La Calcolatrice di Windows 10 è ora open source

La Calcolatrice di Windows 10 è ora open source

Microsoft annuncia a sorpresa di aver reso la Calcolatrice di Windows 10 open source: il codice è liberamente accessibile su GitHub, insieme a tutti gli strumenti per compilare il programma

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 

Microsoft sta mano a mano rendendo sempre più software open source, con un cambiamento di politica netto rispetto all'era Ballmer. L'ultimo programma a diventare open source è la Calcolatrice di Windows 10, che è stata pubblicata nella sua interezza su GitHub.

Calcolatrice Windows

A essere inclusi nel rilascio sono il codice sorgente, il build system, gli unit test e la roadmap di sviluppo.Ciò rende possibile non solo ispezionare e compilare il codice, ma anche contribuirvi. Microsoft specifica infatti nell'annuncio che accetterà contributi da sviluppatori terzi e che qualunque cambiamento sarà soggetto alle solite procedure di rilascio (inclusi i controlli del codice).

È interessante vedere invece come la comunità si sia subito mossa per capire se Microsoft raccogliesse informazioni tramite la Calcolatrice e, nel caso, quali. La risposta è affermativa, e tra i dati raccolti troviamo i dati incollati nella calcolatrice e le conversioni effettuate da un'unità di misura a un'altra. La telemetria è comunque disabilitata in via predefinita nella versione distribuita tramite GitHub.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo08 Marzo 2019, 15:33 #1
me' cojoni oh
dado197908 Marzo 2019, 15:42 #2
E' un mondo sbagliato.
polkaris08 Marzo 2019, 16:16 #3
La calcolatrice è l'"hello world" della GUI ... non mi sembra una gran notizia che il codice sia open source.
raxas08 Marzo 2019, 17:16 #4
c'è vero progresso quando un grande strumento diventa disponibile per tutti
di tutti i soldi pagati per acquistare i sistemi operativi dovrebbero inviare un biglietto andata e ritorno con soggiorno di 5 giorni alla sede microsoft in pellegrinaggio e immaginette relativamente sacre di copertine di vecchie confezioni
Axios200608 Marzo 2019, 17:17 #5
È interessante vedere invece come la comunità si sia subito mossa per capire se Microsoft raccogliesse informazioni tramite la Calcolatrice e, nel caso, quali. La risposta è affermativa, e tra i dati raccolti troviamo i dati incollati nella calcolatrice e le conversioni effettuate da un'unità di misura a un'altra.


Come sprecare banda di connessione... (e se si leggono i dati della calcolatrice, figurati che altro si leggono...) A capirne poi l'utilita'...

Sul averla data in Open Source... Ha funzioni che la differenziano da altre calcolatrici presenti in altri sistemi operativi? O ha funzioni che altre calcolatrici non hanno?

Perche' sembra piu' che altro una mossa propagandistica per far vedere che contribuiscono alla community Open Source ma nulla di piu'...
jepessen08 Marzo 2019, 17:29 #6
Originariamente inviato da: Axios2006
Perche' sembra piu' che altro una mossa propagandistica per far vedere che contribuiscono alla community Open Source ma nulla di piu'...


Guarda che non hanno bisogno di propaganda per far vedere che contribuiscono all'open source... Microsoft e' una delle aziende che piu' contribuisce allo sviluppo del kernel Linux, tanto per dirne una; basta andarsi ad informare invece di fare sempre i saccenti…

E tutta la piattaforma .NET e' open-source, tanto per dirne un'altra. Che a te probabilmente frega niente, ma a multinazionali, utenze professionali e l'enorme numero di sviluppatori che utilizzano .NET con successo senza avere le pezze negli occhi perche' lo fa Microsoft frega eccome (a parte che .NET core e' pure compatibile con Linux)…

Fatti un giretto sull'account Microsoft di GitHub prima di sparare I soliti luoghi comuni...
imayoda08 Marzo 2019, 18:33 #7
...fatevi un giretto sull'account microsoft di github...




meglio riformulare: "fatevi un giretto sul Github di proprietà microsoft"


queste finte aperture sono solo truffe per pimparsi l'immagine
imayoda08 Marzo 2019, 22:06 #8
Originariamente inviato da: emiliano84
Era lo stesso da ben prima che fosse di proprietà di ms


saputo questo, mi è quasi venuta voglia di passare a .net

ahah
lemuel08 Marzo 2019, 23:51 #9

Abemus murem apertum!

Evviva! Microsoft finalmente c'ha il "sorcio aperto"!
E infatti io ho stappato subito una bottiglia di buon prosecco, pieno di gioia e "maraviglia".
A quando Windows 10 con il "sorcio aperto"?, come Linux?
Ma come!! Non lo sapete!! Microsoft aiuta con il "sorcio aperto" perfino Linux.
Che "maravigliosa" notizia!
Quale modo stupendo per riuscire, prima o poi, a rivendicare qualche brevetto che farà diventare il "sorcio" Linux tutto chiuso, in una "trappola per sorci".
Ma davvero certi "babbei" credono che Microzozz regali gratis qualcosa?
Ma la mamma non vi ha detto davvero nulla prima di partire per la "luna di miele"?

A parte il fatto che tra poco tutto il sistema applicativo e informatico sarà su Cloud, a pagamento, tipo abbonamento della linea telefonica o della scheda Sim con i famosi Giga, ragion per cui a nessuno più servirà un bel tubo sapere i codici sorgenti (i sorci aperti) di Microsoft (vedi già adesso Office 365), ora sta' a vedere che Microsoft non ha alcun interesse a fare il "sorcio aperto".
Dicevano gli antichi latini, che di "lune di miele" ne sapevano abbastanza: "Cui prodest"?
Se qualcuno ancora non ha capito che non si fa "niente per senza niente", allora può credere al famoso "ciuccio che vola" di origine "partenopea".
Perfino Madre Teresa di Calcutta ora ha un posto in prima fila in Paradiso, e qui sarà "subito Santa".

Se qualcuno, fedelissimo zelante difensore a spada tratta del "diritto proprietario", inveirà contro il sottoscritto per queste "basse insinuazioni", chiedendo una prova divina dei miei sospetti e una "ordalia" a supporto delle mie idee, allora gli faccio subito sapere in anteprima che non è ancora andato dalla mamma a farsi raccontare cosa si deve fare durante la "luna di miele".

E siccome io di calcolatrici "serie" me ne sono fatte (programmate) da solo con Phyton, che hanno anche il supporto configurabile fino a 100 cifre significative, e con una interfaccia che mi dà anche i risultati a stampa, comprese le espressioni di immissione dati, non so proprio cosa farmene della "calcolatrice" di Windows, a parte il calcolo di quanti utonti ci sono su questo pianeta ad adorare il dio Winzozz.
polhallen09 Marzo 2019, 02:01 #10
python! programmi in python e nemmeno lo scrivi in modo corretto?!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^