Con Firefox Account e Sync dati aggiornati su più dispositivi

Sulle versioni beta di Firefox è possibile creare un Firefox Account che abbinato alle funzioni di Firefox Sync permette di mantenere sincronizzati cronologia, tab aperte, bookmark e password su dispositivi differenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Febbraio 2014, alle 12:01 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Con il recente aggiornamento di Firefox, Mozilla intende esplorare nuove opportunità di utilizzo per il proprio browser: gli utenti hanno ora a disposizione funzionalità e opzioni adatte all'utilizzo del browser anche da dispositivi differenti. In particolare, gli sviluppatori hanno da poco implementato la possibilità di creare un Firefox Account al quale associare alcune informazioni che potranno così essere facilmente sincronizzate su più dispositivi.
L'introduzione di Firefox Account rende ancor più funzionale l'utilizzo dello strumento Firefox Sync attraverso il quale l'utente può sincronizzare cronologia, tab aperte, bookmark e password su differenti dispositivi. Accedendo alle impostazioni di Firefox Sync verrà visualizzata la procedura per la creazione del proprio account e, a seguire, sarà possibile associare al profilo i differenti dispositivi utilizzati.
La sincronizzazione dei dati e la distribuzione degli stessi su più dispositivi verrà effettuata da Firefox in modo sicuro utilizzando strumenti crittografici evoluti, con la combinazione di più tecnologie e la limitazione dei possibili danni derivanti dalla violazione dei server di Mozilla. Un ampio e interessante approfondimento dedicato a questi aspetti è disponibile qui.
Per il momento è possibile sfruttare Firefox Account con Firefox Sync solo con le versioni di Firefox beta e non è al momento nota la data di rilascio delle medesime funzionalità in Firefox stable. Tra gli obiettivi di Mozilla c'è quello di rendere queste nuove opzioni funzionanti prima sul browser web e in un secondo momento anche su Firefox OS.
Con le opzioni di sincronizzazione e con la gestione dell'account personale Firefox si allinea alla concorrenza: da tempo infatti Google e Microsoft consentono la sincronizzazione dei dati essenziali relativi alla navigazione su più dispositivi e tra sistemi operativi differenti.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoutilità?
Non ho ancora ben capito in cosa consiste la differenza, immagino che l'account abbia una portata più ampia e sia utilizzabile anche ad altri scopi (come con FirefoxOS, di cui si parla nell'articolo).
Concordo con Utonto_n°1, sync è utile per avere un backup dei propri dati o per potervi accedere qualora ti capitasse di essere in qualche posto in cui non hai a disposizione i tuoi computer, ma per poter essere utile in ottica di sincronizzazione deve permettere molto più possibilità, come cartelle accessibili solo da certi account, possibilità di personalizzare la barra dei segnalibri per ogni dispositivo, stabilire che certe cartelle possono essere modificate solo da certi dispositivi, ecc...
- Livello di personalizzazione superiore
- Numero di
- Numero di servizi installati da chrome
- Quantità di memoria utilizzata con molte schede
- Evitare il tracciamento e l'invio di informazioni a Google
- Motivi prettamente filosofici risguardo alla navigazione su Internet
- ...
Ad alcuni di questi punti si rimedia utilizzando altre alternative basate sh chromium, per esempio Iron.
Ovviamente anche Chrome ha i suoi punti di forza.
In ogni caso non mi pare che questo sia argomento della news, per cui cerchiamo di evitare uscite che possono scatenare diatribe tra utenti tifosi dell'uno o dell'altro browser.
- Numero di
- Numero di servizi installati da chrome
- Quantità di memoria utilizzata con molte schede
- Evitare il tracciamento e l'invio di informazioni a Google
- Motivi prettamente filosofici risguardo alla navigazione su Internet
- ...
Ad alcuni di questi punti si rimedia utilizzando altre alternative basate sh chromium, per esempio Iron.
Ovviamente anche Chrome ha i suoi punti di forza.
In ogni caso non mi pare che questo sia argomento della news, per cui cerchiamo di evitare uscite che possono scatenare diatribe tra utenti tifosi dell'uno o dell'altro browser.
Chrome non dovrebbe essere più leggero ? Mi sembra strano che sia FF ad occupare meno memoria.
Che intendi per "servizi installati da chrome" ? Che qualcuno potrebbe non desiderare le app di chrome ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".