Driver Linux per schede video ATI Radeon

ATI ha rilasciato, senza particolare enfasi, uan nuova revision dei propri driver per schede video e sistema operativo Linux
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2005, alle 14:05 nel canale ProgrammiATIRadeonAMD
ATI ha rilasciato, nel corso del mese di Gennaio, una nuova versione di driver per schede video della famiglia Radeon, da utilizzare con sistema operativo Linux.
I driver, datati 17/01/2005, sono stati resi disponibili sul sito web ATI senza particolare enfasi, infatti solo ora ne viene data ampia menzione.
Il download è disponibile a questo indirizzo, mentre di seguito sono riportate le note fornite a corredo.
New Features
This section provides information on new features introduced in the ATI Proprietary Linux software driver. This release introduces the following:
- Drivers for X.org 6.8 are now provided
- x86_64 drivers now available for XFree86 4.3 and X.org 6.8
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEhm...
Qualcuno che li abbia provati?certo la mancanza di "fuochi d'artificio bla bla" non fa sperare in una soluzione definitiva
gli utilizzatori di linux che dicono?
ciaobye
interessante... che siano il frutto delle promesse di ati su un maggiore impegno?
certo la mancanza di "fuochi d'artificio bla bla" non fa sperare in una soluzione definitiva
gli utilizzatori di linux che dicono?
ciaobye
...dicono che bisogna usare i driver opensource ed evitare questi accrocchi
acquistando solo schede supportate... ;-)
Qualcuno ha provato la stessa combinazione scheda video-distribuzione ?
Inoltre sono supportate solo le distribuzioni Red Hat Enterprise e Suse.
Da non crederci, sono andato a vedere le schede mobility supportate da questi driver e manca proprio la R9700 mobility, c'è la 9000, 9200, 9600, 9800 e X700, ma manca proprio la scheda più diffusa.
Inoltre sono supportate solo le distribuzioni Red Hat Enterprise e Suse.
La 9700 mobility e la 9600 sono identiche per quanto riguarda l'architettura, cambiano solo le frequenze quindi la M10 è uguale a una M11 solo che quest'ultima ha frequenze superiori.
alla buon ora...
a dire il vero sono usciti il 17 gennaio...e fanno schifo come quelli prima.Senza contare che NON supportano decentemente alcune schede (tipo Mobility X*00) e alcune risoluzioni (1440x900, questa sconosciuta...): schermo nero e computer bloccato.Bei driver. Mi tengo quellidi Xorg, mi danno solo il supporto 2D, ma almeno funzionanoRe: alla buon ora...
a dire il vero sono usciti il 17 gennaio...e fanno schifo come quelli prima.Senza contare che NON supportano decentemente alcune schede (tipo Mobility X*00) e alcune risoluzioni (1440x900, questa sconosciuta...): schermo nero e computer bloccato.Bei driver. Mi tengo quellidi Xorg, mi danno solo il supporto 2D, ma almeno funzionano
Per quanto riguarda la risoluzione 1440x900 con Fedora Core 3 viene riconosciuta bene.
La 9700 mobility e la 9600 sono identiche er quanto riguarda l'architettura, cambiano solo le frequenze quindi la M10 è uguale a una M11 solo che quest'ultima ha frequenze superiori.
mi sa che parli della 9800 mobility, perchè la 9700 non ha 8 pipeline ma è solo uno speed boost della 9600
e una 9500PRO
con i driver ATI per Xorg... vi posso certamente dire che QUAKE3 è sicuramente gocabile.. ma alemeno META' più lento rispetto a WIN + ATI.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".