Xiaomi ufficializza in Cina i nuovi Mi Notebook con i3

Xiaomi ufficializza in Cina i nuovi Mi Notebook con i3

Xiaomi amplia la gamma dei laptop e ufficializza in Cina il Mi Notebook 15.6 e il Mi Notebook Air 13.3 con processore i3

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Portatili
Xiaomi
 

Fino ad ora Xiaomi ci ha graziato dei propri portatili che coprivano fasce medie-alte del mercato, offrendo un rapporto qualità prezzo ottimale. Il problema, che sussiste ancora oggi, è la disponibilità: in Italia è possibile trovare un notebook dell'azienda soltanto nei Xiaomi Store che offrono lo Xiaomi Mi Notebook Air 13.3 con processore i5 ma con tastiera spagnola. L'unica possibilità di acquistare altri pc di casa Xiaomi è quello comprarli sui siti di importazione con le varie paure del caso (dogana, arriverà intero?, ecc..) che comunque non rilasciano la versione con tastiera italianaCiao Franciiiii.

Nei giorni scorsi Xiaomi ha ampliato la gamma dei notebook, aggiungendo i nuovi Xiaomi Mi Notebook 15.6 e Xiaomi Mi Notebook Air 13.3 con processore Intel Core i3 che per il momento potremo vedere solo in Cina.

Xiaomi Mi Notebook 15.6

Come il nome suggerisce stiamo parlando del modello con display da 15.6 pollici. Esternamente questi dispositivi non cambiano: il display è sempre un IPS Full HD (1920 x 1080), il corpo si mantiene in uno spessore da 19,9 mm e la dotazione di porte è la medesima degli altri modelli (una porta USB 2.0 e due USB 3.0, HDMI, Gigabit Ethernet, ingresso mini-jack e lettore SD).

Il cambiamento è avvenuto internamente, ma soltanto per il processore a cui è stato apportato un "downgrade": da un Intel Core i5 si è passati a un Intel Core i3 di ottava generazione. Gli altri componenti sono rimasti invariati: lo Xiaomi Mi Notebook 15.6 infatti monta una GPU GeForce MX110 con 2 GB di RAM GDDR5, accompagnati da 4 GB di RAM DDR4L (espandibili fino a 32 GB grazie ad un doppio slot) e 128 GB di memoria SSD.

Xiaomi Mi Notebook 15.6 sarà disponibile all'acquisto l'11 novembre negli store cinesi a 3099 yuan (circa 390€).

Xiaomi Mi Notebook Air 13.3

Anche questo modello mantiene le stesse caratteristiche del modello i5, modificando soltanto il processore. Stiamo parlando di un dispositivo comunque potente (più potente anche dello Xiaomi Mi Notebook 15.6) e molto compatto. Sono già presenti varianti con processori Intel Core i5 di generazioni precedenti, ma anche in questo caso l'azienda cinese ha voluto renderlo più accessibile a tutti installando una CPU Intel Core i3 di ottava generazione.

Rimane invariato il display che è sempre un IPS Full HD (1920 x 1080) da 13,3 pollici e la dotazione di porte è più "minimal": 2 porte USB 3.0, una porta USB Type-C che veicola l'alimentazione, l'ingresso mini-jack e una porta HDMI. Come GPU è presente una GeForce MX150 con 2GB di RAM GDDR5, accompagnati questa volta da 8 GB di RAM e 128 GB di SSD.

Anche Xiaomi Mi Notebook Air 13.3 sarà disponibile all'acquisto l'11 novembre negli store cinesi a 3799 yuan (circa 480€), più costoso rispetto al modello di cui abbiamo parlato in precedenza.

Probabilmente la mossa di Xiaomi è stata fatta in seguito ad una scelta di marketing che punta sul dare la possibilità ai clienti che non abitano in Cina di acquistare da store cinesi senza spendere cifre folli per avere un modello di buona qualità sulla fascia bassa (ricordiamo che le configurazioni prevedono la tastiera americana).

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor08 Novembre 2018, 16:51 #1
Interessante il modello da 13", a 500 euro è una bella macchina "da viaggio"!

PS: occhio che ti è scappato un "Ciao Franciiiii"
Ork08 Novembre 2018, 17:09 #2
Originariamente inviato da: Paganetor
PS: occhio che ti è scappato un "Ciao Franciiiii"


WarSide08 Novembre 2018, 18:21 #3
DDR4L ?
kean3d08 Novembre 2018, 20:25 #4
ottimo, 15.6" e i3, il mio prossimo notebook,
mi son sempre chiesto perché Xiaomi non ha notebook di fascia più bassa, ottimo,

e poi con tastiera italianaCiao Franciiiii
unnilennium08 Novembre 2018, 21:50 #5
ma chi è francii?

non sono d'accordo con la fine dell'articolo, la percentuale di prodotti venduti fuori cina da importazione parallela non so quanto possa far cambiare idea alla produzione di prodotti, credo che il mercato principale sia quello interno, infatti i dispositivi a parte la tastiera sono tutti in cinese, serve a combattere la concorrenza agguerritissima dei vari asus huawei e compagnia bella, e anche quella dei vari jumper chiwu etc, che sui modelli base vendono tantissimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^