Tablet con Windows 8 e Windows RT per Asus

Tablet con Windows 8 e Windows RT per Asus

L'azienda taiwanese apre l'IFA di Berlino con varie novità incentrate sul mondo delle soluzioni tablet, tutte evoluzioni dirette di quanto già anticipato a Giugno al Computex di Taipei

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Portatili
ASUSWindowsMicrosoft
 

A poche ore dall'apertura al pubblico di IFA 2012 Asus ha voluto presentare la propria nuova line up di prodotti. Questi annunci confermano i trend previsti per questa edizione della fiera berlinese: i tablet PC e le soluzioni basate su Windows 8 costituiranno gran parte delle novità .

Il produttore taiwanese ripropone a Berlino un concept di prodotto già visto alcuni mesi fa: ci riferiamo al modello Taichi che è dotato di un doppio display in modo tale da poter condividere con altro utente la visualizzazione di un contenuto. Il sample visto è basato su Windows 8 e per l'abilitazione del display posteriore è previsto un apposito pulsante. Taichi rappresenta una soluzione curiosa, che conferma la volontà  di ricercare soluzioni e forma factor nuovi, anche se sulla reale esigenza e necessità  di un prodotto simile abbiamo forti dubbi.

Ci è invece sembrato una soluzione ben più interessante il nuovo Asus Transformer Book: si tratta di un Ultrabook basato su Windows 8, dotato di pannello touch e sviluppato poter garantire la possibilità  di separare la tastiera dal resto del dispositivo. In altre parole, Asus Transformer Book è a tutti gli effetti un tablet PC basato su Windows 8 al quale è possibile connettere una tastiera dotata di alcune porte di espansione.

Asus Vivo Tab è invece un tablet dalle caratteristiche più tradizionali - non da ultrabook - dotato anch'esso di docking con tastiera: si tratta della versione finale dei due Tablet 810 (Windows 8) e Tablet 600 (Windows RT) mostrati a Giugno in occasione del Computex di Taipei. Vivo Tab è basato su piattaforma Intel Clover Trail, abbinata a display da 11,6 pollici di diagonale; Vivo Tab RT è invece dotato di SoC NVIDIA Tegra 3, con display da 10,1 pollici e peso complessivo leggermente più contenuto.

Per entrambi i modelli viene fornita quale accessorio una docking station con tastiera, porte USB e una batteria supplementare seguendo in questo l'approccio reso popolare dai primi tablet della famiglia Transformer.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie30 Agosto 2012, 09:38 #1
mi sa che la separazione tra tablet e note/ultra book comincia (finalmente) a farsi moolto sottile.
dwfgerw30 Agosto 2012, 09:56 #2
x frankie

e non so se questa sia una buona cosa... la convergenza ad ogni costo.. è giusto trasformare un notebook in un tablet ? Questi geni di microsoft non si rendono conto che se aziende e privati comprano milioni di ipad è proprio perchè questo non è un PC ma qualcosa di diverso ?

I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.

Quando negli anni 80 si cominciava a parlare di Personal Computer che avrebbe rivoluzionato la vita a tutti i livelli, strumenti capaci di risolvere facilmente i problemi, velocissimi, semplici da usare, capaci di aiutarci a fare la contabilità di casa così come aiutare la mamma per le ricette, pianificare le vacanze ecc.ecc.

Uno strumento adatto a migliorarci la vita.

Quando leggo quella chiave di lettura mi rendo conto che il primo vero PC della storia sia proprio l'iPad.

I PC classici sono stati nel corso degli ultimi 30 anni troppo lenti, troppo complicati, troppo insicuri, facilmente causa di problemi invece di risolverli.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.

Un'immagine deleteria di personal computer che proprio Microsoft ha contribuito in modo drammatico a creare.
E ora mi vien da ridere a pensare che Microsoft vorrebbe introdurre dei tablet ad immagine e somiglianza dei desktop...

Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.
calabar30 Agosto 2012, 10:07 #3
Originariamente inviato da: dwfgerw
Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.

Tralasciando discorsi sull'appeal dei prodotti della mela, il successo di ipad è legato all'aver fornito un'interfaccia pensata per l'uso con le dita (e relativo software), a differenza dei vecchi tablet windows dove ci si ostinava ad utilizzare sistemi operativi inadatti per questo.
Non l'essere diverso da un PC, ma l'essere adatto al sistema di input del dispositivo, e quindi in grado di garantire una buona usabilità.

Se Microsoft riuscirà a mantenere questa usabilità fornendo in più le potenzialità tipiche di un normale PC, potrà ottenere a mio parere ottimi risultati. Lo scopo di Win8 è proprio questo.

C'è ancora molta gente che cerca un tablet che possa essere anche un pc, all'occorrenza.
Il problema maggiore sarà probabilmente il fatto che si tratterà di dispositivi costosi, e che richiedono un hardware di maggiore potenza.
frankie30 Agosto 2012, 10:20 #4
Classica visione tendenziosa ed egocentrica sulla generalizzazione delle necessiatà personali a tutti gli utenti e necessità. Infatti parli di iPad e non di tablet.

Oggettivamente quale è la differenza tra un ultrabook con schermo touch e tastiera staccabile e un tablet con possibilità di attaccarci tastiera/dock? ovvio a parità di sistema operativo.

Se il primo è x86 ci puoi pure far girare tutti i sw professionali che vuoi e almeno per me rappresenterebbe una tipologia di ultrabook-tablet che potrei prendere in considerazione. Adesso come adesso di un tablet non me ne farei nulla, mela o robottino che sia.

Stanno creando tutta una nuova famiglia di prodotti con questi tablet.
luca2014130 Agosto 2012, 10:24 #5

Il ragionamento

Condivido il commento nr. 2.

Si parla di iPad ma il nome poteva essere "pippo". Il concetto in generale è che i ltablet si configura veramente come uno strumento casalingo per poter fare tutto quello che serve.

Persino mia mamma che ha 57 anni si sta convincendo che le potrebbe essere utile, per leggere delle riviste, per guardare delle ricette, per il banking online. Non è assolutamente una cosa da poco.

La convergenza potrebbe vanificare questo effetto, se fatta male.

Ad oggi so che la diatriba Apple vs. Microsoft sta proprio nell'argomento "convergenza di funzioni (Apple) vs. convergenza totale del software (Microsoft)".
frankie30 Agosto 2012, 10:27 #6
alla fine ciò che conta è "cosa devi fare con un ..."
AlanBoo30 Agosto 2012, 10:27 #7
Io voglio questo:
1) un tablet 10 / 11" che sia un tablet con peso sotto i 600g ma con win PRO (per risparmiare batteria una CPU atom)
2) una dock che espanda la potenza con una CPU - ram - sk video decente che si sostituiscono a quelle misere del tablet quando collegato, ma che usa il sistema ed l'SSD del tablet
3) la possibilità di acquistare a parte altre dock con diversi step di potenza
4) la possibilità di attaccare tastiere-cover leggere e semplici come quelle di surface.

In questo modo avrei un tablet un ultra portatile e anche un desktop per giocare seriamente.

Riusciranno Sony / Acer / Asus / Lenovo / etc a fare una cosa così?
threnino30 Agosto 2012, 12:02 #8
Originariamente inviato da: dwfgerw

I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.


ahahahah, io questa frase infuocata l'ho già letta in un topic precedente che poi è stato chiuso!

"A volte ritornano" (cit.)
WarDuck30 Agosto 2012, 13:10 #9
Originariamente inviato da: dwfgerw
Quando leggo quella chiave di lettura mi rendo conto che il primo vero PC della storia sia proprio l'iPad.

I PC classici sono stati nel corso degli ultimi 30 anni troppo lenti, troppo complicati, troppo insicuri, facilmente causa di problemi invece di risolverli.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.

Un'immagine deleteria di personal computer che proprio Microsoft ha contribuito in modo drammatico a creare.
E ora mi vien da ridere a pensare che Microsoft vorrebbe introdurre dei tablet ad immagine e somiglianza dei desktop...

Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.


Ma fammi il piacere eh...

Ci sono centinaia di milioni di persone che usano quotidianamente il PC (nota: non Apple) per il loro lavoro, e nonostante i problemi che indubbiamente ci possono essere stati, i vantaggi nel corso del tempo hanno superato di gran lunga gli svantaggi.

I modelli tablet esistono da una vita, mi ricordo i vari convertibili HP e Toshiba... il vero problema era l'interfaccia, come qualcuno ha sottolineato.

I tablet possono essere comodi per la consultazione di informazioni, e la scrittura di brevi messaggi e niente di più (già se devi scrivere un documento poco più complesso hai bisogno di una tastiera fisica e di un mouse almeno).

Niente per cui valga la pena di spenderci più di 250€, anche se c'è sempre qualcuno che prova a convincerti che invece è fico spendere più di 500€ per un PC castrato (e con questo non mi riferisco solo ad Apple).
PereGoldi30 Agosto 2012, 14:08 #10

FLAME

FLAME WAR INCOMING! Raid Aerei al Napalm stanno convergendo sulla vostra posizione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^