Google Angle, progetto per accelerazione hardware su Chrome

Google presenta ANGLE, un progetto opensource per lo sviluppo di una soluzione in grado di portare l'accelerazione hardware alle istruzioni WebGL
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 23 Marzo 2010, alle 08:23 nel canale ProgrammiSono passati da pochi giorni dalla nostra panoramica su parte delle novità introdotte da Microsoft con Internet Explorer 9: il nuovo browser sviluppato da Microsoft sarà caratterizzato soprattutto da una forte implementazione dell'accelerazione hardware, estesa non solo per la gestione dei contenuti svg ma anche e soprattutto per HTML5. Rimandiamo tutti gli interessati a questo indirizzo per approfondire il tema.
L'utilizzo della GPU da parte del browser avviene attraverso le API Direct2D e DirectWrite incluse in DirectX. Anche Google sembra essere sensibile all'argomento e ha annunciato la nascita di un nuovo progetto: ANGLE. Acrononimo di Almost Native Graphics Layer Engine, si presenta come un progetto open source che nasce per portare l'accelerazione hardware alle istruzioni WebGL (subset di OpenGL) di Chrome.
Un simile supporto consentirebbe, a livello teorico, di poter usufruire di contenuti WebGL su sistemi dotati di una GPU dedicata garantendo una corretta accelerazione hardware. Il fatto che WebGL sia un subset delle librerie OpenGL facilita in parte il compito degli sviluppatori. Un simile sistema funzionerebbe senza particolari problemi su piattaforme Apple o Linux-based ma necessetirebbe comunque dell'installazione delle librerie OpenGL su di un PC con sistema operativo Windows.
Secondo quanto riportato da Google sul proprio blog ufficiale, uno dei più grandi limiti che ha fino ad ora minato la diffusione di WebGL è da ricercarsi nella difficoltà di trovare sistemi con i corretti driver OpenGL installati: ANGLE punta ad eliminare proprio questo problema, creando così un layer universale per una migliore gestione della GPU.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosemplicemente IE filtra opengl attraverso directx...in pratica le chiamate opengl vengono tradotte in directx....è ovvio che questo penalizza opengl e google è corsa ai ripari
del resto era lo stesso trucco che provarono ad usare quando crearono vista e cioè avere opengl come wrapper directx con performance e funzionalità castrate
per la serie il lupo perde il pelo ma non il vizio
News alquanto confusionaria
1) non centra nulla con la navigazione e il resto dei browser2) si parla di accelerazione hardware per I CONTENUTI 3D che si possono inserire in un sito, cose già viste con il 3d nei pdf e il flash.
3) non centra nulla con i confronti con ie9, dove la GPU viene usata per accelerare il rendering della pagina, subpixel del testo per cleartype e successivamente JavaScriptOnGPU. Lo stesso sta studiando Opera dove sposterà l'elebarazione dell'interfaccia verso la GPU...
4) WebGL praticamente NON ESISTE e nessuno lo vuole, un altro progetto di google che finirà nel dimenticatoio
Chrome è senza dubbio più leggero, ma abbandonare le abitudini consolidate non è facile.
del resto era lo stesso trucco che provarono ad usare quando crearono vista e cioè avere opengl come wrapper directx con performance e funzionalità castrate
per la serie il lupo perde il pelo ma non il vizio
Cercavo di sottolineare con un po' di sarcasmo quello che bs82 ha scritto poco sopra, la notizia è confusionaria e fa confonde pere con patate, stessa cosa che hai fatto tu con questo post che non ha significato alcuno, soprattutto la prima frase. Ie9 non sopporta webgl, ma accelera tutto il resto, non vedo cosa centri con il supporto webgl di chrome.
E' una poco velata uscita da fanboy con una critica a microsoft incosistente in quanto fin dalla RC vista era provvisto di model driver che permetteva a produttori terzi di scrivere un ICD per opengl senza andare ad intercettare le chiamate.
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/
Che vi siano state voci più o meno veritiere sulla probabile esclusione del supporto opengl è vero, ma magari è stata una furbata per far muovere Khronos ad adeguarsi al nuovo driver model.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".