Un portatile Ryzen con scheda video GeForce RTX 3090? Sì può fare (o quasi)

In un mero esercizio di stile, la sussidiaria Kosin di Lenovo mostra che tecnicamente è possibile far funzionare una RTX 3090 su un portatile servendosi dello slot M.2. Il risultato è sorprendente, ma allo stesso tempo lascia il tempo che trova.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Gennaio 2021, alle 08:41 nel canale PortatiliGeForceRyzen
Kosin, sussidiaria di Lenovo, ha pubblicato un video in cui mostra come è riuscita a far funzionare una scheda video desktop GeForce RTX 3090 su un notebook Ryzen 5 4600U usando lo slot M.2 che in genere serve agli SSD NVMe. Ne parla il sito asiatico PC Watch.
Per raggiungere l'obiettivo, l'azienda ha rimosso l'SSD M.2 interno del notebook Xiaoxin Air 14 collegando al suo posto un cavo da M.2 a PCI Express, necessario per il collegamento della RTX 3090. Per far fuoriuscire il cavo è stato ovviamente necessario intervenire sulla scocca del portatile, modificandola. La RTX 3090 è stata infine collegata a un alimentatore per computer desktop posto esternamente.
Questo "esercizio di stile", perché in fin dei conti è di questo che si tratta, si è avviato correttamente ma ha restituito risultati che anche se non si possono definire entusiasmanti, non sono poi così male. Il sistema ha totalizzato poco più di 14.000 punti in 3DMark Time Spy, a fronte dei 15.500 punti di un PC desktop con Ryzen 5 3600 e RTX 3090, o i quasi 18.000 ottenibili affiancando alla GPU di Nvidia un più recente Ryzen 7 5800X.
La RTX 3090 sconta il collegamento allo slot M.2: trattandosi di quattro linee PCI Express 3.0, la bandwidth massima a disposizione è di circa 4 GB/s, mentre un classico slot PCIe x16 desktop tocca 16 GB/s nel caso della versione 3.0 e 32 GB/s con la più recente 4.0. Certo, sappiamo che anche le nuove GPU non sfruttano appieno la bandwidth del nuovo standard, le differenze sono risicate passando dal PCIe 3.0 al 4.0, ma in questo caso i soli 4 GB/s si fanno sentire.
Fermo restando che si tratta di una dimostrazione tecnica e nulla più (come quella della "RTX 2070 16 GB" nei giorni scorsi), chi desidera un portatile con prestazioni più vicine a un classico PC desktop dovrebbe attendere: Asus ROG ha annunciato al CES 2021 il Flow X13, un notebook che può essere abbinato a XG Mobile, un box di grafica esterna equipaggiato con una scheda video GeForce RTX 3080.
Sembra una soluzione interessante - ancora non abbiamo avuto l'opportunità di provarla - in quanto il collegamento tra notebook e GPU esterna avviene tramite il connettore proprietario eGPU, in grado di assicurare una larghezza di banda pari a 63 Gbps dedicata esclusivamente alla grafica, con il risultato di poter contare su prestazioni superiori rispetto alle eGPU con connessione Thunderbolt. Il box è dotato anche di un alimentatore da 280 watt, che supporta sia XG Mobile sia Flow X13 in modo da non richiedere l'uso di un ulteriore caricabatterie.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodel resto se hai un portatile col connettore usb3/thunderbolt, puoi collegarti a un box esterno con scheda video, e hai ottenuto lo stesso risultato senza privarti dell'SSD su m.2 e senza fare discussioni per la garanzia violata (eventualmente)
La notizia va letta tra le righe:
nVidia continua a regalare le schede a chi gli fa sponsorizzazione, quindi preparatevi che noi della redazione tra poco avremo una RTX 3060 Super da farvi.......
ANNUSARE, visto che non le vedrete mai a 300 Euro se non a maggio del 2024 nell'usato garantito farmiland.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".