ZenBook Pro Duo 15 OLED e non solo: i portatili Asus svelati al CES

ZenBook Pro Duo 15 OLED e non solo: i portatili Asus svelati al CES

Asus ha presentato al CES 2021 una gamma di notebook totalmente aggiornata. Tra soluzioni innovative e all'avanguardia, ce n'è per tutti: chi deve lavorare, giocare o semplicemente navigare in rete e studiare.

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Portatili
ASUSVivoBookZenBookChromebook
 

Nel corso dell'evento "Be Ahead" al CES 2021, Asus ha presentato un'ampia gamma di nuovi notebook tra cui ZenBook Pro Duo 15 OLED (UX582), ZenBook Duo 14 (UX482), VivoBook S14 (S435), ExpertBook B9 (B9400 vPro), Chromebook Flip CX5 (CX5500), Chromebook CX9 (CX9400), il laptop BR1100 pensato per l'utilizzo in ambito educational e il notebook gaming TUF Dash. In aggiunta, all'evento sono stati presentati il monitor portatile ProArt Display PA148CTV e il proiettore ZenBeam Latte L1. L'azienda non ha rivelato prezzi e disponibilità, che ci aspettiamo saranno comunicati in prossimità dell'arrivo sul mercato.

ZenBook Pro Duo 15 OLED (UX582)

Asus ZenBook Pro Duo 15 OLED (UX582) è un notebook da 15 pollici equipaggiato con un nuovo ScreenPad Plus inclinabile. Questo nuovo modello si basa su una piattaforma Intel fino al Core i9 accoppiata a una GPU mobile fino alla GeForce RTX 3070, un SSD PCIe 3.0 x4 fino a 1 TB e un massimo di 32 GB di memoria DDR4. È un prodotto certificato Nvidia Studio, quindi è particolarmente indicato per i creatori di contenuti.

Per garantire il funzionamento dell'hardware sempre al massimo livello, Asus ha progetto Active Aerodynamic System Plus (AAS Plus), nome di marketing che descrive come l'inclinazione del portatile tramite la cerniera ErgoLift e quella dello ScreenPad Plus aumentino il flusso d'aria complessivo che raggiunge i componenti interni. ScreenPad Plus è un touchscreen secondario 4K che funziona in simbiosi con il display principale OLED HDR 4K per facilitare il multitasking. La nuova soluzione incorpora un meccanismo automatico di inclinazione che solleva la parte posteriore del display secondario raggiungendo un angolo di 9,5 gradi per garantire una migliore leggibilità e per ridurre i potenziali riflessi.

Il display da 15 pollici OLED garantisce un contrasto di 1.000.000:1, parametro che si riflette nella certificazione VESA DisplayHDR True Black 500. Inoltre, il touchscreen è PANTONE Validated, garanzia di una superba accuratezza e precisione dei colori al servizio dei professionisti della grafica. Completano il quadro due porte USB C Thunderbolt 3, la connettività Intel WiFi 6 (802.11ax) e un pennino incluso.

ZenBook Duo 14 (UX482)

ZenBook Duo 14 (UX482) è il notebook da 14 pollici (Full HD NanoEdge da 400 cd/m2) di Asus certificato Intel Evo. Anche in questo caso ritroviamo il display secondario ScreenPad Plus (con inclinazione di 7°), che funge come sempre anche da trackpad. In un profilo di 16,9 mm, il Duo 14 integra una piattaforma Intel Core di 11a generazione con grafica integrata Iris Xe, ma opzionalmente è possibile avere una GeForce MX450. "ZenBook Duo 14 dispone anche della tecnologia Asus Intelligent Performance, che funziona con i processori Intel di 11a generazione per ottimizzare le prestazioni: utilizzando la modalità Performance, gli utenti possono godere di un aumento delle prestazioni fino al 40% rispetto a un laptop standard simile", sottolinea l'azienda, ricordando la presenza anche in questo caso di Active Aerodynamic System Plus (AAS Plus).

ZenBook Duo 14 è PANTONE Validated per un'accuratezza dei colori di livello professionale e assicura la copertura al 100% del gamut sRGB. È anche certificato TÜV Rheinland per la bassa emissione di luce blu. L'autonomia della batteria è stata spinta a ben 17 ore, mentre la funzione USB-C Easy Charge assicura una ricarica versatile sia dal caricabatteria USB-C certificato Power Delivery sia da un qualsiasi caricabatterie USB C standard. Per il collegamento alle periferiche, ZenBook Duo 14 mette a disposizione una coppia di porte USB C Thunderbolt 4 che supportano Power Delivery e DisplayPort, in modo da gestire persino un display esterno 8K o due 4K. Il nuovo portatile dispone anche di WiFi 6 (802.11ax) e un pennino incluso.

VivoBook S14 (S435)

Il VivoBook S14 (S435) è un notebook da 14 pollici certificato Intel Evo, dotato di un processore Intel Core i7 di 11esima generazione con grafica Intel Iris Xe, 16 GB di memoria, Intel Optane Memory H10 e un SSD PCIe fino a 1 TB. Questo modello si presenta con una finitura a taglio di diamante, uno chassis in metallo Deep Green e il logo VivoBook sulla scocca. Quando il notebook è aperto, ecco saltare subito all'occhio il tasto Invio di colore giallo.

Con il peso di 1,3 kg e un profilo di 15,9 mm, il VivoBook S14 punta a chi è sempre in movimento, offrendo porte USB C Thunderbolt 4, ma anche USB 3.2 Gen 1 Type A e USB 2.0, nonché un lettore di schede microSD. Non manca la connettività WiFi 6, una costante dei notebook di nuova generazione.

ExpertBook B9 (B9400 vPro)

Asus è pronta anche a rinnovare l'ottimo ExpertBook B9, un notebook aziendale da 14 pollici. Basato sulla piattaforma Intel vPro Evo (Intel Core i7 di 11esima generazione con grafica Iris Xe), ExpertBook B9 pesa solamente 880 grammi e integra una batteria da 33 Wh, ma c'è anche una versione da 1,05 chilogrammi e batteria da 66 Wh. ExpertBook B9 soddisfa anche gli standard militari MIL-STD 810H, e non si fa mancare la possibilità di offrire fino a due SSD da 2 TB con supporto RAID 0 e RAID 1. La connettività è assicurata, anche in questo caso, dal Wi-Fi 6.

In termini di sicurezza, ExpertBook B9 offre il sistema Kensington NanoSaver per mantenere il laptop fisicamente sicuro, oltre a un chip opzionale TPM (Trusted Platform Module) 2.0 che memorizza le password e le chiavi di crittografia. Inoltre, troviamo una webcam IR e un sensore di prossimità intelligente garantiscono lo sblocco del portatile con il volto. Ogni ZenBook, VivoBook ed ExpertBook della linea 2021 è dotato di Asus Two-Way AI Noise-Cancelling, una tecnologia di cancellazione del rumore basata sul machine learning per isolare il parlato dal rumore indesiderato allo scopo di ottenere una comunicazione vocale sempre chiara. ExpertBook B9 dispone anche di tasti rapidi per il controllo delle funzioni audio e di cancellazione del rumore, oltre ad altoparlanti certificati Harman Kardon.

TUF Dash F15

Il notebook gaming TUF Dash F15 prevede processori fino a Intel Core i7 di 11esima generazione e GPU per notebook GeForce RTX 3070 per garantire alte prestazioni. Il display di questo portatile raggiunge un refresh rate massimo di 240 Hz e un tempo di risposta di 3 ms. Dotato di una Thunderbolt 4, il TUF Dash può essere collegato anche a box di GPU esterne. La batteria offre fino a 16,6 ore di riproduzione video.

Un generoso dissipatore e cinque heatpipe in rame distribuiscono il calore, mentre i canali d'aria accoppiati a doppie ventole convogliano l'aria attraverso quattro uscite che espellono il calore più velocemente. Le ventole N-Blade sono state appositamente progettate per spostare un maggiore volume d'aria e sono realizzate con uno polimero a cristalli liquidi che crea spazio sufficiente per contenere 83 pale per ventola e garantisce comunque che ciascuna lama sia abbastanza resistente da reggere ad alti regimi di rotazione.

Il modulo di raffreddamento dispone di un sistema automatico di pulizia che mantiene stabilità e prestazioni a lungo termine al fine di prevenire l'accumulo sui componenti critici del PC. I tunnel anti-polvere sono più corti per creare maggiore spazio per il flusso d'aria intorno alla ventola mentre deviano le particelle lontano dagli elementi hardware cruciali. Questa nuova aggiunta al portfolio TUF Gaming porta in dote anche una resistenza di livello militare.

Chromebook CX9 (CX9400) e Chromebook Flip CX5 (CX5500)

Asus Chromebook CX9 e Chromebook Flip CX5 sono i nuovi prodotti di Asus con sistema operativo Google Chrome OS. Entrambi sono basati su una piattaforma Intel Core di undicesima generazione con Iris Xe, ma si distinguono per tipologia e dimensioni.

Il Chromebook CX9 è un notebook tradizionale con display NanoEdge da 14 pollici (Full HD opaco), connettività WiFi 6, due altoparlanti Harman Kardon e certificato MIL-STD 810H grazie a uno chassis in lega di magnesio particolarmente resistente, ma non per questo ingombrante o pesante: si parla di uno spessore di 16 mm e un peso di circa 1 chilogrammo. Nonostante il profilo sottile, il laptop è equipaggiato con tutta una serie di porte tra cui Thunderbolt 4, USB di tipo A e HDMI. Asus Chromebook CX9 garantisce anche un'adeguata protezione all'utenza business, offrendo la sicurezza Titan C per l'archiviazione di informazioni sensibili come password e chiavi di crittografia, un sensore di impronte digitali per l'accesso senza password e una copertura per la webcam.

Il Chromebook Flip CX5 è invece un convertibile dotato di uno schermo da 15,6 pollici con batteria da 57 Wh per un'autonomia fino a 12 ore. Questo modello offre fino a 16 GB di memoria, un SSD fino a 512 GB e uno slot per schede microSD.

ASUS BR1100 per il settore education

Si chiama BR1100 la nuova proposta di Asus per il mondo education. È un portatile da 11 pollici costruito per sopportare urti e cadute grazie al bumper in gomma che riveste i quattro bordi esterni, l'aderenza agli standard di livello militare e la tastiera resistente agli schizzi. In termini di hardware si basa su un nuovo processore Intel Pentium Silver (qui maggiori informazioni) affiancato da 16 GB di RAM e storage fino a 128 GB eMMC, con la possibilità di installare unità SSD M.2 da 1 TB.

Asus BR1100 è commercializzato in due form factor, convertibile oppure a conchiglia. Il modello convertibile è dotato di una stylus pen, ospitata nell'apposito vano. Il BR1100 presenta anche il microfono Asus Two-Way AI Noise-Canceling, con tecnologia bidirezionale di eliminazione del rumore affidata alla AI, e una fotocamera frontale con sistema di riduzione del rumore per la didattica a distanza. Integra anche il Wi-Fi 6, include una protezione per la webcam e il tasto di disattivazione del microfono. La batteria da 42 Wh assicura un'autonomia pari all'intera giornata, mentre è disponibile come opzione la connettività 4G/LTE per l'accesso a Internet in mobilità. Per quanto riguarda le porte, Asus ha incluso USB C 3.2 Gen 2, USB 3.2 Gen 1 Type A, una HDMI e il lettore di schede microSD.  

ProArt Display PA148CTV

ProArt Display PA148CTV è il monitor portatile IPS FHD da 14 pollici (multi-touch a 10 punti con pellicola antiriflesso) di Asus, dotato di da due USB C e una micro HDMI. Il display integra ASUS Dial e Virtual Control Panel per rendere più fluidi i processi creativi grazie alle scorciatoie e i tasti di scelta rapida programmabili, che incrementano la facilità d'uso degli strumenti creativi di Adobe come per esempio Adobe Photoshop, After Effects, Premiere e Lightroom Classic.

PA148CTV garantisce colori precisi grazie a una copertura del 100% della gamma colore sRGB e Rec. 709, inoltre è Calman Verified ed è calibrato in fabbrica per assicurare un'accuratezza del colore Delta E<2. L'incavo per il treppiede permette il montaggio del display su uno stativo con cavalletto in metallo regolabile. PA148CTV dispone inoltre di una custodia in pelle per il trasporto.

Proiettore ZenBeam Latte L1

Il proiettore ZenBeam Latte L1 si caratterizza per il rivestimento esterno in tessuto, batteria integrata con 3 ore di autonomia e un telecomando intuitivo. ZenBeam Latte "proietta immagini con una luminosità LED equivalente a 300 lumen e può raggiungere diagonali da 40 a 120 pollici, quindi può essere impiegato anche in stanze con spazio limitato. Grazie al supporto per Aptoide TV, è possibile utilizzare in tranquillità le app di streaming preferite. Inoltre, permette di proiettare lo schermo dello smartphone in modalità wireless grazie alla funzione di mirroring", spiega Asus.

Il dispositivo integra un altoparlante Harman Kardon da 10 watt che può anche fungere da altoparlante Bluetooth portatile che offre fino a 12 ore di audio. Infine, il proiettore permette inoltre di impostare tre modalità audio: film, musica e giochi.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pingalep14 Gennaio 2021, 15:36 #1
se qualcuno in asus ci legge, sappia che io dall'estate scorsa i portatili con cpu intel non li considero più. ho venduto il mio laptop con 8750h e 2070s e aspetto sereno o un laptop apple o un laptop con cpu amd e rtx 2070. non la 2060.
in più sui laptop ad alte prestazioni e non ultrabook voglio tutte le porte fisiche a dimensione standard, quindi hdmi, lan, Dport, letore sd e tante usb 3.2, almeno 4.
la thunderbolt è un plus ma non trascendentale per la mancanza di periferiche a prezzi interessanti che la sfruttino
MaxVIXI14 Gennaio 2021, 19:30 #2
Originariamente inviato da: pingalep
se qualcuno in asus ci legge, sappia che io dall'estate scorsa i portatili con cpu intel non li considero più. ho venduto il mio laptop con 8750h e 2070s e aspetto sereno o un laptop apple o un laptop con cpu amd e rtx 2070. non la 2060.
in più sui laptop ad alte prestazioni e non ultrabook voglio tutte le porte fisiche a dimensione standard, quindi hdmi, lan, Dport, letore sd e tante usb 3.2, almeno 4.
la thunderbolt è un plus ma non trascendentale per la mancanza di periferiche a prezzi interessanti che la sfruttino


Lenovo legion 5 con 4800h e 2060 (115 watt che va come la 2070)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^