Chiude definitivamente MSN Messenger dopo 15 anni di onorata carriera

Il celebre servizio di messaggistica istantanea di Microsoft chiuderà entro la fine di ottobre, scomparendo anche nell'ultimo paese in cui è ancora attivo
di Nino Grasso pubblicata il 01 Settembre 2014, alle 15:08 nel canale ProgrammiMicrosoft
Fine di un'era per Microsoft, annunciata da più di un anno. Il gigante di Redmond aveva già iniziato le operazioni per la chiusura di MSN Messenger (noto anche come Windows Live Messenger) nel mese di aprile 2013 su scala globale, ma verrà chiuso definitivamente il prossimo 31 ottobre. Attualmente, il servizio è disponibile solo in Cina.
Fonte: TheVerge
La società consiglia agli utenti di effettuare il passaggio a Skype entro la data prevista per la chiusura degli account, incentivandoli con 2 dollari di credito offerto gratuitamente. MSN Messenger veniva lanciato nel 1999 per entrare in competizione con AOL Instant Messenger (AIM) e ICQ, allora estremamente popolari nella community di internet.
Nel tempo sono state aggiunte ulteriori funzionalità nel tentativo di svecchiare un prodotto e renderlo in linea con le esigenze della nuova utenza: sono state introdotte le emoticon personalizzabili, i giochi ed i "trilli" con i quali richiamare l'attenzione del nostro interlocutore. MSN Messenger veniva rinominato in Windows Live Messenger nel 2005 e la sua chiusura è stata determinata nel 2013 nel mercato occidentale, dopo aver raggiunto, nel 2009, un apice di 330 milioni di utenti mensili attivi.
MSN Messenger era ancora attivo in Cina grazie ad un rapporto di collaborazione con TOM Group, terminato lo scorso anno per via di una disputa con la divisione di Skype, adesso proprietaria di Microsoft. La chiusura è anche dovuta al crescente successo in Cina del servizio di chat QQ di Tencent, che ha rosicchiato progressivamente utenti alla piattaforma di Microsoft.
Parecchi utenti proveranno nostalgia sentendo parlare di MSN Messenger. Si trattava di un servizio estremamente diffuso ancora prima che nascessero Gmail, MySpace, Facebook, WhatsApp, Twitter o Instagram e che è stato in effetti spodestato da questi. Qualcuno di voi si ricorderà i tempi in cui si collegava con i propri amici con "la 56k" nella speranza che nessuno alzasse la cornetta del telefono di casa, operazione che avrebbe comportato la caduta della connessione ad internet.
Ne è passato di tempo - e di tecnologia - da allora, ma sono sicuro che molti utenti ricorderanno MSN Messenger ancora per molto tempo, nel bene o nel male.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoByez!
non ricordo nemmeno più quanto è stata l'ultima volta che l'ho usato...
secondo me lo si poteva rilanciare almeno qualche anno fa integrandolo con OneDrive
qualcuno ricorda ancora ICQ ? :-D
qualcuno ricorda ancora ICQ ? :-D
Avevo millemila contatti su ICQ ai tempi di UOL
Peccato per MSN...
cmq microsoft ha fatto la scelta migliore, perche creare un servizio di messaggistica nuovo quando ce ne gia uno da comprare che va a gonfie vel?(Skype)!!!!+
perche prodursi una linea di telefoni nuovi se possiamo stuprare la nokia?
ehh??
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione
non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione
non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni
Tra i comandi AT uno particolarmente interessante è quello che in genere consente di ridurre drasticamente la possibilità che cada la linea mentre siamo collegati ad Internet. La caduta della linea può dipendere da vari elementi tra cui la presenza di un contascatti (apparecchietto con display fornito dalla Telecom, non il semplice programma!), o una scadente qualità della linea telefonica, o il ricevimento dell'avviso di chiamata, o quando una persona solleva la cornetta di un altro telefono collegato allo stesso impianto telefonico, o dal provider. In tutti questi casi diversissimi tra loro c'è un punto comune: la linea cade perchè viene emesso un impulso che interrompe il normale trasferimento di dati tra il nostro modem ed il provider a cui ci colleghiamo
però non sei molto cordiale nel rispondere..e forse anche un pò ignorante..
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione
non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni
forse intendeva che se si alzava il telefono per chiamare cadeva la linea...a me ogni tanto succedeva se non ricordo male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".