Contenuto sponsorizzato

File AutoCAD danneggiato? Ecco come ripristinarlo e aprirlo in maniera semplice

File AutoCAD danneggiato? Ecco come ripristinarlo e aprirlo in maniera semplice

AutoCAD offre diversi strumenti per il recupero dei file corrotti, che a volte possono risultare inefficaci. Nel caso di file danneggiati, però, ci sono anche altre soluzioni.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Programmi
 

Su PC Windows, ma non solo, i virus possono danneggiare l'integrità dei documenti, creare problemi nel file system e, in genere, provocare la perdita di file. Questo può avvenire con i software della suite Office, così come programmi meno diffusi come AutoCAD. In quest'ultimo caso è più difficile trovare le esperienze degli utenti condivise online, anche se il formato .DWG è usato anche da programmi più economici e progettati per un pubblico più ampio composto non solo da consumatori, ma anche e soprattutto da progettisti, architetti o venditori.

Per ripristinare un file .DWG sono comunque disponibili diverse soluzioni, fra cui programmi di terze parti come Recovery Toolbox for DWG. Il tool può essere trovato a questo indirizzo, insieme a diversi dettagli sul suo funzionamento.

L'uso dei backup automatici è sempre l'arma migliore, ovvero utilizzare un metodo di salvataggio che conserva il file su un percorso alternativo (meglio ancora su una unità diversa) rispetto a quello su cui si sta lavorando con il file. AutoCAD ha integrato inoltre uno strumento che eseguire un controllo dei file per errori e per correggerli, quando presenti. Il controllo viene eseguito automaticamente in caso di chiusura inattesa di un file e riapertura, e può essere iniziato manualmente dal menu File - Utilità. Oltre al controllo è presente anche il tool Drawing Recovery Manager, che offre la possibilità di accedere a tutti i salvataggi automatici salvati in locale e disponibili.

Recovery Toolbox for DWG

Se nessuno dei metodi segnalati porta al risultato sperato, si può provare il ripristino dei file AutoCAD con strumenti di terze parti, come Recovery Toolbox for DWG. Il software è sviluppato per recuperare file .DWG corrotti che non sono recuperabili dagli strumenti standard AutoCAD. Una parte molto interessante dello strumento è che può essere utilizzato gratuitamente per analizzare il file e ottenere un'anteprima del risultato, mentre il pagamento è necessario solo per il recupero del file, e chiaramente solo se l'anteprima è di nostro gradimento.

Per usare Recovery Toolbox for DWG bisogna seguire questi passi:

  • Scaricare Recovery Toolbox for DWG dal sito ufficiale
  • Installare il programma sul computer e avviarlo
  • Scegliere un file .DWG danneggiato e avviare l'analisi premendo su Analizza
  • Al termine verificare attraverso l'anteprima se il file è stato ripristinato correttamente e se tutto in ordine
  • Se il programma è registrato è possibile, infine, esportare i risultati in un nuovo file AutoCAD.

La versione Demo è un'opzione comoda per vedere in anteprima qualsiasi file .DGW anche se non c’è AutoCAD installato sul computer, ma per il ripristino definitivo è necessario comprare una chiave di registrazione e rimuovere tutte le limitazioni della versione gratuita. Una volta registrato, Recovery Toolbox for DWG può essere utilizzato un numero illimitato di volte per ripristinare qualsiasi file DWG, su qualsiasi PC con sistema operativo Windows.

Recovery Toolbox for DWG online

Recovery Toolbox for DWG è disponibile anche online e non richiede l'installazione di alcun software. Permette di caricare file da qualsiasi dispositivo, indipendentemente dal sistema operativo, e necessita solo di una connessione internet attiva. Per usare lo strumento online è necessario seguire questi passi:

  1. Aprire il servizio di recupero online, da questa pagina
  2. Scegliere un file .DWG da ripristinare
  3. Inserire indirizzo e-mail valido e CAPTCHA
  4. Pagare il servizio di recupero
  5. Salvare il file recuperato

Il servizio online è per alcuni versi più vantaggioso dell’installazione in locale, e anche in questo caso non si paga nulla se il file è irrecuperabile. Chiaramente può essere usato solo per file non sensibili, visto che richiede l'invio online del documento danneggiato, e non permette di visualizzare l'anteprima del file se non dopo aver pagato il servizio.

 
^