Explorer sempre primo browser tra i sistemi desktop, ma Chrome avanza

Explorer sempre primo browser tra i sistemi desktop, ma Chrome avanza

Google continua ad incrementare la propria presenza tra i browser, avvicinando Internet Explorer tra le soluzioni desktop; per i dispositivi mobile è sua la prima posizione, distanziando Safari di Apple

di pubblicata il , alle 08:38 nel canale Programmi
MicrosoftSafariFirefoxOperaAppleGoogleChrome
 

Continua la crescita del browser Google Chrome, con una quota di mercato per i sistemi desktop che nel corso del mese di marzo ha toccato il 39,09% rispetto al 36,56% detenuto nel mese precedente. Questi dati, elaborati da NetMarketShare, rimarcano come nel settore desktop la guerra tra i browser sia una battaglia a due: Chrome da un lato, Internet Explorer dall'altro.

browser_version_march_2016_desktop.jpg (25764 bytes)
quote di mercato browser desktop - marzo 2016

Quest'ultimo browser, la soluzione di default nei sistemi operativi Microsoft che precedono quello Windows 10, mantiene una quota complessiva del 43,4% ma tale dato è in calo rispetto al 44,79% del mese precedente. Per Edge la quota di mercato è stata pari al 4,3% nel corso del mese di marzo, un dato in crescita rispetto al 3,93% del mese precedente.

Chiudono la classifica tutti gli altri browser, in lieve calo a compensare la forte crescita di Chrome: Firefox, nello specifico, è passato da una quota di mercato dell'11,68% di febbraio a quella di 10,54% di marzo. Safari si mantiene costante con una quota del 4,87%, mentre Opera chiude con l'1,66% che rappresenta una marginale variazione al ribasso rispetto a Febbraio.

browser_version_march_2016_mobile.jpg (30258 bytes)
quote di mercato browser mobile - marzo 2016

La dinamica per quanto riguarda i browser mobile vede Chrome saldamente in testa con il 45,57% del totale, seguito da Safari con il 32,7%. A seguire altri browser per OS Android con il 10% circa, Opera Mini con il 6,57% in calo rispetto ai due mesi precedenti e il 2,48% di Internet Explorer a confermare la ridotta quota di mercato detenuta da Microsoft nei sistemi mobile.

Microsoft, in sintesi, continua a mantenere una quota di maggioranza tra i browser desktop ma la crescita di Google Chrome è ben evidente; quest'ultimo continua a mantenere la quota di maggioranza nel settore dei dispositivi mobile, grazie alla diffusione di smartphone e tablet basati su OS Android.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama04 Aprile 2016, 08:54 #1
mi sembrano poco coerenti.
se W10 è al 14,4 (o quel che è...) sembrerebbe che gli utenti W10 siano più propensi ad abbandonare di quanto quelli W7 Wxp non facciano con explorer.
boh... chissenefrega
Uncle Scrooge04 Aprile 2016, 09:43 #2
Firefox sempre più verso l'oblio... peccato...
Phoenix Fire04 Aprile 2016, 09:55 #3
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Firefox sempre più verso l'oblio... peccato...

firefox secondo me è calato per due motivi secondo me:
la qualità è stata molto altalenante negli ultimi anni
Google che spinge in ogni dove a farti installare Chrome (per esempio installando adobe reader tempo fa installava Chrome)
Davis504 Aprile 2016, 10:07 #4
firefox ha avuto il suo momento d'oro in cui era piu' stabile e piu' veloce, ma soprattutto piu' compatibile con le pagine web di IE, ma con tutti sti casini con i plugin e blocchi ad e popup... spesso non apre alcune pagine e devi cambiar browser...
Pesmerga04 Aprile 2016, 10:08 #5
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Firefox sempre più verso l'oblio... peccato...


Già, ma è peggiorato parecchio ultimamente. Anche io fatto lo switch a chrome 2 mesi fa (che non mi sta esattamente simpatico)
kamon04 Aprile 2016, 10:36 #6
Ma in cosa è peggiorato esattamente firefox? Lo uso da una vita e non mi pare cambiato di una virgola...Mai trovata alcuna incompatibilità, mai alcun problema che non fosse esattamente identico su chrome o internet explorer... Bho.
Uncle Scrooge04 Aprile 2016, 10:37 #7
No, io per ora resisto con Firefox (x64, tra l'altro) che con qualche personalizzazione e il Classic Theme Restorer (solo per riavere il riquadro di ricerca classico con la scelta manuale del motore) è ancora il browser che maggiormente risponde alle mie esigenze, e usandolo anche su Android sincronizzo i segnalibri.

Se solo si potesse rimpicciolire l'altezza della barra delle tab in alto (che rispetto a Chrome spreca qualche pixel verticale in più sarei completamente a posto.
demikiller04 Aprile 2016, 11:01 #8
Io uso macbook ma sinceramente uso sia firefox che chrome, safari non lo tocco praticamente mai, non lo fa per me.
Phoenix Fire04 Aprile 2016, 11:24 #9
Originariamente inviato da: kamon
Ma in cosa è peggiorato esattamente firefox? Lo uso da una vita e non mi pare cambiato di una virgola...Mai trovata alcuna incompatibilità, mai alcun problema che non fosse esattamente identico su chrome o internet explorer... Bho.


paragonato a chrome/safari/edge e certe volte anche IE11 lo trovo molto pesante nell'apertura e nella gestione di tante schede
Hal200104 Aprile 2016, 11:31 #10
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Firefox sempre più verso l'oblio... peccato...


Su mobile è logico, è un browser che ha bisogno di un datacenter per smuoversi, mentre Chrome è più agile. Su Desktop onestamente penso che la massa non capisca una fava. I migliori browser, ovvero Firefox e Opera, a poco a poco vengono dismessi e dalla padella (explorer) si passa alla brace (chrome).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^