Cinebench 2024, la nuova edizione del benchmark testa anche le GPU

Cinebench 2024, la nuova edizione del benchmark testa anche le GPU

Maxon ha reso disponibile Cinebench 2024, nuovo software di benchmark che si basa sul motore di rendering Redshift di Cinema 4D. Dopo un decennio il programma torna a integrare un test dedicato anche alle GPU.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Programmi
 

Maxon ha annunciato Cinebench 2024, nuova edizione del software che tradizionalmente consente di testare le prestazioni dei microprocessori, sia quelle di punta che tramite stress test prolungati. La novità di quest'anno è che Cinebench guadagna anche un test dedicato alle GPU, qualcosa che c'era in passato ma che invece era stata accantonata nell'ultimo decennio. Cinebench 2024 si basa sul motore di rendering Redshift di Cinema 4D, usando gli stessi algoritmi di rendering sia su CPU che GPU. Entrambi i test usano la stessa scena.

Il programma è compatibile con le architetture x86/64 (Intel/AMD) su Windows e macOS, così come Arm64, il che significa che funziona anche su sistemi macOS con chip Apple Silicon e Windows con SoC Snapdragon. Il test GPU, inoltre, può girare su processori grafici NVIDIA, AMD e Apple. Maggiori informazioni sui requisiti di sistema le trovate qui.

Cinebench 2024 ha un'interfaccia utente rivisitata, ma è sotto il cofano che vi sono le novità maggiori, con "una serie di funzionalità che migliorano le prestazioni", spiega Maxon. "Con un aumento di tre volte dell'occupazione di memoria rispetto a Cinebench R23, il software soddisfa le esigenze di memoria intensiva dei progetti moderni. Inoltre, un aumento di sei volte dello sforzo computazionale e dell'utilizzo di set di istruzioni più recenti garantisce un benchmark in sintonia con la complessità e la raffinatezza dei progetti creativi contemporanei".

Maxon sottolinea che i punteggi di Cinebench 2024 non possono essere confrontati con le edizioni precedenti. Chi vuole provare il nuovo benchmark può scaricarlo dal sito di Maxon gratuitamente.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch06 Settembre 2023, 08:53 #1
In effetti Cinebench 2024 è proprio un bel mattone di benchmark che mette letteralmente alla frusta CPU e GPU. Non a caso il quantitativo minimo di Ram richiesta è di 16GB ( 8GB sui Mac Apple Silicon solo per il test CPU grazie alla gestione unificata della memoria da parte di macOS ).
Interessanti i risultati: le CPU con solamente P-Core sono nettamente privilegiate...
Final5006 Settembre 2023, 09:04 #2
Originariamente inviato da: AlexSwitch
In effetti Cinebench 2024 è proprio un bel mattone di benchmark che mette letteralmente alla frusta CPU e GPU. Non a caso il quantitativo minimo di Ram richiesta è di 16GB ( 8GB sui Mac Apple Silicon solo per il test CPU grazie alla gestione unificata della memoria da parte di macOS ).
Interessanti i risultati: le CPU con solamente P-Core sono nettamente privilegiate...


Se intendi a parità di core-count mi verrebbe da dire grazie al ciufolo XD l'unico scenario in cui mi sorprenderei di questo risultato è tipo se una configurazione a 8 P-core vincesse contro una config 6P e 6 E core.
AlexSwitch06 Settembre 2023, 09:15 #3
Originariamente inviato da: Final50
Se intendi a parità di core-count mi verrebbe da dire grazie al ciufolo XD l'unico scenario in cui mi sorprenderei di questo risultato è tipo se una configurazione a 8 P-core vincesse contro una config 6P e 6 E core.


Voglio dire proprio quello visto che, in ambito x86 gli E-Core, non non hanno hypertreading e la frequenza massima dei P-Core viene adeguata a quella più bassa degli E.
megthebest06 Settembre 2023, 09:31 #4
Oltre ai 16Gb Ram come requisito di memoria, vedo anche gli 8Gb di Vram per le sk video.. piuttosto strano questo quantitativo..
Sarebbe interessante capire se girerà anche con sk video con meno Ram.. stasera provo sulla mia config con RTX 2060 6Gb e vediamo se parte

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^