Le raccomandate ora si mandano direttamente dal pc

Un accordo siglato tra Microsoft Italia e Poste Italiane permette l'invio di raccomandate utilizzando comodamente il proprio pc.
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Luglio 2005, alle 16:49 nel canale ProgrammiMicrosoft
Un accordo siglato tra Microsoft Italia e Poste Italiane permette l'invio di raccomandate utilizzando comodamente il proprio pc.
Per accedere al servizio è necessario scaricare e installare un apposito "plug-in" dal sito istituzionale delle Poste Italiane, in tal modo sarà disponibile da Word e da Excel un nuovo menù "Poste Italiane" attraverso cui gestire le proprie raccomandate.
Poste Italiane si occupa della stampa, dell'imbustamento e ...ovviamente... della spedizione dei documenti, mentre all'utente viene inviata la consueta ricevuta attraverso i tradizionali canali postali o via email ad un'indirizzo Postemail gratuito.
Il servizio ha un costo di 3,5 Euro e come metodo di pagamento è possibile scegliere tra carte di credito o Postepay.
Il plug-in di Poste Italiane, integrandosi agli strumenti di Office, permette di gestire i modo razionale e flessibile liste di invii oltre che mantenere un archivio informatico degli invii a mezzo raccomandata.
Per accedere al servizio è necessario scaricare e installare un apposito "plug-in" dal sito istituzionale delle Poste Italiane, in tal modo sarà disponibile da Word e da Excel un nuovo menù "Poste Italiane" attraverso cui gestire le proprie raccomandate.
Poste Italiane si occupa della stampa, dell'imbustamento e ...ovviamente... della spedizione dei documenti, mentre all'utente viene inviata la consueta ricevuta attraverso i tradizionali canali postali o via email ad un'indirizzo Postemail gratuito.
Il servizio ha un costo di 3,5 Euro e come metodo di pagamento è possibile scegliere tra carte di credito o Postepay.
Il plug-in di Poste Italiane, integrandosi agli strumenti di Office, permette di gestire i modo razionale e flessibile liste di invii oltre che mantenere un archivio informatico degli invii a mezzo raccomandata.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNaturalmente, scommetto che molti preferirebbero consegnare la loro posta brevi manu solo per non dare soddisfazione a Microsoft...
Bah...
Invece a me il sovrapprezzo sembra pesante, considerando che probabilmente questo sistema costa meno a tutti quanti dovrebbero incentivarlo maggiormente. L'italia non è messa cosi male come si crede con l'informatizzazione dei servizi delle P.A., ma finchè la stragtegia è quella di far pagare di più la "comodità" id fare una raccomandata a casa, anzichè meno perchè produrre il servizio costa di meno, allora non si andrà mai tanto lontano.Anyway, ben venga!
da qualche parte c'è scritto che poste italiane ha concesso in esclusiva il servizio a microsoft (cosa che tra l'altro in un mercato che si definisce tale potrebbe anche accadere: io ti fornisco certe condizioni e tu mi fornisci l'esclusiva)?
se non offre servizi nuovi, non fa un cazzo, se offre servizi nuovi, si inventano le cose per dire che è peggio di quando non li offriva... siamo alle cozzeee
in più a carico delle poste c'è la stampa del foglio e della busta, e l'imbustamento, mi viene difficile pensare che costi di meno che prendere la busta già fatta e finita e metterla nel sacco
Senza contare che, secondo me, un servizio pubblico non dovrebbe dipendere dal possesso di oscuri e costosi programmi di nicchia dal futuro dubbio come Word e Excel.
cos'è che dicevo poc'anzi?
x FX
Scusa FX, visto che appena senti odore di Microsoft parti in quarta a criticare le critiche prima ancora che queste esistano, ti faccio una proposta. Apriamo un forum apposito, lo riempiamo di cose come "M$ SUXX!!! LiNuX ROOOLZ!!!", e poi ti lasciamo lì da solo a divertirti. Almeno altrove si riuscirà a discorrere amabilmente, no?quando sto male a spedire il certificato medico all'INPS...entro max due giorni...
Mi ricordo bene infatti le file alla posta con la febbre....
Che schifo di sistema... all' estero il medico manda lui tramite il fax il certificato all'INPS estera..
Parli di Poste Italiane? Postepay e' stata una grandissima invenzione!!!
Se invece parli di MS..... chi le ha mai chiesto di offrire servizi?
Buon software semmai....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".