TomTom GO 940 LIVE, informazioni sempre più intelligenti

TomTom GO 940 LIVE, informazioni sempre più intelligenti

I nuovi navigatori TomTom GO x40 LIVE promettono una navigazione più intelligente, forti di uno storico raccolto in anni che permette di scegliere il percorso migliore anche in base all'ora e ad altri parametri.

di pubblicata il , alle 09:06 nel canale Portatili
TomTom
 

TomTom ha presentato all'IFA di Berlino una nuova famiglia di prodotti, che trova nel TomTom GO 940 LIVE il modello più evoluto. Prima di parlare dei nuovi modelli TomTom si è soffermata sull'importanza che i PND, Personal  Navigation Device, hanno all'interno del mercato tecnologico. I tassi di crescita sono a due cifre, anche in mercati come quello nord-americano ed Ovest-Europa. Si parla infatti, per quest'ultima zona geografica, di qualcosa come più di 4,3 milioni di unità vendute all'anno, con volumi di vendita superiodi del 30% di anno in anno.

Nonostante ciò la penetrazione di mercato è ancora bassa, in quanto "solo" il 25% dei potenziali utilizzatori posseggono un navigatore satellitare (Nord-America: 10%). Ecco dunque il motivo che ha spinto TomTom a migliorare i servizi offerti dai propri dispositivi, con lo scopo di renderli sempre più intelligenti, grazie sia al lavoro svolto internamente dall'azienda, sia grazie alla community dei possessori, che grazie a servizi come Map Share possono mutuamente condividere le correzioni alle mappe base.

Tom Tom GO 940 LIVE, insieme ai modelli della stessa famiglia ma con minore quantitativo di memoria (4GB per il GO 940 LIVE, 2GB GO 740 LIVE, 1GB 540 LIVE), può vantare delle caratteristiche davvero interessanti, come per esempio la versione migliorata della tecnologia IQ Route. La nuova linea di prodotti si collega al servizio High Definition Traffic per ottenere informazioni sempre dettagliate ottenute in tempo reale, ma non è certo questa la novità.

Grazie ad un immenso database in continuo aggiornamento, IQ Routes può ora calcolare il percorso più veloce anche in base all'ora del giorno. Ad esempio, per attraversare una città all'ora di punta il navigatore indicherà un certo percorso, scegliendone uno completamente differente ad esempio nelle ore notturne, quando si presume non ci sia traffico. Un servizio già attivo nei Paesi Bassi, che sarà però disponibile anche per Germania, Regno Unito, Francia e Svizzera. L'Italia dovrà attendere ancora un po' (sarà colpa del traffico fuori scala per gli standard europei?).

I nuovi TomTom GO x40 LIVE dispongono inoltre di una funzionalità che permette la ricerca attraverso Google di aree di interesse ed altre informazioni disponibili in Google Maps, grazie ad un contratto siglato fra TomTom e Google stessa. I servizi IQ Route, HD Traffic e le funzionalità di ricerca sono gratuiti per i primi 3 mesi, per poi costare 9,95 € al mese per quelli successivi.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NoX8329 Agosto 2008, 09:24 #1
Bè, si, carino, ma mi sa che tra un po' ci mettono sopra anche qualche gioco per pc e diventa una cosa eccessiva.
PhirePhil29 Agosto 2008, 09:29 #2
l'unica cosa che continua a mancare è la tipologia di veicolo che si guida... per andare in certe zone di Trieste per esempio mi fa passare da stradine di ciottoli a senso alternato... peccato che quella strada la faccia fare anche camion e corriere (che ovviamente non ci passano).
se invece si potesse dire al navigatore che sei alla guida di un mezzo pesante certe strade magari le eviterebbe (chiaro, oltre ai sensi di marcia dovrebbe anche conoscere eventuali limiti di larghezza e/o altezza).
dr-omega29 Agosto 2008, 09:55 #3
Quoto il commento di PhirePhil, per venire in alta Valtellina ad es. da Milano, in certi casi i TomTom (come il mio Go740 aggiornatissimo) fanno passare per il Mortirolo invece che da Colico-Sondrio...
Il navigatore non sa che quella strada è pessima, piena di tornanti e strettissima.
E più o meno il discorso vale anche per l'Aprica...
D3stroyer29 Agosto 2008, 10:17 #4
vero, devono davvero mettere percorsi precisi per mezzi pesanti e mettere apposto tutte le ZTL di qualsiasi città.
OldDog29 Agosto 2008, 10:26 #5
Originariamente inviato da: PhirePhil
l'unica cosa che continua a mancare è la tipologia di veicolo che si guida... per andare in certe zone di Trieste per esempio mi fa passare da stradine di ciottoli a senso alternato... peccato che quella strada la faccia fare anche camion e corriere (che ovviamente non ci passano).
se invece si potesse dire al navigatore che sei alla guida di un mezzo pesante certe strade magari le eviterebbe (chiaro, oltre ai sensi di marcia dovrebbe anche conoscere eventuali limiti di larghezza e/o altezza).

Hai ragione da vendere!
Non solo è capitato ad amici e conoscenti, che per lavoro guidano SUV o altri mezzi ingombranti, e alla mia famiglia (scoprendo notevoli percorsi avventurosi che ci hanno trascinato per passaggi collinari invece di seguire veloci strade statali): spesso la cronaca ci racconta fatti al limite del ridicolo.
Ora si intravedono soluzioni come questa di TomTom, ma nessuno finora aveva dichiarato chiaramente che in Italia il servizio IQ sul traffico non è ancora attivo: paghi un botto per un navigatore evoluto e non lo puoi usare?
Alte IMHO le tariffe mensili: almeno facciano come i gestori dei cellulari, che in cambio del traffico pagato ribassano il prezzo del dispositivo.
Ginger7929 Agosto 2008, 10:29 #6
Ad essere sincero non vedo tutta questa differenza con i precedenti x30... mettere 2 o 3 features in più ma renderle poi a pagamento dopo solo 3 mesi è come non metterle visto che mai e poi mai mi sognerei di sborsare altri 10€ al mese di abbonamento (c'è già l'ADSL, SKY, Premium Gallery e il cellulare).

Poi di estetica mi piace di più la serie x30... questo è troppo bombato.
GianL29 Agosto 2008, 10:38 #7
HD significa che c'è una SIM Dati di un operatore telefonico (credo Vodadone) che comunica ai server TomTom dove si è e a quale velocità si sta viaggiando.
Più persone usano dispositivi HD maggiore è la precisione sulle informazioni sukl traffico in tempo reale disponibili nei server TomTom, migliori saranno le indicazioni sulle strade da percorrere per minimizzare i tempi di percorrenza.
Niente male, peccato che il servizio non sarà gratuito bensì ad abbonamento.
Però alcuni inconvenienti lamentati nei post qui sopra potranno essere evitati.
Stigmata29 Agosto 2008, 12:16 #8
Originariamente inviato da: dr-omega
Quoto il commento di PhirePhil, per venire in alta Valtellina ad es. da Milano, in certi casi i TomTom (come il mio Go740 aggiornatissimo) fanno passare per il Mortirolo invece che da Colico-Sondrio...
Il navigatore non sa che quella strada è pessima, piena di tornanti e strettissima.
E più o meno il discorso vale anche per l'Aprica...


Di certo è il caso di guardare almeno una cartina prima di partire...

Mi piace, tra l'altro, il fatto che ormai 'sta scritta HD la mettano dappertutto giusto come segno di stima verso il consumatore medio
ThePunisher29 Agosto 2008, 12:33 #9
Quoto Phil alla grandissima... dovrebbero sicuramente farti scegliere più dettagli per il percorso... non parliamo poi se si sceglie la strada pià breve... spesso ti fa fare VERI E PROPRI STERRATI o addirittura VIE DI SASSI che non credo siano neanche classificabili come "vie". Una volta sono dovuto tornare indietro perchè oltre ad essere di sassi era su una salita del 15% tipo circondata da alberi e sempre più ripida (un sentiero in pratica asd).
Hoolman29 Agosto 2008, 12:49 #10
L'uso del navigatore deve sempre essere accompagnato da una cartina: prima ti porti in zona con la vecchia cara mappa del touring club (tenendo acceso il tommy per gli autovelox ;-) e poi cerchi la via con il navigatore. Altrimenti è un delirio! Mi è capitato più volte di fare strade di sassi, per poi sbucare su una statale a 4 corsie!! AAAAH!!!!!

Per i servizi accessori in italia sono INUTILI!!! Tanto sappiamo che intorno alle grandi città è sempre tutto congestionato!! E con i prezzi tomtom vado dove voglio in taxi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^