Adobe Illustrator uccide Freehand

Freehand, software sviluppato da Macromedia, non verrà più sviluppato: Adobe investe solo in Illustrator
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Maggio 2007, alle 11:18 nel canale ProgrammiAdobe
Lo sviluppo di Freehand, noto e apprezzato software per grafica vettoriale, è stato sospeso. La notizia in realtà era da tempo attesa, infatti, uno dei più acerrimi rivali di Freehand è da sempre in diretta concorrenza con Illustrator che da tempo fa parte della Adobe Creative Suite.
Freehand non viene aggiornato ormai da 4 anni e Adobe non ha mai annunciato alcun dettaglio in merito a possibili evoluzioni di tale applicativo, frutto dell'acquisizione di Macromedia. Da varie fonti si apprende che verrà garantito il supporto per i prossimi anni ma non saranno distribuiti aggiornamento e non è previsto alcun supporto a Microsoft Windows Vista.
Gli utenti di Freehand hanno nel frattempo attivato varie iniziative che intendono sensibilizzare Adobe nel proseguire lo sviluppo. Le speranze sono pressochè nulle e su vari blog, più o meno ufficiali, vengono suggerite varie procedure per effettuare la migrazione dei progetti creati in Freehand.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe peccato
Mi mancherai.....si..mi mancherai...........DREAMWEAVER l'hanno tenuto subito.....rimpiazzando quella merda di GOLIVE....adesso non potevano implementare......ameno alcune caratteristice di FREEHAND in ILLUSTRATOR? TIpo il multipagina? No...siamo costretti...a chi possiede solo la licenza ILLUSTRATOR...a comprarti InDesign.....che c''''nata.Bahh....cmqe, nel settore ci lavoro da anni, non ho problemi...per il passaggio...semplicemente mi spiace....perchè FREEHAND è stato come un padre per me.
Sarà ora di passare a Corel Draw?
FH non l ho mai usato, sono figlio di illustrator quindi non mi fa nè caldo nè freddo, ma finalmente non mi arriveranno file da altre parti in formato fh, fh9, fh11 ecc ecc... incompatibili fra loro, incompatibili fra mac e pc... insomma dai, per noi Adobbisti (accettate il termine) non è una grossa perdita la "morte" freehand. anzi. (sono di parte, sì!)
Per quanto riguarda Fireworks, non credo lo vogliano buttare fuori. Uso sempre PSD per layout ma trovo Fireworks indispendabile ed utilissimo per creare slide di taglio, animazioni gif ed eventuali rollover, cosa che imageready fa ma lascia molto a desiderare (confronto simile ad golive e dreamweaver).
Ho visto la CS3 in vari tutorial (aspetto ancora per installarla) posso solo dire che la compatibilità e l'importazione tra i vari formati (migliorata notevolmente già con la CS2) è allucinante. Era ora! Un esempio: importare un .psd o un .ai a livelli in un flash è strabigliante. Ore e ora di lavoro in meno!
Illustrator nelle ultime versioni è diventato potentissimo ma molto complesso, quindi non adatto per chi usa quel tipo di programmi ogni tanto.
Quindi la decisione di eliminare un doppione ormai molto inferiore (come era oggi FreeHand) è comprensibile.
Ora su Mac ci sono delle valide alternative semplici, economiche e sufficientemente potenti (per me) come LineForm e OmniGraffle.
La software house di LineForm fa anche sconti ad ex-utenti di FreeHand.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".