Firefox, arriva la VPN integrata: ecco come funziona e come provarla (negli USA)

Mozilla ha annunciato la nuova VPN nativa su Firefox. Al momento funziona solo negli USA ed è in fase di beta. In futuro, però, potrebbe essere a pagamento per tutti
di Nino Grasso pubblicata il 13 Settembre 2019, alle 11:21 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Mozilla si rivolge sempre più a chi vuole il massimo della privacy durante le proprie sessioni del web: prima con una nuova versione di Firefox rilasciata la scorsa settiamana che blocca i tracker di terze parti di default, e adesso con un nuovo progetto. Firefox Private Network offre "accesso sicuro e crittografato al web", e non è altro che una VPN nativa su Firefox.
Firefox Private Network è una VPN che funziona all'interno del browser, quindi gestisce solo ed esclusivamente il traffico che passa attraverso di esso. Tutto quello che succede fuori, ad esempio su client dedicati, giochi o applicazioni connesse a internet, non passa dalla VPN e non viene mascherato a meno che non venga utilizzata un'app dedicata allo scopo. L'uso della "FPN" è raccomandato da Mozilla in diverse circostanze, come ad esempio quando si usa una rete Wi-Fi pubblica o se si vuole una protezione massima dai tracker pubblicitari.
La nuova VPN di Firefox è attualmente in fase di beta testing, tuttavia possono provarla solo gli utenti che abitano negli Stati Uniti. Può essere attivata utilizzando la versione desktop di Firefox (funzionante ovviamente anche su computer portatile) e bisogna effettuare l'accesso con l'account Firefox. Per attivarla è necessario installare l'estensione a questo indirizzo e poi interagire con l'icona dedicata sulla toolbar attivando la feature.
Chi ha già avuto modo di provare la Firefox Private Network parla di un leggero degrado nella velocità di download (caratteristica abbastanza comune con le VPN), tuttavia le prestazioni nella semplice navigazione web non vengono compromesse. Attualmente, comunque, non è possibile impostare la propria posizione verso paesi diversi da quello in cui ci si trova nel momento della navigazione, quindi per questo tipo di utilizzo bisogna rivolgersi altrove.
Da sottolineare che Firefox Private Network non sarà gratis per sempre. Al momento in cui scriviamo gli utenti americani possono usarla in fase di test, è gratuita ma solo "per un periodo di tempo limitato" in base a quanto annunciato da Mozilla. La VPN su Firefox non è una sorpresa assoluta in casa Mozilla, visto che negli ultimi periodi l'azienda si è mostrata a più riprese interessata alla tecnologia.
A giugno, nello specifico, il CEO di Mozilla aveva dichiarato che avrebbe iniziato a offrire feature premium a pagamento su Firefox, e che fra le opzioni viabili era presente proprio un servizio di VPN. Firefox Private Network è nello specifico il primo progetto del rinato programma Test Pilot: prima serviva a offrire agli utenti feature sperimentali, mentre adesso sarà del tutto rivolto a nuovi servizi imminenti che hanno l'unico scopo di migliorare la privacy degli utenti, e una VPN è sicuramente un passo obbligato verso questa direzione.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero sia meglio di Proton altrimenti la vedo poco utile, così come per quella schifezza offerta da Opera.
Non sò poi quanto possa essere sicura una VPN monitorata da chi sviluppa il browser.
eh la precisazione era d'obbligo.
Stando a Wired basta far passare l'ip per americano (non specificano come, ma immagino sempre tramite server proxy o altra vpn) per scaricare l'estensione che poi dovrebbe andare senza problemi
eh la precisazione era d'obbligo.
Capitan Obvius approva questa scelta, mai sottovalutare il potere dell'ovvio
Mi chiedo se esistono ancora (visto che erano i tempi precedenti alla "riforma del codice" delle estensioni) e soprattutto se si possono integrare con questa VPN...
Mi chiedo se esistono ancora (visto che erano i tempi precedenti alla "riforma del codice" delle estensioni) e soprattutto se si possono integrare con questa VPN...
non ne ho idea... (sulle estensioni).. ma nessun servizio VPN offerto gratuitamente - a quanto ne so - include il funzionamento in P2P, quindi quasi certamente manco questa di Mozilla (almeno fino a che resterà gratuita).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".