Sony Vaio AR11S: High Definition e Blu-ray

Sony Vaio AR11S: High Definition e Blu-ray

Sony ha presentato nella giornata di ieri il Vaio AR11S, un notebook progettato per supportare le esigenze dell' High Definition. E' il primo notebook con unità ottica Blu-ray

di pubblicata il , alle 08:26 nel canale Portatili
SonyVAIO
 

Qualche giorno fa abbiamo riportato la notizia relativa a un nuovo notebook Sony Vaio con caratteristiche adatte alla gestione e visione di contenuti High Definition. I dettagli in tale occasione non erano disponibili e nemmeno le informazioni relative alla disponibilità del prodotto in Italia erano pubbliche. Tutti i particolari sono stati chiariti nel corso di un apposito evento organizzato da Sony Italia.

Per capire fino in fondo la portata e il significato dell'annuncio di Sony bisogna partire da una considerazione tanto banale, quanto vera: Sony non è solo Vaio, anzi il comparto IT è divenuto strategico solo negli ultimi anni. Sony è fondamentalmente una società che produce dispositivi di elettronica di consumo anche se i legami con l'industria delle produzioni cinematografiche è molto forte.

Il percorso fatto da Sony sul fronte dell'alta definizione è molto lungo: risale infatti al 1980 la prima videocamera HD dedicata al mercato professionale. Tali tecnologie sono ovviamente state migliorate e soprattutto con il passare degli anni le caratteristiche proprie dell' High Definition sono state introdotte anche sulle videocamere dedicate al mercato consumer.

I più recenti computer della serie Vaio permettono di manipolare i propri filmati in HD senza particolari problemi, mentre i recenti prodotti della serie Bravia vengono definiti Full HD 1080. Con questo termine Sony intende chiarire che tali pannelli sono sviluppati per riprodurre video in formato High Definition 1080p.

Si crea di fatto un anello costituito da tre elementi: Handycam HD per catturare video, computer Vaio per l'editing e dispositivi Bravia per la visualizzazione. A questa visione proposta da Sony bisogna aggiungere la futura disponibilità di contenuti High Definition su supporti ottici attesi nei prossimi mesi. In questo capitolo si collocano anche le trasmissioni tv in High Definition promesse ormai da parecchi gestori. Sony su questo fronte ha realizzato un apposito accordo con Sky e per eventuali approfondimenti vi rimandiamo a questa pagina.

Quanto appena esposto colloca il Vaio AR11S di Sony in un preciso disegno. Il nuovo notebook non è quindi un completamento di gamma o una soluzione High End; per Sony è un prodotto che ha una collocazione specifica all'interno della strategia High Definition.

Il portatile Vaio AR11S vuole essere un prodotto su cui editare eventuali filmati realizzati con la propria Handycam e visualizzare tali contenuti apprezzando le qualità del display da 17 pollici con tecnologia X-Black. Il nuovo Vaio intende ovviamente essere una soluzione di entertainment portatile, che può di essere trasportata senza imporre particolari compromessi in termini di visione.

Il cuore del notebook è una piattaforma Intel Core Duo con processore T2500 da 2GHz di frequenza di clock a cui si affianca un sottosistema video NVIDIA Geforce Go 7600 dotato di 256MB di memoria video e tecnologia Purevideo.

Il sistema dischi prevede due hard disk da 100GB l'uno; tali dispositivi sono configurabili in modalità Raid 1, per una maggior sicurezza dei dati, o in Raid 0 per maggiori prestazioni. Questo notebook mette a disposizione la comoda interfaccia HDMI e le consuete opzioni in merito al collegamento di altre periferiche.

Il sistema operativo scelto da Sony è Microsoft Windows XP Media Center Edition, mentre tra il software in bundle al prodotto è previsto Adobe Premiere Elements che permette di gestire file High Definition. Le capacità di entertainment vengono ampliate dalla disponibilità del tradizionale telecomando Microsoft personalizzato da Sony con alcune opzioni.

Il display da 17 pollici ha una risoluzione nativa di 1920x1080 pixel ed è realizzato con tecnologia X-Black. Questo pannello è retroilliuminato da un sistema a doppia lampada e offre ottime qualità sia in termini di resa cromatica sia per quanto riguarda l'angolo di visione. La tastiera ha dimensioni generose e sui lati di essa sono collocati vari pulsanti per comandare in modo agevole le tipiche funzionalità multimediali.

Il touchpad ha dimensioni piuttosto ridotte ed i bordi non sono particolarmente marcati, mentre i pulsanti sono integrati nel bordo dello chassis. Il sistema di chiusura è particolarmente robusto e il gancio deve essere azionato manualmente dall'utente agendo su un apposito sistema meccanico.

Il vero fiore all'occhiello di questo Vaio AR11S è l'unità ottica con tecnologia Blu-ray che permette di masterizzare su appositi supporti con capacità di 25GB o 50GB. Sono ovviamente disponibili tutte le attuali opzioni di salvataggio su supporto DVD tradizionale. Le opportunità presentate da un masterizzatore Blu-ray su un portatile sono elevate considerando anche la crescente disponibilità di supporti e il successivo abbattimento dei costi.

Il lancio della PlayStation 3 amplierà ulteriormente le possibilità offerte dalla tecnologia Blu-ray: sarà possibile ad esempio masterizzare un video con il proprio Vaio AR11S e visualizzare tali contenuti utilizzando la nuova console di gioco.

Il mercato dei notebook con velleità di entertainment HD è sicuramente una nicchia e al momento si segnala la presenza, oltre alla soluzione Sony, del Qosmio G30 di Toshiba. Tale dispositivo presenta caratteristiche hardware elevate ed è equipaggiato di un'unità ottica capace di riprodurre supporti HD-DVD.

Il prezzo del Vaio AR11S è fissato a Euro 3.199 e Sony ha dichiarato la disponibilità del prodotto sui punti vendita per il 9 Giugno.

57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MasterGuru20 Maggio 2006, 08:34 #1
sarà anche il primo notebook con masterizzatore blu-ray, ma 3199 euro sono un pò troppi! E' un portatile inutile imho, visto che con quella dotazione e con quelle dimensioni, è un vero e proprio desktop replacement e poi i supporti blu-ray oltre ad essere indisponibili, sono pure cari (lessi che costeranno 60$ ~ 54€)
Bulfio20 Maggio 2006, 09:04 #2
A dire il vero, se fai due conti con quello che c'è dentro, il prezzo non è mica poi così tanto alto. Già solo il masterizzatore Blu-ray da solo fa aumentare il prezzo. Aggiungi i dischi da 100giga in raid, e hai la panoramica completa. Senza considerare che ha un core duo che non costa poco, come pure la scheda video.
Certo che se poi lo paragonate a un dell...
vincino20 Maggio 2006, 09:17 #3
A me nn è ancora be chiara una cosa. Quali saranno le specifiche di un video Blu-ray? Cioè cosa deve contenere un disco BD per essere correttamente eseguito su un player da tavolo (se ne esistono)?.
MaxArt20 Maggio 2006, 09:29 #4
Ultimamente vedo solo prodotti inutili tra le news...
Questo non è inutile in sé, lo è per il prezzo e l'intrinseca perversione dell'unità Blue-Ray. Dico, poi, perché una GeForce 7600? Non sarebbe stato meglio una Radeon X1600 con Avivo? Eh, scusate.
Mietzsche20 Maggio 2006, 09:52 #5
Bhe, interessante la possibilità del raid0 su portatile:finalmente un sottosistema disco dalle prestazioni decenti, oltre che solo processori a mille cori! Ottimo pc per chi ha bisogno (redazione giornalistica ambulante) di fare editing video fuori casa, e loro 3200euri se li possono permettere!
Magari un turionX2 2.4Ghz sarebbe stato meglio del CoreDuo 2ghz (in editing video a quanto pare quel 20% di prestazioni in più a pari frequenza il Core non ce le ha)
Mietzsche20 Maggio 2006, 10:00 #6
Originariamente inviato da: Mietzsche
Magari un turion 2.4Ghz sarebbe stato meglio del CoreDuo 2ghz (in editing video a quanto pare quel 20% di prestazioni in più a pari frequenza il Core non ce le ha)

Ho detto una cazzata, il 2.4 x2 amd non esiste!!!
terrys320 Maggio 2006, 10:16 #7
Originariamente inviato da: MasterGuru]sarà

Mi chiedo se tutti coloro che continuano a giudicare questo prodotto inutile o troppo costoso si siano sprecati a leggere il corpo della news

[QUOTE=MaxArt]Ultimamente vedo solo prodotti inutili tra le news...
Questo non è inutile in sé, lo è per il prezzo e l'intrinseca perversione dell'unità Blue-Ray. Dico, poi, perché una GeForce 7600? Non sarebbe stato meglio una Radeon X1600 con Avivo? Eh, scusate.


E perchè sarebbe stata meglio una Radeon X1600 con Avivo? Pensi che la tecnologia Purevideo non serva a nulla?
int main ()20 Maggio 2006, 10:53 #8
Originariamente inviato da: MaxArt
Ultimamente vedo solo prodotti inutili tra le news...
Questo non è inutile in sé, lo è per il prezzo e l'intrinseca perversione dell'unità Blue-Ray. Dico, poi, perché una GeForce 7600? Non sarebbe stato meglio una Radeon X1600 con Avivo? Eh, scusate.

e ti pareva!!!

ma cn quale coraggio si può volere una x1600 al posto d una 7600 in un portatile!! nn ho parole!!!!
il prezzo cmq nn è affatto alto!! si sà ke i vaio sono frega soldi! e poi dai ha il dual core a 2ghz ke costa caro! i diski in raid! il monitor da 17!! nn dimentichiamo il primo masterizzatore bluray per portatili! io lo prenderei avendo i soldi!
McGraw20 Maggio 2006, 11:00 #9
Un notebook con una configurazione molto equilibrata e potente come se ne vede pochi in giro... della memoria ram qui non si parla, ma ho appreso che monta 1Gb presumo di ddr2 667MHz, anche se visto il prezzo e le velleità multimediali 2Gb non sgarbavano! essendo il primo notebook a montare il Blu-ray si pone subito il problema spazio Hard Disk (si masterizzano anche 50Gb alla volta), 2 Hd da 100Gb (a 5400 giri) non sono malissimo ma visto che con gli Hd da 2.5" siamo arrivati oltre, 2 Hd da 160Gb perpendicular recording (5400 giri) erano preferibili, 120Gb in piu non sono pochi! anche se esistono i fujitsu da 200Gb l'uno ma poco performanti (4200 giri) quindi non adatti alla configurazione! per il prezzo si trova anche a 2700-2800€ in Italia! Bel Portatile...
LASCO20 Maggio 2006, 11:11 #10
Originariamente inviato da: int main ()
ma cn quale coraggio si può volere una x1600 al posto d una 7600 in un portatile!! nn ho parole!!!!
perche'? Piuttosto si dovrebbe utilizzare una scheda come la 7900Go in un portatile del genere altrimenti dove cavolo le mettono queste schede piu' potenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^