Ufficiali gli Ultrabook ZenBook Pro 15 e ZenBook Pro 14 con micro-schermo da 5,5 pollici come touchpad

Annunciati ufficialmente gli Ultrabook ASUS ZenBook Pro 15 e ZenBook Pro 14 al Computex di Taipei: oltre a caratteristiche da top di gamma spicca l'integrazione di un mini display da 5,5 pollici come touchpad
di Alessandro Bordin pubblicata il 05 Giugno 2018, alle 06:31 nel canale PortatiliASUS
Come preannunciato in una notizia di un paio di settimane fa, ASUS ha scelto il Computex di Taipei per presentare due nuovi Ultrabook di fascia alta, ZenBook Pro 15 e ZenBook Pro 14. Il modello di generose dimensioni si conferma equipaggiato con un ottimo display da15,6 pollici certificato PANTONE con risoluzione fino a 4K e multitouch, in grado di coprire il 100% dello spazio colore Adobe RGB e il 132% di quello sRGB. L'alluminio ricavato dal pieno è il materiale scelto, mentre la colorazione è la Deep Dive Blue con profili color oro rosa.
Intel Core i9-8950HQ a 6 core fisici, con boost fino a 4,5GHz, costituisce il processore del modello di punta, così come 16GB di memoria 2400MHz DDR4 è il quantitativo massimo con il quale è possibile acquistare ZenBook 15. Nessun compromesso anche sul fronte storage, con SSD NVMe PCIe ad elevate prestazioni e capienza fino a 1TB.
Unica la scheda video che sarà presente in tutte le versioni, costituita dal modello NVIDIA GeForce GTX 1050 TI con 4GB di memoria GDDR5. La batteria si conferma una 71Wh con tecnologia fast charging, così come il sottisistema audio integra casse Harman Kardon. Il lettore di impronte digitali integrato permette l'autenticazione con Hello senza usare password. 2 porte Thunderbolt 3 USB Type-C (USB-C) e 2 USB 3.1, lettore di card, HDMI e micro SD completano la descrizione delle caratteritiche tecniche pure.
Di sicuro interesse è il touchpad, di fatto uno schermo touch da 5,5 pollici, indicato da ASUS con il nome di ScreenPad, programmabile in modo che riporti informazioni utili nel corso dell’utilizzo tipico del PC in funzione di quello che l’utente necessita. ScreenPad può inoltre operare come uno schermo secondario del sistema, ovviamente di dimensioni ridotte ma in grado di operare in ogni condizione d’uso. ZenBook Pro offre inoltre la possibilità di collegare sino a 3 schermi esterni, ciascuno sino alla risoluzione 4K, per un totale di 5 schermi includendo lo schermo del sistema e ScreenPad.
Il modello ZenBook Pro 14 si offre come alternativa leggermente
ridimensionata non solo nello schermo ma anche nelle caratteristiche tecniche.
Il display da 14 pollici multitouch non è 4K ma full HD, così come i processori
Intel si fermano, si fa per dire, ai modelli Core i7. Immutate le opzioni
per quanto riguarda memoria e storage, mentre la scheda video è la NVIDIA
GeForce GTX 1050 Max-Q, sempre molto potente ma non come la Ti installata
sul modello da ZenBook Pro 15. Altra differenza è l'autenticazione
Windows Hello che non avviene tramite lettore di impronte (assente), ma
attraverso IR camera. Il peso è di 1,6Kg, ovvero 200 grammi meno del 15 pollici.
Troppo presto per avere prezzi ufficiali per in nostro mercato.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino ad esempio che (in teoria) possa essere molto d'aiuto in software con tanti strumenti tipo photoshop o after effect, ma tutto dipende da come è adattabile il funzionamento dello schermino.
In ogni caso, se va tutto con lo Zenbook precedente, aspettatevi disponibilità nel mercato europeo a 2019 inoltrato, nell'italiano ancora dopo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".