ApowerMirror: ecco l'applicazione per duplicare lo schermo Android e iOS su Windows o Mac

Riuscire a duplicare sul grande schermo, sia con Windows che con Mac, il display e tutto quello che è presente in esso da smartphone Android o iOS sembra impossibile eppure con l'app ApowerMirror tutto questo diventa realtà. Ecco come funziona l'applicativo.
di Redazione pubblicata il 17 Gennaio 2018, alle 11:01 nel canale ProgrammiiOSAndroidWindowsmacOS
Gli smartphone di ultima generazione risultano essere sempre più performanti e questo grazie all'evoluzione della tecnologia. Spesso ci ritroviamo ad utilizzare maggiormente il telefono per realizzare contenuti multimediali ma anche per occuparci di qualche lavoro piuttosto che passare per il PC.
Di certo la possibilità di "ampliare" la visione dei contenuti da smartphone a PC e dunque ad uno schermo di dimensioni maggiori potrebbe dare maggiori soddisfazioni agli utenti. Ecco che a tutto questo ci ha pensato ApowerMirror, un'applicazione per iOS ed Android che permette di replicare tutto quello che avviene ed è contenuto sullo smartphone direttamente su PC con Windows o su Mac con macOS.
Come funziona ApowerMirror?
Con ApowerMirror, come detto, è possibile duplicare lo schermo del proprio smartphone su Windows o Mac attraverso due modalità quella Wireless o quella via cavo ma per entrambe il procedimento è quanto mai semplice e veloce. Le differenze sono sostanzialmente quelle per cui in un caso è possibile interagire con sistemi iOS o Android tramite il mouse e la tastiera oppure utilizzare direttamente il device mobile per gestire l'interfaccia presente sullo schermo del PC.
Su Android è possibile effettuare il collegamento tramite due modalità mentre per quanto concerne iOS è possibile ricorrere solo alla modalità wireless grazie alla presenza di AirPlay. Di fatto la grossa differenza tra i due sistemi operativi mobile è anche quella per cui con iOS non sarà possibile controllare l'interfaccia tramite il mouse e la tastiera costringendo dunque l'utente a realizzare i classici tap sllo schermo del device.
Sostanzialmente per il suo funzionamento basterà scaricare l'applicazione di ApowerMirror sullo store in base al proprio sistema operativo quindi su Play Store se abbiamo un device Android o su AppStore se invece abbiamo un device Apple. In entrambi i casi si dovrà poi installare l'applicativo anche su windows o su Mac e procedere alla connessione dei due dispositivi o tramite la stesso Wi-Fi o tramite il cavo. Una volta riconosciuto il dispositivo l'utente potrà usare il software nella sua interezza.
Cosa si può fare con ApowerMirror?
Tante sono le funzionalità che il software possiede e che, una volta installato, sarà possibile realizzare. Innanzitutto si potrà duplicare lo schermo del cellulare sul proprio PC accedendo a tutte le applicazioni, i giochi, i contenuti multimediali visionandoli direttamente sul grande schermo del PC o del Mac sia a livello professionale per presentazioni di lavoro o anche semplicemente per intrattenimento con la famiglia o amici.
Oltre a questo si potrà anche registrare ogni tipo di attività realizzata sullo schermo come game play di qualche gioco o anche tutorial per l'esecuzione di varie operazioni da condividere. Ma non è solo questo perché gli utenti potranno anche digitare direttamente con la tastiera del PC o Mac messaggi di testo su qualunque applicazione presente sullo smartphone da Facebook a Twitter o anche Telegram e WhatsApp.
Molto interessante poi la funziona del supporto allo streaming per video, foto o altri elementi multimediali che permetterà dunque, come con Chromecast, di riprodurre facilmente e soprattutto nell'immediato i contenuti sul grande schermo.
Apowermirror è un software che nella prova ha funzionato decisamente bene e permette di espandere le possibilità dei dispositivi mobili sia per l'intrattenimento che per quanto concerne il lavoro. Non solo perché offre anche funzionalità comode come la possibilità di realizzare video e screenshot direttamente da computer. Da sottolineare la facilità di utilizzo con procedure guidate che permettono all'utente di ottenere ogni tipo di informazioni in merito alle operazioni da eseguire ma anche molto curata l’interfaccia virtuale che simula i dispositivi Android e iOS, la quale che varia a seconda dello smartphone che viene collegato, con menù per gestire l’applicativo particolarmente semplici e minimali.
Quanto costa ApowerMirror?
Sul sito ufficiale è disponibile l’app in versione dimostrativa gratuita, che permette di testare il software e capire se, effettivamente, risponde alle proprie esigenze, a seconda degli usi che si intende fare. Chiaramente l'utente potrà acquistare anche la versione più completa scegliendo tra tre diverse proposte:
- Abbonamento Mensile ad un costo di 12.95€/mese
- Annuale ad un costo di 29.95€/anno
- A vita ad un costo di 69.95€