Surface Laptop smontato da iFixit: ''Impossibile da aprire, tutto è incollato e saldato''

Il primo vero laptop di casa Redmond è passato sotto l'ispezione di iFixit. Gli esperti hanno rilevato un prodotto altamente sofisticato che permette di aprirlo con elevate difficoltà ed un punteggio di riparabilità pari a zero su dieci.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Giugno 2017, alle 13:21 nel canale PortatiliMicrosoftSurface
iFixit, l'azienda leader nella vendita di componenti di ricambio per dispositivi mobile, ha avuto tra le mani il nuovo Microsoft Surface Laptop e ha deciso di smontarlo pezzo per pezzo cercando di capire quale fosse la sua riparabilità in caso di problematiche e soprattutto per capire quali fossero le sue componenti interne. Il nuovo laptop di casa Redmond è senza dubbio un ritrovato di tecnologia avanzata che coniuga la bellezza estrema per quanto concerne il design con una forte impronta hardware di alto livello. In tutto questo sembra che per Microsoft sia stato impossibile ottenere un prodotto che potesse risultare anche facilmente riparabile soprattutto a causa di un'estremizzazione del suo aspetto estetico.
Il punteggio che iFixit ha infatti dato al nuovo Surface Laptop è di 0 su 10. Questo significa che il nuovo computer risulta praticamente impossibile da riparare e questo a causa della difficoltà estrema con cui può essere aperto lo chassis senza fare danni in tale azione. Il nuovo dispositivo è "mostruosamente" pieno di colla e in esso non esiste alcun tipo di componente che non sia aggiornabile o comunque duratura. Addirittura gli esperti di iFixit lo definiscono una "mostruosa matriosca russa" in cui tutti i componenti sono saldati o posti con adesivo altamente sigillante.
La scocca del nuovo Surface Laptop non possiede viti e questo significa che per procedere con l'apertura del dispositivo si debba necessariamente ricorrere alle maniere forti quasi distruggendo il laptop. Internamente la tastiera è completamente incollata mentre la scheda madre è stata posizionata con una serie di pad termici che rendono l'accesso alla stessa davvero difficile. Non solo perché anche la batteria, oltre ad essere incollata alla scocca, è stata posizionata al di sotto di altre componenti che devono essere forzatamente rimosse in caso di anomalie della stessa. Palese il fatto che chi acquista il nuovo Surface Laptop non possa poi in futuro aggiornarlo con nuove CPU, RAM o memoria che risultano tutti saldati alla scheda madre.
Per onore di cronaca dobbiamo chiaramente puntualizzare il fatto che il voto di riparabilità dato da iFixit non mette in discussione il fatto che il nuovo Surface Laptop sia un prodotto fortemente valido. La sua riparabilità è invece poco agevole ma è chiaro che tutti gli utenti che decideranno di acquistare il nuovo dispositivo potranno comunque essere rassicurati da un servizio di assistenza dell'azienda di Redmond sempre efficace e dunque non penalizzante per l'utente finale.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'allievo che supera il maestro.
ci sono alcuni portatili che hanno delle levette per accedere a dischi e memoria e non ci vuole nulla.
il mio HP envy per cambiare l'hd in ssd ho impiegato mezza giornata a trovare tutte le decine di viti nascoste (meno male c'e' youtube, ma il modello non era presente)
Ho anche un surface pro4 che non mi sognerei mai di aprire.
L'allievo che supera il maestro.
Quoto. Di male in peggio! Apple ha diffuso questa mania e gli altri a seguire come pecore facendo anche peggio. Un po' come la batteria non sostituibile negli smartphones...
Qua invece puoi guardarti tutte le guide di questo mondo, ma se l'unica possibilità che hai è quella di distruggerlo per accedere alle parti interne, capisci che è un non-senso.
Per me è bocciato, non tanto per la scheda logica e i componenti saldati e non sostituibili (che alla fine sono il meno dei mali visto che è un qualcosa che si vede da sempre su una scheda logica) ma quanto per il fatto che è stato ingegnerizzato da cani.
Ed è un peccato, perché con quello che te lo fanno pagare, mi sarei aspettato che fosse progettato in modo più intelligente.
credo che non sia questione di ingegnerizzazione, semplicemente è stato pensato così, da usare "out of the box", senza la possibilità di interventi futuri
Hanno seguito alla lettera Thrump e il suo punto di vista sull'ambiente
Magari si vantano sui loro siti con loghi GREEN di varie forme e dimensioni, l'uso di energie rinnovabili oltre il 90%, ecc...
Da questo punto di vista Apple, per lo meno, li apri con 6 viti...
(gli iPad lo ignoro, mi riferisco ai Macbook)
Bravi, davvero bravi...
IMHO
Hanno seguito alla lettera Thrump e il suo punto di vista sull'ambiente
Magari si vantano sui loro siti con loghi GREEN di varie forme e dimensioni, l'uso di energie rinnovabili oltre il 90%, ecc...
Da questo punto di vista Apple, per lo meno, li apri con 6 viti...
(gli iPad lo ignoro, mi riferisco ai Macbook)
Bravi, davvero bravi...
IMHO
E' chiaro, il punto e' che le case produttrici, cosi' come l'intero mercato, hanno tutto l'interesse a rendere i loro prodotti non aggiornabili.
Cosi' si favoriscono i consumi e la "crescita", no?
E' il mantra che tutti i politici ci ripetono. Bisogna crescere, crescere, crescere. E per farlo bisogna consumare, consumare, consumare.
E' un quadro molto coerente.
ci sono alcuni portatili che hanno delle levette per accedere a dischi e memoria e non ci vuole nulla.
il mio HP envy per cambiare l'hd in ssd ho impiegato mezza giornata a trovare tutte le decine di viti nascoste (meno male c'e' youtube, ma il modello non era presente)
Ho anche un surface pro4 che non mi sognerei mai di aprire.
amen.
Non confondiamo una scheda logica (dove ci sono componenti saldati/incollati da sempre) con un intero PC perché sono due cose totalmente diverse
Il problema non è aprire un laptop Apple ma sostituire poi le componenti dato in molti casi ram, ssd e batteria sono incollati e saldati.
Non sono due cose diverse ma simili perché in entrambi i casi si rende difficile o impossibile la riparabilità e/o l'upgrade anche se con questo Surface si è battuto ogni record.
ci sono alcuni portatili che hanno delle levette per accedere a dischi e memoria e non ci vuole nulla.
il mio HP envy per cambiare l'hd in ssd ho impiegato mezza giornata a trovare tutte le decine di viti nascoste (meno male c'e' youtube, ma il modello non era presente)
Ho anche un surface pro4 che non mi sognerei mai di aprire.
Non sono per nulla d'accordo.
Accetto il fatto che si parla di un prodotto di estrema portatilità che pertanto deve scendere a necessari compromessi. Ma qui se ne sono proprio fottuti alla stragrande. Qui siamo proprio al "salda tutto e chi si è visto siè visto".
Visto il costo del prodotto questo approccio è intollerabile. Senza contare la questione ambientale e di riciclo delle risorse.
Un portatile di qiesto genere per il costo che ha deve consentire un accesso comodo (senza colla e saldature) ALMENO al pacco batterie per consentirne la sostituzione. E anche lo schermo dovrebbe essere altrettanto sostituibile.
Per il resto posso anche capire che la scheda logica sia un monoblocco.
E' un portatile che costa caro. Non si può considerare allastregua di un usa e getta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".