Xiaomi Mi Gaming Laptop, una bella novità con prezzi "da Xiaomi"

Xiaomi Mi Gaming Laptop, una bella novità con prezzi da Xiaomi

Interessante novità da Xiaomi, che ha annunciato una gamma di PC portatili per il gaming composta da ben quattro modelli. Sulla carta sembrano veramente interessanti per dotazione tecnica e design. Incognite sull'eventuale adozione di una tastiera italiana

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Portatili
Xiaomi
 

Xiaomi è un marchio conosciuto dagli appassionati di telefonia, in quanto proprio sotto questo brand si possono trovare in commercio ottimi terminali caratterizzati da una dotazione tecnica di fascia elevata e prezzo contenuto. L'iniziale diffidenza verso quello che può sembrare un marchio cinese come tanti è stata piano piano mitigata per meriti sul campo, sebbene il nome non sia ancora così noto al grande pubblico.

E' quindi con un certo interesse che guardiamo a una serie di PC portatili da gaming presentati proprio in questi giorni da Xiaomi, come si può osservare sul sito ufficiale. La serie prende il nome di Mi Gaming Laptop e si articola in quattro proposte, a loro volta configurabili come testimonia la fatidica dicitura "a partire da" in corrispondenza dei prezzi, a cui arriveremo dopo.

Ad accomunarli tutti è lo schermo da 15,6 pollici full HD 1920x1080 pixel di tipo IPS, un sistema di dissipazione complesso formato da più heat pipe, doppia ventola e grossa feritoia per l'aria nella parte inferiore, il tutto in uno chassis di alluminio, processori Intel, SSD e schede video NVIDIA. Ecco nel dettaglio i modelli con le rispettive caratteristiche, con prezzi un Yuan e Euro al cambio attuale. In grassetto le caratteristiche che cambiano rispetto al modello precedentemente elencato.

- Intel Core i7, NVIDIA GeForce GTX 1060, 16GB RAM DDR4 2400MHz, SSD NVMe da 256GB + 1TB HDD, da 8999 Yuan (1154 Euro)

- Intel Core i7, NVIDIA GeForce GTX 1060, 8GB RAM DDR4 2400MHz, SSD da 128GB + 1TB HDD, da 7999 Yuan (1026 Euro)

- Intel Core i5, NVIDIA GeForce GTX 1060, 8GB RAM DDR4 2400MHz, SSD da 128GB + 1TB HDD, da 6999 Yuan (897 Euro)

- Intel Core i5, NVIDIA GeForce GTX 1050, 8GB RAM DDR4 2400MHz, SSD da 128GB + 1TB HDD, da 5999 Yuan (769 Euro)

Si parte quindi da una configurazione top con Intel Core i7, 16GB di memoria, SSD da 256GB NVMe e GeForce 1060 per arrivare alla soluzione "base" con Core i5, 8GB di RAM, SSD da 128GB SATA e GeForce 1050, comunque un'ottima macchina. Ad accomunarli tutti, oltre alle caratteristiche generali già elencate in precedenza, troviamo una tastiera retroilluminata RGB con 5 tasti macro e rollover di ben 30 tasti. Anche la dotazione audio è di primo livello, se si decide di sfruttare il sistema integrato e non le cuffie: certificazione Hi Res e Dolby Atmos sono comunque sempre apprezzate.

Molto ricca anche la dotazione di porte, con 4 USB 3.0. USB-C, HDMI 2.0, Gigabit Ethernet, jack cuffie e microfono, oltre alla feritoia per schede SD, il tutto distribuito sui due lati e nella zona posteriore (vedasi gallery). Non è un peso piuma, circa 2,7Kg, così come lo spessore di 20,9mm non lo pone fra gli ultraslim, ma si tratta comunque di un notebook da gaming e non certo di un PC da borsetta.

Siamo decisamente interessati a mettere le mani su uno di questi portatili, con la speranza che possano essere venduti anche nel nostro paese e con layout italiano. Attenzione anche ai prezzi, che fanno riferimento a quelli cinesi. Anche considerando qualcosa in più fra tasse e importazione, si tratta comunque di prezzi decisamente interessanti e ben inferiori alla concorrenza diretta di pari caratteristiche.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto27 Marzo 2018, 19:28 #1

Uno con ryzen no???!

Un portatile gaming con ryzen non sarebbe male...
ningen27 Marzo 2018, 20:25 #2
Sarebbe bello avere questi prezzi anche qui da noi. Non mi pare che esistano notebook con gtx 1060 a quel prezzo con altri marchi. Peccato che quasi sicuramente non li vedremo mai qui da noi sopratutto a quei prezzi.
bonzoxxx27 Marzo 2018, 21:47 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
Un portatile gaming con ryzen non sarebbe male...


Lo ha fatto la asus, ha un'autonomia di un'ora e spicci, consuma una follia e pesa un colpo. E' una bestia nel multithread però:

https://www.notebookcheck.net/Asus-...w.247548.0.html
ilbarabba27 Marzo 2018, 23:44 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Un portatile gaming con ryzen non sarebbe male...


Li usano nelle palestre in Groenlandia come manubri riscaldati.
nickname8828 Marzo 2018, 00:03 #5
Notebook e Gaming nella stessa frase
DrSto|to28 Marzo 2018, 07:12 #6
Un portatile del genere è proprio ciò che stavo aspettando da Xiaomi.
ningen28 Marzo 2018, 10:15 #7
Originariamente inviato da: nickname88
Notebook e Gaming nella stessa frase


Beh rispetto a qualche anno fa in cui avevi dei tostapane per notebook e le performance non erano nemmeno paragonabili ai pc Desktop la situazione è sicuramente migliorata, sebbene è ovvio che un desktop fatto come dio comanda avrà sempre prestazioni superiori e di questi tempi anche prezzi in molti casi.
nickname8828 Marzo 2018, 11:02 #8
Originariamente inviato da: ningen
Beh rispetto a qualche anno fa in cui avevi dei tostapane per notebook e le performance non erano nemmeno paragonabili ai pc Desktop la situazione è sicuramente migliorata, sebbene è ovvio che un desktop fatto come dio comanda avrà sempre prestazioni superiori e di questi tempi anche prezzi in molti casi.

I componenti per notebook hanno prezzo decisamente più alti e spesso associati a performance molto inferiori o abbastanza.
ningen28 Marzo 2018, 11:39 #9
Originariamente inviato da: nickname88
I componenti per notebook hanno prezzo decisamente più alti e spesso associati a performance molto inferiori o abbastanza.


Beh con i prezzi che hanno per ora certe schede video, anche di fascia media, non ne sono tanto sicuro
Però è innegabile che rispetto a qualche anno fa la situazione, sopratutto con le soluzioni Nvidia, sia migliorata. Poi i prezzi dipendono dalle soluzioni.
Ad ogni modo se questi notebook Xiaomi saranno acquistabili a quei prezzi si potrebbero rivelare molto competitivi, anche se dubito che accada qui in Italia ed acquistarli d'importazione è sempre un rischio.
bonzoxxx28 Marzo 2018, 11:55 #10
Originariamente inviato da: nickname88
I componenti per notebook hanno prezzo decisamente più alti e spesso associati a performance molto inferiori o abbastanza.


Se ti fai un giro su notebookcheck le performance di una 1070 notebook non è molto inferiore a quella della controparte desktop:

https://www.notebookcheck.net/Mobil...p.169549.0.html

E comunque non tutti possono permettersi un desktop per giocare, le esigenze cambiano da persona a persona. Io ad esempio non ho spazio per un desktop, se voglio giocherellare come faccio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^