake 10.0; i cd da masterizzare sono 3 e le dimensioni delle ISO sono di circa 730 MB.
Le novità principali di questa release sono il nuovo kernel 2.6, l'utilizzo della recente interfaccia grafica KDE 3.2 ed alcune importanti migliorie per il lavoro in reti miste Windows/Linux, come ad esempio l'autenticazione su server LDAP e NIS.
Oltre al download delle ISO è possibile acquistare Mandrake 10.0 anche in versione boxed, il prodotto è disponibile in 3 versioni Discovery, PowerPack e PowerPack Plus (prezzo da 45 Euro a 190 Euro) che differiscono per completezza di applicativi disponibili, modalità di supporto e documentazione allegata.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questa notizia si parla di Mandrake, non di "dite quale distro vi aggrada di più".
Bah, dove andremo a finire...!
IN MATRIX!!!!!!!!
Una cosa che mi spiace e' che non abbiano fatto un iso per dvd, costringendoti a fare 3 cd... quelli della red-hat invece con fedora core 2 hanno messo tutto in un unico iso oltre alle classiche immagini dei cd
Che disastro
Questa Mandrake 10 non è nata benissimo, o alemno nel mio portatile centrino ha combinato un bel casotto. Adesso vi spiego quello che mi è successo.Ho installato la Mandrake 10 (venivo dall 9.1 dove tutto funzionava a dovere a parte il win modem e il wireless intel) e praticamente non riconosce un bel tubo:
1. La tastiera si blocca
2. Il controller usb sembra non funzionare (non riconosce nemmeno il mouse e la chiavetta usb che prima venivano riconosciute alla grande)
3. L'audio non si sente più e viene riconosciuto un altro chip.
4. Il touchpad funziona male, anzi malissimo (non ricnosce il doppio click)
5. Non si spegne ma genera un errore e si blocca tutto.
Il bello che i responsabili della Mandrake, dopo l'errore della 9.1 che si bloccava con i lettori LG, avevano giurato e dichiarato a tutto il mondo che prima di rilasciare la nuova versione avrebbero eseguito test più approfonditi, ma mi sembra che sotto questo aspetto il supporto è molto deludente.
In compenso ho provato la live-eval della Suse 9.1 (sempre sullo stesso portatile) e mi riconosce tutto alla perfezione, pure il winmodem.
Inoltre quello che odio è che stravolge completamente gli standard... Un esempio su tutti dove cavolo va a mettere la configurazione del bootloader grub? perchè non sta in /boot/grub?... perchè...
Vabbè.. vediamo sta fetore core due come va...
Questa distribuzione funziona solo per utenti veramente poco esigenti... da utilizzatore di gentoo e raramente debian, posso assicurarvi che mandrake ha una gestione dei pacchetti che rasenta l'assurdo. una vera merda per chi vuole inoltrarsi poco al di fuori del default... pessimo.
Vai con gli esempi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".