ThinkPad X220, pannello IPS, USB 3.0 e dual-drive

Lenovo ThinkPad X220 è il nuovo modello della storica famiglia di Lenovo. Tante le caratteristiche interessanti che emergono
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Marzo 2011, alle 11:17 nel canale PortatiliLenovoThinkPad
La serie ThinkPad è la nota famiglia di notebook sviluppati da Lenovo: caratterizzati dal loro peculiare aspetto, ThinkPad ha negli anni conosciuto l'apprezzamento non solo del mercato consumer ma anche e soprattutto del segmento professionale.
Spuntano oggi le specifiche del nuovo ThinkPad X220, soluzione di nuova generazione e caratterizzata da display da 12,5". La nuova unità, secondo le indiscrezioni, sarebbe stata sviluppata con un normale pannello di tipo TN, oramai lo standard in ambito notebook, ma garantirebbe l'opzione di affidarsi ad un miglior pannello prodotto con tecncologia IPS, definito "premium HD). In entrambi i casi la risoluzione sarà di 1366x768.
Il display è gestito da un controller grafico Intel HD presente all'interno della CPU Sandy Bridge. Gli utenti avranno la possibilità di scegliere tra cinque processori: a partire dal modello Core i7-2620M per arrivare alla soluzione i3-2310M. Il modello top di gamma, con processore i7-2620M sarà l'unica soluzione a presentare anche la connessione USB 3.0. Una limitazione particolarmente fastidiosa, a nostro avviso.
Il comparto storage regala invece qualche importante novità: ad affiancare la normale unità hard disk tradizionale sarà inoltre presente un SSD della serie Intel 310 mini-SATA. Questa unità sarà posizionata al posto della scheda WWAN, e garantirà la possibilità di avere così a disposizione due dischi, uno di sistema più performante e uno dedicato allo storage dei dati.
Il tanto famoso e apprezzato TrackPoint torna a fare la sua apparizione al centro della tastiera, con il suo caratteristico colore ross; l'area del Touchpad è invece stata ampliata del 45% e potrebbe essere anche sensibili al tocco.
Secondo i dati al momento disponibili ThinkPad X220 sarebbe in grado di garantire una autonomia di 15 ore con batteria da 9 celle. Il resto della connettività prevede la presenza di un lettore di schede SD, diverse uscite USB 2.0, webcam 720p e ovviamente connessione WiFi 802.11n. Mancano al momento informazioni precise circa la data di commercializzazione e il prezzo al pubblico.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUnico, grosso, handicap è il supporto drivers: il ThinkPad Center, rispetto alla gestione IBM, lo trovo meno aggiornato e soprattutto con un parco utilities customizzate nettamente inferiore.
Potente e leggero (e con batteria che dura veramente tanto), hanno migliorato dove serviva.
Un appunto, al solito, sul prezzo: io lo ho preso negli Stati Uniti dove si trova a un prezzo di gran lunga meno caro che da noi, dove i canali di vendita della Lenovo sono "ultra" premium..
Non che non valga il prezzo (chi lo usa per lavoro lo capisce), ma insomma la differenza è colossale e, tra l'altro, mi pare che i "canali di vendita" in Italia tendano a non prendere in considerazione l'utente singolo, ma soltanto le grandi società (vecchio retaggio IBM)
Ciao
Beh...se è un Touchpad...che sia sensibile al tocco...è il minimo no?
Forse manca qualcosa?
Non posso che quotare, ho un pannello da 1366x768 su di un acer votato all'home. E' improponibile per qualsiasi altro uso intensivo, da internet alle suite di Office. Fare un portatile professionale con un pannello del genere è incomprensibile se non da idioti. Non lo comprerei solo per il pannello. Mi trovavo molto meglio con i 1280x800, sembra una cavolata ma su un desktop così piccolo anche i 32 pixel di differenza in verticale si notano.
Ricordo infatti che i Thinkpad erano gli unici ordinabili ancora in 4/3
Tuttora mi sa che non esiste più niente con quell'aspect ratio
Immagino anch'io intendesse dire questo.
Però la frase nell'articolo, messa così, è quasi (mi perdoni il buon Burgazzi) esilarante.
Sono d'accordo sulla risoluzione: quando ho preso il mio X201 c'era anche l'X201s che aveva la risoluzione 1440 x 900, davvero non male sul piccolo: spero che esca anche un "x220s" con analogo schermo.
Io con la 1280 x 800 ci sto "pelo pelo" (non ti dico che sofferenza, abituato a lavorare con due monitor da 24"..., ma sono decisamente scomodi da portare dietro..)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".