Adobe rilascia la versione 8 di Photoshop e Premiere Elements

Disponibili in versione stand alone oppure in bundle, godono di nuove funzionalità e di una base di lavoro ottimizzata per Windows 7
di Matteo Cervo pubblicata il 30 Settembre 2009, alle 08:46 nel canale ProgrammiAdobeWindowsMicrosoft
Adobe ha lanciato ufficialmente la versione 8 dei noti software di elaborazione foto e video che prendono il nome di Adobe Photoshop Elements e Adobe Premiere Elements. Derivati dai programmi professionali Photoshop e Premiere, le versioni consumer sono comunque complete di tutti gli strumenti che interessano l'amatore ed anche il professionista che non necessita di lavorazioni troppo impegnative.
Pur avendo due vocazioni differenti: Photoshop Elements dedicato alla fotografia e Premiere Elements dedicato all'editing video, entrambi i programmi permettono di gestire ed organizzare i file attraverso Organizer. Organizer è un interfaccia grafica che consente di assegnare delle tags ai file così come avveniva con la precedente versione Elements 7. Le novità sono molte a partire dalla ricerca di immagini attraverso tecnologia face recognition, visualizzare le anteprime a tutto schermo, visualizzare le stesse foto e video su tutti i computer sincronizzati o connessi in rete tramite autorizzazione.
Dal punto di vista dell'editing le novità di maggiore interesse riguardano la gestione delle immagini attraverso algoritmi mutuati direttamente dalla versione CS3. È possibile ad esempio modificare le dimensioni dell'immagine senza distorcere i soggetti chiave della foto, oppure creare merge a partire da più scatti o ancora visualizzare in anteprima una serie di modifiche automatiche così da scegliere quella più adatta alla foto di interesse.
Dal punto di vista di editing video i problemi di esposizione e bilanciamento colore vengono risolti automaticamente, un nuovo processo di ottimizzazione audio consente di ottenere il migliore bilanciamento in maniera automatica. La potenzialità di riconoscere il movimento di un soggetto all'interno di una scena permette di inserire effetti grafici in maniera dinamica con un risultato più realistico.
In tabella riportiamo i requisiti minimi di sistema che assicurano il corretto funzionamento dei due software:
Adobe Photoshop Elements 8 | Adobe Premiere Elements 8 |
Processore da 1.6 GHz o superiore | Processore da 2GHz con supporto SSE2; 3GHz richiesto per editing HDV o Blu-ray; Processore Dual-Core per editing AVCHD |
Microsoft Windows XP SP2 o 3, Windows Vista, Windows 7 | Microsoft Windows XP con Service Pack 2, Windows Media Center, Windows Vista, o Windows 7 |
1 GB RAM | Per Windows XP: 512MB di RAM (2GB richiesti per
editing HD incluso HDV, AVCHD, o Blu-ray) Per Windows Vista e Windows 7: 1GB di RAM (2GB richiesti per editing HD incluso HDV, AVCHD, o Blu-ray) |
2 GB di spazio libero su disco fisso | 4.5 GB di spazio libero su disco fisso |
Monitor a colori con scheda grafica a 16 bit | Monitor a colori con scheda grafica a 16 bit |
1024x576 di risoluzione monitor a 96 dpi o inferiore | 1024x768 di risoluzione monitor a 96 dpi o inferiore |
Microsoft DirectX 9 | Microsoft DirectX 9 oppure 10 e driver audio compatibili |
DVD-ROM | DVD-ROM (per la masterizzazione su Blu-Ray disc è richiesto un drive compatibile) |
IE6,IE7,IE8, Mozilla Firefox da 1.5 a 3.x | IE6,IE7,IE8, Mozilla Firefox da 1.5 a 3.x |
Interfaccia DV/i.LINK/FireWire/IEEE 1394 per connettere dispositivi Digital 8 DV o HDV, o USB2 per connettere DV-via-USB un registratore DV | |
Quick Time 7 |
In attesa di testare i prodotti sul campo, riportiamo il prezzo consigliato al pubblico per il mercato italiano della confezione bundle contenente Adobe Photoshop Elements 8 e Adobe Premiere Elements 8 che si attesta a 150 euro iva inclusa. È altresì possibile acquistare il prodotto on line sul sito Adobe e sfruttare una promozione di lancio oppure ottenere uno sconto in qualità di studente e/o insegnante.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConosci programmi open source che fanno le stesse cose?
Se però lo confrontiamo con il CS4 è ovvio che non regge
la community dell'open source è molto vasta ed i plugin si sprecano in ogni senso, per ogni tipo di cosa, per tutti i gusti
diversi modi per ottenere gli stessi risultati.
poi c'è il tasto dolente del prodotto per professionisti e qui la gestione del colore taglia le gambe a gimp che ancora combatte con questo punto fondamentale
secondo me gli basta comunque poco per avere le stesse funzionalità che ha PS, come detto il modo di ottenere gli stessi risultati cambia, ma cambia anche il modo di usare un software se al posto di win c'è osx o *nix
Manca Blender poi possiamo chiudere tutto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".